Cultura
Al Teatro "I. Nieri" di Ponte a Moriano lo spettacolo "Le allegre comari" da William Shakespeare
Nuovo appuntamento sabato 31 maggio (ore 21) con la rassegna legata al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: ad…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 548
La mostra sui monumenti ai caduti di Lucca, allestita al liceo classico “N.Machiavelli”, sarà visitabile fino a sabato 3 giugno. L’orario di apertura al pubblico è dalle ore 14.30 alle 17. La mostra “Memento”, nata dalla collaborazione fra Comune di Lucca, Italia Nostra e Progetto Memento, è stata arricchita da pannelli riguardanti la lapide presente al Liceo e gli studenti caduti durante la Prima guerra mondiale.
L’esposizione è rimasta visitabile anche durante lo svelamento della lapide, restaurata su iniziativa di Associazione nazionale Bersaglieri e Lions Lucca Host, con il contributo anche del Comune di Lucca. I pannelli dedicati al Liceo Classico riportano note riguardanti il monumento e documenti relativi ai sei studenti caduti. I testi sono frutto del lavoro di ricerca realizzato dal Liceo Classico nei propri archivi.
“Portare la mostra ‘Memento - monumenti ai caduti di Lucca’ nelle scuole - sottolinea l’assessore alla cultura Mia Pisano - è importante per creare un legame fra le generazioni. Molte scuole di Lucca hanno monumenti analoghi a quelli del Liceo Classico, per questo auspichiamo che possano seguirne il percorso, che ha unito un importante lavoro di ricerca di archivi storici e restauro, con la riscoperta di notizie importanti per tutta la comunità”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 533
Mentre il Teatro del Giglio, grazie al progetto “Un teatro sempre aperto”, mette in mostra le bellezze del proprio edificio e della propria architettura, e offre al pubblico la mostra permanente di costumi e bozzetti di scenografie degli allestimenti lirici pucciniani del teatro, proseguono paralleli e a ritmo serrato gli appuntamenti con le performance. Questa settimana, nei cinque giorni di apertura dal 30 maggio al 3 giugno (come sempre con orario 11.00 - 18.00), in parallelo alla mostra permanente sono state programmate cinque diverse iniziative, alle quali sarà possibile come sempre assistere liberamente e gratuitamente, senza necessità di prenotazione.
Mettiamoci...all'opera è il format di diretta social realizzato dal pianista Massimo Salotti nel corso del quale si svelano le trame e i segreti delle più celebri opere. Martedì 30 maggio alle ore 16.00, nel foyer del teatro, Salotti porterà al Giglio il suo “Aspetti signorina, le dirò con due parole…”, dedicato a Giacomo Puccini e alla sua meravigliosa opera La bohème.
Mercoledì 31 maggio alle ore 16.00, nel foyer del teatro, sarà la volta dell’appuntamento realizzato a cura dell’Associazione “Sui passi di Puccini”: Giulia Bartalini (violino) e Manuel Del Ghingaro (voce recitante) daranno vita a “Una donna per Sette donne”, percorso alla scoperta dei personaggi femminili delle opere di Giacomo Puccini.
Si terrà giovedì 1° giugno l’appuntamento inaugurale della nuova collaborazione tra Teatro del Giglio e Conservatorio “Luigi Boccherini” all’interno del progetto “Un teatro sempre aperto”: si esibiranno infatti nel foyer, alle ore 16, gli allievi della classe di pianoforte del Maestro Riccardo Peruzzi, per il saggio finale dell’anno accademico 2022-2023.
Venerdì 2 giugno (ore 16.30) Nicola Fanucchi (voce recitante) e Stefano Adabbo (pianoforte) daranno vita a Enoch Arden – Naufrago per amore, il poema in versi dell’autore di epoca vittoriana Lord Alfred Tennyson risalente al 1864. Il testo venne in seguito rielaborato da Richard Strauss, che ne fece un monologo per pianoforte intessuto di sentimenti, immagini evocative e passione.
L’appuntamento conclusivo della settimana per “Un teatro sempre aperto” è sabato 3 giugno con Francesco Zavattari. L’artista e performer allestirà un vero e proprio set fotografico nel foyer del teatro e, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, fotograferà tutti coloro che desiderano scoprire il proprio lato nascosto di attore. L’evento è la prima parte della performance dal titolo Attori nascosti, che si concluderà il 30 giugno con un evento speciale.