Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 194
La Toscana è la sua terra d’origine e quella che la lega in frequenti ritorni. Il prossimo sarà il Primo Festival Nazionale Fita di regia teatrale che si terrà domenica 19 gennaio al teatro Rassicurati di Montecarlo e che la vede tra i concorrenti.
Lei è Silvia Parenti, attrice, modella, cantante e ballerina con una lunga carriera costellata di successi alle spalle, nata a Pisa, nel 1972, ma cresciuta a Trieste. Al Festival Fita di Montecarlo si cimenterà nel ruolo di regista insieme agli attori Claudio Andreotti e Vincenzo Abbruscato della Compagnia Teatro Studio. La passione per il teatro, Silvia Parenti, l’ha coltivata sin da bambina e già giovanissima ha frequentato il corso di dizione e recitazione presso la scuola di teatro di Ircop di Trieste e poi i corsi di dizione e recitazione tenuti dal regista Dino Castelli, referente casting del Friuli Venezia Giulia. Da subito ha iniziato a calcare le scene in rappresentazioni importanti collaborando con i grossi nomi dello spettacolo come Oreste Lionello,Paolo Villaggio, Gianfranco Jannuzzo, Daniela Poggi, Nathalie Caldonazzo, Roberto Birindelli, Fabio Vannozzi, Alessio Sardelli, Francesco Macedonio e altri. Poi è arrivata la fiction televisiva con partecipazioni a grandi produzioni come “Amore, Bugie e Calcetto” per la regia di Luca Lucini, “Il Commissario Laurenti” per la regia di Sighi Rothemund, “Un Caso di Coscienza 2 “ e “ Un caso di coscienza 3”per la regia di Luigi Perelli, “Amanti e Segreti ” e “Amanti e segreti 2”per la regia di Gianni Lepre, “Bella Figlia” per la regia di Xaver Schwarzenberger, “Madre Teresa” per la regia di Fabrizio Costa e “Mio Figlio” per la regia di Luciano Odorisio.
E ancora il cinema con cortometraggi e film e collaborazioni con registi emergenti come l’amico toscano Manuele Moricone e registi professionisti come Gjergj Xhuvani che l’ha diretta in East, West, East”, Nina Mimica con cui ha girato “Mathilde”, Stefano Pasetto con “ Tartarughe sul dorso” e ancora Ferdinando Vicentini Orgnani con cui ha fatto “ Il più crudele dei giorni”, Piergiorgio Gay con “La forza del passato” e Jorg Grunler che l’ha diretta in “ Omicidio all’italiana”.
Al suo attivo anche la pubblicità sulla Testata Giornalistica per la Società Banca Antonveneta che nel 2008 l’ha scelta per la sua bellezza acqua e sapone.
Appassionata di ballo latino americano e caraibico ha frequentato corsi professionali di perfezionamento così come per la fotografia, altra sua passione che l’ha vista partecipare a diversi concorsi. La Parenti si è dedicata anche alla scrittura di sceneggiature per cortometraggi e nel 2018, insieme a Manuele Moriconi ha ideato un audiolibro di favole per bambini, Le favole di Tippy, nel quale è anche la voce narrante, che ha riscosso un grandissimo successo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Prende il via mercoledì 15 e giovedì 16 il percorso di formazione rivolto agli studenti su Domenico Maselli, pastore, politico, storico e docente che ha lasciato a Lucca un'impronta forte e viva negli oltre 35 anni vissuti nella nostra città.
Alcuni studenti del liceo classico Machiavelli, del liceo delle scienze economiche Palladini e del liceo delle scienze umane di Barga incontreranno i responsabili della Fondazione Nuto Revelli di Cuneo e dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo), per essere introdotti nelle esperienze di raccolta, custodia e divulgazione della memoria biografica.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca attraverso "Memorie di Lucca", dall'Istituto Storico Lucchese, dalla Chiesa Valdese di Lucca ed è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale.