Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 201
Al termine della mostra dei presepi trasportabili, dopo un breve concerto de Il Baluardo gruppo vocale lucchese organizzatore dell' evento, è stato reso noto il nome del vincitore del 3° premio Rovaldo Taddeucci. La giuria popolare ha decretato la vittoria di Enrico Taddeucci (figlio del presepista scomparso) che ha ottenuto 446 preferenze. Seconda classificata Claudia Gandini che con il suo presepe ' commestibile' ha ottenuto 401 preferenze superando di soli 3 voti Bertolucci Giordano che con 398 preferenze è giunto terzo. Le schede valide sono state 1392 mentre tante , troppe schede sono state invalidate perchè compilate erroneamente. La mostra giunta alla 6° edizione ha portato nella chiesa di S. Maria Corteorlandini (S. Maria Nera) migliaia e migliaia di persone molte delle quali non hanno voluto esprimere le loro preferenze tanto era difficile scegliere tra i 34 presepi esposti. La mostra aperta l'8 dicembre scorso si è conclusa come di consueto il giorno dell' Epifania. La stessa era inserita nel Vivi Lucca 2019. Appuntamento al prossimo 8 dicembre 2020.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 253
Il Mozambico è un Paese da sempre nel cuore della Comunità di Sant'Egidio: il 4 ottobre 1992, a Roma, fu firmato uno storico accordo di pace che pose fine a 16 anni di guerra civile che aveva gravemente compromesso la pacifica convivenza nel Paese e messo a dura prova le capacità di sopravvivenza della popolazione. Le trattative, durate 3 anni, si svolsero interamente presso la sede della Comunità a Roma (in collaborazione con il Governo italiano), grazie all'impegno diretto di Sant'Egidio, divenuta mediatrice di pace. Il Mozambico da allora vive in pace, anche se negli ultimi mesi sono riemerse tensioni interne da osservare con attenzione. Poi, nel marzo dell’anno passato, il terribile ciclone tropicale Idai ha letteralmente devastato la città di Beira, distruggendo oltre il 90% delle abitazioni e provocando centinaia di vittime. La recente visita di Papa Francesco in Mozambico è stata tuttavia una grande occasione per restituire speranza ad un popolo provato ed indebolito.
Sant'Egidio e il Mozambico, da molti anni, rappresentano qualcosa di inscindibile. Don Giorgio Ferretti, uno dei fondatori della Comunità a Lucca e quindi conosciuto da tanti amici anche nella nostra città, vive ora a Maputo (la capitale), dove ha ricevuto l'incarico di parroco della Cattedrale. Ha deciso di donare interamente le sue energie di sacerdote cresciuto con la Comunità di Sant'Egidio prima fra Genova, Roma e Lucca, e poi dedicandosi principalmente alle Comunità africane in Malawi, Lesotho e Sudafrica, ad un Paese che ben conosce e che tanto è amato dalla Comunità. In questi giorni Don Giorgio è in Italia e tornerà a trovare una delle città che conserva nel cuore: Lucca. Sarà l’occasione per raccontare a tanti amici l'esperienza che sta vivendo in Africa, le sofferenze del popolo mozambicano e le speranze suscitate dal viaggio di Papa Francesco che Don Giorgio ha potuto ospitare nella sua chiesa. Una lettura delle vicende africane e delle ragioni anche dei fenomeni migratori lucida e maturata sul terreno.
L'appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30 a Lucca, presso la sala della cultura del centro commerciale “Il Pinturicchio” con ingresso da Via Batoni 127 e da Via Borgo Giannotti 42. Per informazioni: 334.2829034 –