Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
Riscoprire l'Inferno di Dante, avvicinarsi all'opera letteraria più importante del mondo occidentale, per imparare ad apprezzarla con le diverse sfumature che l'età adulta permettono, finalmente, di leggervi, attraverso un laboratorio teatrale.
Questa la proposta per il nuovo anno de La Cattiva Compagnia Teatro, l'associazione culturale che invita a percorre un viaggio nell'inferno dantesco, con l'obiettivo di imparare a conoscere e avvicinarsi al mondo della recitazione e del teatro, attraverso la conoscenza dei principali "dannati", che si incontrano nei vari gironi della Divina Commedia. Saranno esaminati i canti più importanti dell'Inferno per affrontare esercizi mirati ad approfondire la coesione, la tolleranza, il rispetto e la comprensione tra i membri del gruppo, attraverso l'ascolto e l'interazione con i compagni di scena.
Un corso che permetterà di affrontare e sperimentare i principali aspetti del lavoro teatrale: corpo, voce e dizione, ritmo, concentrazione, drammatizzazione. I partecipanti saranno sollecitati alla ricerca ed individuazione della propria originalità comunicativa, dei propri limiti e punti di forza mettendo in scena a fine laboratorio un piccolo elogio dell'opera dantesca. I corsi inseriti nell'offerta dei GiglioLab, i laboratori teatrali del Teatro del Giglio di Lucca, si terranno la sera del martedì, dalle 19 alle 21, a partire dal 14 gennaio, 18 incontri di cui i primi tre di prova gratuita. Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 262
Il tour italiano della Tufts Symphony Orchestra tocca domani – giovedì 9 gennaio – Lucca e il Teatro del Giglio con un concerto a ingresso gratuito programmato alle ore 19.00. Dopo l'appuntamento a Roma (8 gennaio, chiesa di San Paolo entro le mura), l'orchestra si esibirà al Teatro del Giglio e successivamente a Firenze sabato 11 gennaio, nella chiesa episcopale americana di St. James.
Il programma prevede l'esibizione della violinista Sarita Uranovsky, impegnata nel Concerto per violino in Mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn, cui seguirà la Sinfonia n. 5 in Re minore op. 47 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič.
L'orchestra, proveniente dalla Tufts Universty di Medford/Somerville vicino Boston, nel Massachusetts, vanta un ampio repertorio che comprende alcune fra le più famose sinfonie di Mahler, Beethoven, Tchaikovsky ed è diretta da John Page dal 2011. Il direttore d'orchestra, vincitore di numerosi riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 2000, ha diretto numerose grandi orchestre degli Stati Uniti e in Europa. La violinista Sarita Uranovsky, di origine sud africana, ha intrapreso una variegata carriera come solista, musicista da camera e come insegnante in tutto il mondo ottenendo numerosi premi.
I biglietti sono disponibili su Eventbrite al link https://www.eventbrite.co.uk/e/tufts-symphony-orchestra-tickets-86341611083