Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 459
Mercoledì 14 giugno alle ore 18, nella Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" in via San Micheletto 3 a Lucca, si terrà un nuovo incontro del corso di storia dell'arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.
L'iniziativa, che sta conseguendo un forte favore da parte del pubblico, vedrà protagonista in questo appuntamento la nascita dell'astrattismo, tendenza artistica d'avanguardia scaturita dall'aspirazione a una pittura "assoluta" e "senza oggetto", dal sogno di creare un "mondo visivo nuovo".
La conferenza prenderà le mosse, a partire dall'inizio del Novecento, dalle opere spiritualiste e teosofiche del lituano Mikalojus Čiurlionis e dell'italiano Romolo Romani (che sono da considerare autentici e geniali precursori dell'astrattismo), per culminare, attorno al 1910, nella ricerca di Vasilij Kandinskij. Ma si parlerà anche di altri esponenti di questa sfaccettata tendenza artistica, quali Piet Mondrian, Paul Klee e Kazimir Malevič, e di personaggi meno noti al grande pubblico, come lo stesso Čiurlionis, Augusto Giacometti (fratello del più famoso Alberto), Stanton MacDonald-Wright, Georgia O'Keeffe, Johannes Itten, František Kupka.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l'intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisce in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura e alla filosofia, secondo un'apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall'analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.
L'incontro successivo, l'ultimo di questo ciclo, si terrà mercoledì 5 luglio (Dadaismo e Surrealismo).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 468
Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con l’Anniversario in concerto, il tradizionale evento con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, all’inizio di ogni estate, festeggia in musica il compleanno del San Francesco. Ma stavolta, in occasione delle celebrazioni per i dieci anni dalla riapertura al pubblico del Complesso Monumentale, divenuto un vero e proprio faro di cultura e divulgazione per la città, l’appuntamento raddoppia e propone non uno, ma ben due concerti, che porteranno sul palco due grandi protagonisti della musica italiana.
Per i giovani e i giovanissimi, sabato 17 giugno arriva a Lucca uno dei cantautori da loro più amati, Francesco Motta, che animerà la chiesa di San Francesco con un concerto unico nel suo genere: un insolito “Live in trio” in cui il cantante toscano rivisiterà in chiave elettronica alcuni brani del suo ampio repertorio, con elementi elettro-psych, ma anche puramente acustici, per piano e voce. Ad accompagnarlo in questa esibizione saranno i musicisti di lungo corso Giorgio Maria Condemi e Cesare Petulicchio. Il concerto avrà inizio alle 21 e sarà ad ingresso libero e gratuito, previa prenotazione dei biglietti sul sito www.fondazionecarilucca.it dalle 12 di martedì 13 giugno 2023.
Portato al successo dal Festival di Sanremo, al quale partecipò nel 2019 con “Dov’è l’Italia”, due volte vincitore del Premio Tenco e reduce da tour nazionali che hanno riempito le platee e registrato il sold out nelle principali città italiane, Francesco Motta è uno dei giovani cantautori più apprezzati dal grande pubblico. Appassionatosi alla musica fin dall’adolescenza, a soli vent’anni fondò i Criminal Jokers, gruppo busker con influenze derivanti dalla musica punk, iniziando poi a suonare come polistrumentista per artisti del calibro di Nada, Zen Circus, Il Pan del Diavolo e Giovanni Truppi.
Il secondo appuntamento dell’Anniversario in concerto, venerdì 30 giugno, sarà Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci, con la regia di Giorgio Gallione e con arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, uno spettacolo giocoso e profondo, a metà tra teatro e canzone, dove Elio, accompagnato da un seguito di cinque musicisti, rivisita e reinterpreta il repertorio dell’amato Enzo Jannacci nel decennale dalla morte. Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto in beneficienza ad un centro di ricerca per l’autismo.
Francesco Motta
Cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore, Motta si avvicina alla musica sin da piccolo. Dopo aver frequentato il corso di Composizione per Film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, inizia a comporre colonne sonore. Nel 2016 esordisce come solista con “La Fine dei Vent’Anni” (Premio Speciale PIMI per il migliore album d’esordio, Targa Tenco come migliore opera prima). Nel 2018 esce il secondo album “Vivere o morire”, al primo posto nella classifica dei vinili più venduti, e vince la Targa Tenco per il miglior disco, risultando il primo artista a ricevere due targhe per i suoi primi due album. Nel 2019 partecipa al Festival di Sanremo vincendo il premio per il miglior duetto insieme a Nada; nel 2020 esce il suo libro “Vivere la musica” (Il Saggiatore) e nel 2021 arriva “Semplice”, il suo terzo album. Nel 2022 torna in tour nei principali club d’Italia.