Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 298
La mostra fotografica "Luci magiche dalla Lapponia" di Giuseppe Pellicci nel castello di Porta San Pietro sulle mura urbane al civico 6, resterà aperta fino al 6 gennaio compreso e, visto l'ottimo riscontro ricevuto da parte del pubblico (oltre 500 persone hanno visitato l'esposizione in soli quattro giorni), per le ultime due giornate ( 5 e 6 gennaio) l'apertura sarà prevista anche la mattina dalle 10.30 alle 12.30 oltre che al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. La mostra è una delle molte iniziative dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Una porta per l'arte" ed è stata realizzata dall'associazione "Labirinto dell'Immagine" e dal Fotoclub Lucchese; al suo interno è possibile ammirare alcuni scatti del fenomeno dell'aurora boreale oltre a immagini della Lapponia (tra le quali ad esempio il monte Saana e le renne). La mostra è a ingresso libero.
Barbara Ghiselli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
Travolgente, potente e coinvolgente: si la voce del soprano entusiasma il pubblico. Maria Bileri - così si chiama - entra ed esce di scena con il sorriso accompagnato dagli applausi degli spettatori. Non siamo alla prima di un'opera lirica, ma al concerto di Natale nella chiesa di San Leonardo in Borghi diretto dal M° direttore Chiara Mariani con la partecipazione dell'organista Michele Malvaldi.
L'evento, iniziato alle 21.30, ha registrato un notevole interesse e soprattutto partecipazione da parte del pubblico. Tra i brani eseguiti "Stille Nacht" (Silent Night), "Oh Holy Night", "Adeste Fideles", "Ave Maria", "La Vergine degli angeli", "Bianco Natale", "Tu scendi dalle stelle", "Resonet in laudibus", "Midnight Noel" e "Deuxieme Messe Breve" di Charles Gounod. Il coro si è costituito il primo febbraio 2009 e prende il nome del Maestro pisano Bruno Pizzi, scomparso nel 1981 e direttore per più di quarant'anni della Cappella Musicale del Duomo di Pisa.