Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 211
Dopo il successo dei primi incontri, sull'ambiente culturale che gravitava intorno al Caffè Di Simo tra fine Ottocento e primi del Novecento (ospite Umberto Sereni), e sui personaggi Guglielmo Petroni e Romeo Giovannini (con Daniela Marcheschi e Giovanni Ricci) proseguono gli appuntamenti all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione BML in piazza S. Martino, con un doppio evento: mercoledì 15 gennaio (alle 17,30) su "Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti", con Carla Sodini e Alberto Marchi, moderato da Giovanni Ricci, e giovedì 16 gennaio (sempre alle 17,30) con "Ardinghi, giornalista e critico d'arte", a cura di Alessandra Trabucchi, ospiti i giornalisti Mario Rocchi e Paolo Pacini, con Anna Benedetto a moderare l'incontro. Gli appuntamenti sono inseriti fra gli approfondimento legati alla mostra "Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca", in corso, ad ingresso libero, al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca fino al 26 gennaio, realizzata da FBML e Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con il Polo Museale della Toscana e il Comune di Lucca.
Mercoledì 15 gennaio 2020 alle 17 ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata della mostra, poi alle 17,30 Carla Sodini e Alberto Marchi ci introdurranno alla conoscenza di due grandi nomi del giornalismo italiano: "Mario Pannunzio (Lucca, 1910 – Roma, 1968) e Arrigo Benedetti (Lucca, 1910 – Roma, 1976) si frequentavano già da bambini – spiegano i curatori dell'incontro -, quando giocavano sugli spalti delle Mura. Si separano da adolescenti per incontrarsi nuovamente nella loro città di origine nei primi anni Trenta. Arrigo presentò il ritrovato amico al gruppo che si riuniva al Caffè Di Simo in via Fillungo, fra i quali Romeo Giovannini, Guglielmo Petroni, Beppe Ardinghi, Mari Di Vecchio; lo raggiungerà poi definitivamente nella capitale nel 1937, per collaborare al settimanale «Omnibus» di Leo Longanesi. Il loro sodalizio umano e professionale durerà per l'intera vita".
Giovedì 16 gennaio alle 17,30 il tema sarà "Ardinghi, giornalista e critico d'arte", a cura di Alessandra Trabucchi, ospiti i giornalisti Mario Rocchi e Paolo Pacini con Anna Benedetto a moderare l'incontro. Ardinghi ha sempre scritto in modo continuativo: scriveva per recensire e descrivere fatti artistici in qualità di corrispondente per alcuni quotidiani locali dell'epoca, come «Il Telegrafo», «La Gazzetta del Serchio», oltre a pubblicare in vari periodi per altre testate, tra cui «La Nazione». Si è occupato di attribuzioni d'arte e molti suoi interventi, apparsi anche su quotidiani e riviste, vennero pubblicati nella racconta Contributi per la storia dell'arte lucchese. E' stato anche autore di racconti dedicati a storie di antichi mestieri (raccolti nella rivista «Erba d'Arno» nel 2000), spesso aneddoti storici.
Ecco il calendario completo delle prossime iniziative.
Mercoledì 22 gennaio 2020 alle 17,30 "Mario Tobino", con Isabella Tobino e Marco Vanelli, in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17.
Mercoledì 15, giovedì 16 e mercoledì 22 gennaio alle 17 ci saranno visite guidate.
Inoltre mercoledì 22 gennaio alle 21 nell'auditorium del Palazzo, si terrà un concerto del pianista Bruno Canino e del violinista Paolo Ardinghi (per info e prenotazioni
"Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca"
15 dicembre 2019 – 26 gennaio 2020
Ingresso libero, apertura dal martedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30.
Indirizzo: Palazzo delle Esposizioni, piazza San Martino, 7 – 55100 Lucca
Il catalogo, Maria Pacini Fazzi Editore, ha i testi di Alessandra Trabucchi, Giovanni Ricci, Elisa Bassetto, Silvia Caponi.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it; Fb: @palazzoesposizionilucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 234
Prende il via martedì 14 gennaio a partire da martedì 14 gennaio (dalle 19 alle 21) il primo dei tre martedì di prova gratuita del laboratorio "Infernaltrip", dedicato alla riscoperta dell'Inferno di Dante. Un modo nuovo di avvicinarsi all'opera letteraria più importante del mondo occidentale, per imparare ad apprezzarla con le diverse sfumature che l'età adulta permettono, finalmente, di leggervi, attraverso un laboratorio teatrale.
Il laboratorio è condotto da La Cattiva Compagnia Teatro, con l'obiettivo di imparare a conoscere e avvicinarsi al mondo della recitazione e del teatro, attraverso la riscoperta dei principali "dannati", che si incontrano nei vari gironi della Divina Commedia. Le lezioni si organizzato al Teatro del Giglio, e sono inseriti nel ricco programma di eventi "GiglioLab"
Un corso che permetterà di affrontare e sperimentare i principali aspetti del lavoro teatrale: corpo, voce e dizione, ritmo, concentrazione, drammatizzazione. I partecipanti saranno sollecitati alla ricerca ed individuazione della propria originalità comunicativa, dei propri limiti e punti di forza mettendo in scena a fine laboratorio un piccolo elogio dell'opera dantesca. I corsi inseriti nell'offerta dei GiglioLab, i laboratori teatrali del Teatro del Giglio di Lucca, si terranno la sera del martedì, dalle 19 alle 21, a partire dal 14 gennaio, 18 incontri di cui i primi tre di prova gratuita. Per informazioni: