Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Si avvicina anche quest’anno la Notte Bianca dei Licei Classici che vede coinvolti quasi tutti gli Istituti presenti sul territorio nazionale e che vede dunque partecipare anche il Liceo Classico “N.Machiavelli” con un fitto programma che partirà dalle ore 18 presso la sede dell’istituto ed in particolare nella sua Aula Magna (da poco restituita alla scuola dopo i lavori condottivi dalla Provincia di Lucca) e che arriverà fino alle 24.00, in contemporanea con tutti gli altri Licei a voler scandire anche con questa coincidenza di tempi il procedere all’unisono degli eventi in tutte le scuole.
All’apertura, dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Mariacristina Pettorini, e delle autorità presenti, si inizierà, infatti, con letture comuni e proiezioni di video che illustrano e caratterizzano questo corso di studi, a cui farà seguito una conferenza tenuta dalla dott.ssa Silvia Marcucci, Presidente della locale Società Dante Alighieri, dal titolo “Boccaccio commenta Dante”. Dopo una breve pausa, in cui comunque la scuola resterà aperta, avrà luogo, verso le ore 20.45, sempre in Aula Magna, la rappresentazione di due tragedie interamente curate -a partire dalla creazione di costumi e scene alla revisione dei testi e alla scelta delle musiche- da parte degli studenti delle classi V. Quest’anno andranno in scena “Antigone” di Sofocle a cura degli studenti della V A e “Le Baccanti” di Euripide a cura degli studenti della V B. Seguirà poi l’esibizione del coro della scuola e per finire le letture di testi poetici con accompagnamento musicale sul tema “Luce ed Oscurità”. A chiudere l’intera serata la lettura dei primi trentotto versi dell’”Agamennone” di Eschilo, brano scelto come momento finale comune per tutte le scuole partecipanti.
Ma non saranno solo le attività che si svolgeranno nell’Aula Magna ad essere protagoniste della serata, perché gli studenti del Machiavelli hanno in serbo per noi anche altri intrattenimenti dislocati in alcune delle aule di Palazzo Lucchesini, come ad esempio quella dedicata al Bicentenario della scuola, da poco celebrato con una tre giorni di studio e di eventi che hanno ricordato la figura di Maria Luisa di Borbone, fondatrice del Liceo Reale Universitario, poi divenuto appunto Liceo Classico dopo l’Unità d’Italia; per non menzionare lo staff mascherato da personaggi celebri del passato, che animeranno la loggia e lo scalone monumentale per accogliere i visitatori, fino ad un complesso musicale di studenti che intratterrà gli ospiti nei momenti di pausa tra un’attività e l’altra. Naturalmente il Gabinetto di Scienze Naturali sarà aperto a tutti coloro che vorranno visitarlo e le sue sale saranno illustrate dagli studenti della Cooperativa Scolastica Arcadia, che lo cura e lo gestisce.
Sarà una notte, insomma, per permetterci uno sguardo sul mondo classico, ma non solo: piuttosto per far comprendere anche la vitalità di questa scuola, che molti sostengono esaurita, e di come la letteratura ed il pensiero in genere degli antichi abbiano lasciato tracce profonde ed indelebili nella nostra civiltà, di come essi siano capaci di rivivere tra noi anche (e perché no?) all’insegna del divertimento e del piacere di trascorrere insieme una serata sicuramente diversa dalle altre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
In occasione delle recite di Rigoletto di Giuseppe Verdi, il critico musicale Enrico Girardi, firma del quotidiano «Corriere della Sera», sarà ospite al Teatro del Giglio per curare un momento di approfondimento sull’opera. L’appuntamento, in programma venerdì 17 gennaio alle ore 18 nel ridotto del teatro (ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti), fa parte del più ampio ciclo di presentazioni associato al cartellone operistico 2019-2020 del Teatro del Giglio, che ha portato e porterà a Lucca alcune tra le più importanti firme della critica musicale italiana.
Nato a Milano nel 1964, Enrico Girardi è dottore di ricerca in musicologia e docente di Storia della musica presso le sedi di Milano e Brescia dell’Università Cattolica dal 2000/01. Tiene anche un corso in lingua inglese sulla Storia dell’opera italiana destinato a studenti americani. Come critico musicale ha lavorato per diversi quotidiani, riviste e per Rai Radio-Tre, prima di approdare nel 2001 al «Corriere della Sera», di cui è titolare della critica musicale dal 2015. I suoi saggi (editi tra gli altri da Feltrinelli, Rizzoli, Marsilio e Paravia) sono prevalentemente incentrati sulla produzione musicale del Novecento. Ha scritto testi e tenuto conferenze per numerose istituzioni musicali in Italia e all’estero. È stato a lungo consulente per la musica contemporanea del canale televisivo «Classica», per il quale ha realizzato oltre trenta ritratti di compositori italiani viventi.
Per informazioni, prenotazioni e acquisti dei biglietti per le due recite di Rigoletto (prezzi dai 15 ai 50 euro) in programma al Teatro del Giglio venerdì 17 (ore 20.30) e domenica 19 gennaio (ore 16) rivolgersi alla Biglietteria del teatro (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email