Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 163
Il presidio di Libera Lucca "Giuliano Guazzelli" procede nel percorso verso il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con la presentazione del libro di Claudio Cordova Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati, edizioni Paper First, prefazione di Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia.
Claudio Cordova, giornalista di Reggio Calabria, più volte minacciato per le sue inchieste sulla 'ndrangheta, fondatore e direttore del quotidiano online Il Dispaccio, presenterà il libro alla cittadinanza venerdì 17, alle ore 17: 30, presso la libreria-caffè letterario LuccaLibri, in V.le Regina Margherita; nell'occasione, Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana, dialogherà con l'autore.
Sabato 18 gennaio, presso l'Auditorium San Francesco, ore 10:30, Claudio Cordova, insieme a Rosy Bindi, già Presidente della Commissione Antimafia, della quale nel 2014 il giornalista è stato consulente esterno, incontrerà gli studenti delle scuole superiori.
L'iniziativa, promossa dal Presidio con l'I.S.I. N. Machiavelli, ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è nata come occasione per informare e sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, al problema storico nazionale delle mafie, con un focus sulla 'ndrangheta, che lentamente ma costantemente si è sempre più diffusa ben oltre il territorio originario, anche tramite strategie connesse a vicende oscure e tragiche del nostro Paese.
In sinergia con il Presidio di Libera Comprensorio del Cuoio e della Calzatura e con il Coordinamento di Libera Pistoia, per sabato 18 è stata organizzata la presentazione di Gotha anche a Santa Croce sull'Arno (Biblioteca Comunale, ore 17:00 – 19:00) e a Pistoia (Sala Soci Coop, V.le Adua, ore 21:00).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 232
Il Ministero degli Affari Esteri patrocinerà a nome del Governo italiano tutte le iniziative di promozione pucciniana organizzate dal Puccini e la sua Lucca Festival per il triennio 2020 - 2022. La notizia, ufficiale, si riferisce al programma di concerti Puccini in the World, destinato a diventare il principale mezzo di esportazione della musica del Maestro in giro per i più importanti palcoscenici esistenti.
Organizzata dal Puccini e la sua Lucca Festival in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Lucca e sotto la direzione artistica di Andrea Colombini, l'iniziativa prevede 23 concerti pucciniani nel mondo, nel triennio 2020-2022. "Si tratta a tutti gli effetti - spiega Colombini - della più grande promozione di Lucca nel mondo degli ultimi cinquant'anni".
Un'attività dal valore culturale, sociale e turistico - quella allestita dal Festival - di enorme impatto, sposata per questo con convinzione dal Governo italiano. Sul Puccini in the World, peraltro, sono puntati i fari di ulteriori Ministeri che sono in procinto di fornire la loro adesione nell'arco delle prossime due settimane.
Si tratta dunque di 23 date per altrettanti concerti pucciniani in giro per il mondo che il Festival sta organizzando nelle più importanti sedi istituzionali e musicali esistenti: dal Musikverein di Vienna alla Usher Hall di Edimburgo, passando per Blenheim Palace ed arrivando al Mozarteum di Salisburgo, fino agli Istituti italiani di cultura che hanno sede nelle principali capitali internazionali che saranno interessate da questo tour.
Giacomo Puccini è il secondo compositore più eseguito nel mondo: il suo legame con Lucca viene ancora una volta portato alla ribalta internazionale dal Puccini e la sua Lucca Festival, motore di un' iniziativa nata sotto la direzione artistica di Andrea Colombini e con la collaborazione di tutti i principali Istituti di Cultura del mondo. "Interpelleremo ovviamente anche tutti gli Enti preposti - commenta Colombini - dalla Regione alla Camera di commercio, passando per Lucca Promos, per ricevere supporto e sponsorizzazione in ordine a questa meravigliosa iniziativa. Coinvolgeremo anche le principali imprese lucchesi, che avranno così la possibilità di partecipare a grandissimi eventi nel nome di Lucca e di Giacomo Puccini, nelle più importanti sedi istituzionali e spettacolari del mondo".
Il programma partirà nel mese di marzo del 2020: "C'è grande soddisfazione da parte mia - conclude Colombini - in quanto Direttore Artistico della manifestazione. Il riconoscimento del Governo italiano avvalora una volta di più, se ancora ce ne fosse bisogno, il nostro ruolo di principale ente pucciniano nel mondo, portato avanti con successo senza un euro di contributi pubblici".