Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 13 aprile alle ore 21,15 verrà proiettato il film TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras. Il racconto intimo ed emozionante della vita di Nan Goldin, fotografa e attivista statunitense. Il film si è aggiudicato il Leone d’Oro alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia.
La regista premio Oscar Laura Poitras (Citizenfour) racconta l’epopea umana e artistica di Goldin a partire dalla sua battaglia contro la famiglia Sackler, tra le maggiori responsabili della crisi degli oppioidi che negli ultimi venticinque anni ha causato negli Stati Uniti un incremento costante di morti per overdose da farmaco. Il film si snoda tra il suo attivismo e la sua arte fotografica. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 370
Le nuove tecnologie sono un grande aiuto nella vita quotidiana e, sempre più spesso, si può veramente fare tutto con un telefono. Ma, al tempo stesso, possono rappresentare un ostacolo non da poco per le persone più anziane, che non hanno familiarità con questi mezzi.
E' per questo che l'Associazione nazionale pensionati della Cia Toscana Nord ha pensato e organizzato dei corsi di 'Educazione digitale del cittadino', appositamente pensati per chi non ha familiarità con questi mezzi.
'Impariamo insieme l'alfabeto digitale' è il corso organizzato in collaborazione con il Servizio Civile Digitale, proposto dal Dipartimento delle politiche giovanili e dal Servizio civile universale e si svolgerà in diverse sedi, secondo un calendario prestabilito.
Nel corso si imparerà cosa è lo Spid e a cosa serve la sua attivazione; l'accesso ai servizi Inps; l'uso dell'home banking; come utilizzare al meglio il Fascicolo sanitario elettronico e come scaricare il tagliando del trasporto pubblico locale, nonché sarà fornita una guida ai vari siti istituzionali.
"Abbiamo pensato a un corso – commenta la presidente dell'Anp Cia Toscana Nord, Giovanna Landi – che fosse molto pratico e che fornisse quegli strumenti necessari per poter utilizzare al massimo le tecnologie che abbiamo a disposizione, per semplificarci la vita e non per renderla ancora più complicata, come può accadere se non si padroneggiano a dovere. Per questo, gli argomenti trattati sono quelli che influenzano la vita di ogni giorno, in modo da comprendere come usare al meglio questi mezzi. Ritengo che un corso di questo genere sia importante per rendere le persone anziane un po' più indipendenti e farle sentire a proprio agio anche di fronte a queste innovazioni, che, diversamente, rischiano di divenire fonte di problemi. Per questo invitiamo tutti a contattarci per prendere parte ai corsi, che si svolgeranno, secondo un calendario prestabilito, nelle varie aree del territorio, per venire incontro alle esigenze di ognuno".
E questo è il calendario degli incontri: si inizia il 13 aprile all'ufficio di Lido di Camaiore (Via Italica 84/A); si prosegue il 14 all'ufficio di Castelnuovo di Garfagnana (Via Roma, 9); il 17 all'ufficio di Carrara (Via del Cavatore, 25); il 19 è la volta di Pontremoli (Via Tellini, 20) per concludere il ciclo di incontri il 21 aprile a Lucca nell'ufficio di Via delle Tagliate. Tutti gli incontri inizieranno alle 15.
Per informazioni si può telefonare al 346/0631654, oppure rivolgersi alle sedi Cia-Inac di Lucca e Massa Carrara.