Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 417
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 20 aprile alle ore 21,15 verrà proiettato il film GODLAND - NELLA TERRA DI DIO di Hlynur Pálmason. Il conflitto tra natura e civiltà, tanto caro a Joseph Conrad è il vero protagonista del film del regista danese/islandese. Lucas, un prete luterano compie un viaggio nei territori impervi islandesi di fine Ottocento. Un viaggio che richiama le pagine di Cuore di tenebra, ma presenta anche citazioni ed echeggi dei cineasti Bresson e Dreyer. Godland è un film sulla inconciliabilità tra il mondo istintuale e quello intellettuale e il fallimento di un percorso di fede all’interno di un microcosmo selvaggio. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
Ufficio stampa
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 705
Venerdì 21 Aprile ore 17.30, presso la libreria Ubik Lucca, si terrà la presentazione del nuovo libro di Massimo Niro, "Filastrocche geografiche" (Gruppo Albatros Il Filo). Con la partecipazione di Paolo Dapporto. "Ci sembra di vederlo questo "paesaggio umano", così vario, sfaccettato, intrigante, quasi stordente; ci fa immaginare anche quest'uomo, il nostro autore, con le sue mille vite vissute dietro a quella da tutti conosciuta, perché a volte il noi che proiettiamo in un'esperienza, in un luogo visitato, è quello di quel momento, un attimo che si materializza per la necessità di esserci, esistere, permanere."
Massimo Niro è nato a Roma nel 1958 e vive a Impruneta ( Firenze ). Laureato in giurisprudenza nell'Università degli Studi di Roma nel dicembre 1980, è entrato in magistratura nel 1983. Ha svolto le funzioni di giudice del Tribunale di Prato, giudice del Tribunale di Firenze, magistrato di sorveglianza dell'Ufficio di Sorveglianza di Pisa e dell'Ufficio di Sorveglianza di Firenze, giudice del Tribunale di Lucca. Da novembre 2021 è in pensione anticipata.
È Vice-presidente dell'Associazione Volontario Penitenziario con sede a Firenze. È coautore di un volume monografico di carattere giuridico (Arresti domiciliari e detenzione domiciliare, con Massimiliano Signorini, Cedam, 2010 ) e autore di numerosi scritti ed articoli pubblicati in diverse riviste giuridiche. È anche autore dei libri Pensieri contingenti (L'Autore Libri Firenze, 1996) e Filastrocche geografiche ( Albatros, 2022 ).