Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 268
Marino Bartoletti, un vero e proprio maestro del giornalismo italiano, tornerà giovedì 16 gennaio 2020 a partire dalle 19.30 nella sala della cultura di "Pinturicchio" (viale Batoni 127 - via Borgo Giannotti 42) a Lucca, per presentare questa volta il suo "Almanacco del festival di Sanremo. Storia del festival alla vigilia della 70ª edizione".
La musica è infatti l'altra grande passione, insieme allo sport, di uno dei più importanti giornalisti del panorama nazionale.
In tv ha diretto le testate sportive della Rai e di Mediaset, ha condotto e spesso ideato trasmissioni storiche come "Il Processo del Lunedì", "La Domenica Sportiva", "Pressing", "Quelli che il calcio". È stato direttore del "Guerin Sportivo" e ha fondato "Calcio 2000". Ha seguito dal vivo 10 Olimpiadi e 10 Mondiali di calcio. È stato direttore scientifico dell'Enciclopedia Treccani dello Sport.
È però anche un grande esperto della storia del Festival di Sanremo, del quale è stato giurato, opinionista e anche selezionatore delle canzoni in gara. Dall'alto della sua grande competenza e passione per la musica, nell'almanacco dedicato alla storia del festival scritto insieme a Lucio Mazzi, Bartoletti racconta edizione per edizione la più importante manifestazione canora italiana. Il libro vanta la prefazione di Renzo Arbore, Pippo Baudo e Carlo Conti. Per ogni edizione si trovano i dati essenziali, la cronaca e le serate, le classifiche, le foto, la canzone vincente e quella simbolo, i dischi più venduti in Italia e nel mondo, gli eventi di quell'anno in Italia e nel mondo. E naturalmente le analisi di Marino Bartoletti.
Il grande giornalista ed adesso scrittore di successo (i suoi recenti libri sono arrivati in testa alle classifiche di vendita) ha inoltre sempre evidenziato il suo amore per la cultura, che va di pari passo con quello per lo sport e per la musica.
Nella sala della cultura del Pinturicchio, giovedì 16 gennaio il grande giornalista condividerà con il pubblico quindi molte storie, legate in particolare al mondo della musica e dello spettacolo.
Come sempre, sarà possibile per tutti i presenti acquistare una copia del suo nuovo libro autografata. L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
Il tuo suono è appeso a un filo. Il General Manager di Reference Cable S.r.l., Angelo Tordini, creatore dei cavi Reference e fondatore del brand Reference Cables, con la collaborazione del chitarrista cantante Andrea Biagioni e il negozio di strumenti musicali Punto Musica, sarà docente per un giorno alla Jam Academy di Lucca martedì 28 gennaio dalle 15 alle 19.00 con il workshop "Il tuo suono è appeso ad un filo".
L'occasione servirà a dare uno sguardo nel mondo dei cavi audio, bilanciati e sbilanciati, per scoprire come sono fatti, perché non sono tutti uguali e quanto influenzino il suono di ogni musicista: chitarristi, bassisti, cantanti, tastieristi, batteristi, sound guys, tutti devono fare i conti con il filtro "cavo", ovvero con la perdita del segnale lungo la catena audio e l'alterazione, più o meno evidente, delle caratteristiche sonore della sorgente amplificata. Criticità e soluzioni per ottimizzare il proprio signal routing (dal vivo e in studio), sfruttando al 100% il potenziale della propria strumentazione e migliorare di molto la qualità del proprio sound, saranno affrontate in questa occasione.
La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi on line (max 50 posti) e rilascerà un attestato di partecipazione.
Andrea Biagioni è uno dei ventiquattro selezionati per "Sanremo Giovani" 2020 ed ha partecipato a "X Factor 10", dove ha fatto il suo percorso sotto l'ala protettiva di Manuel Agnelli. Ha iniziato a suonare la chitarra ad appena dieci anni senza che nessuno glielo insegnasse: il suo percorso, infatti, è stato principalmente da autodidatta. A soli quindici anni poi, ha iniziato a esibirsi in vari locali sia come solista sia insieme a una band. È sempre riuscito a spaziare in vari generi musicali, dimostrando una versatilità senza precedenti che ha stregato tutti i suoi fan.
Per info: www.centromusicajam.it,