Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 487
"Questo è il momento inaugurale non solo di Lucca Collezionando, ma anche di Lucca Crea Week, ponte ideale tra le due anime di Lucca Crea: il mondo del fumetto e quello del gardening, inteso come momento in cui ci prendiamo cura, con amore, dei nostri spazi".
Queste le parole con cui Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea, ha dato avvio, oggi 25 marzo, a Lucca Collezionando, manifestazione che si svolgerà tra oggi e domani 26 marzo al Polo Fiere. In occasione del festoso momento del taglio del nastro sono stati presenti, in veste "semi-ufficiale", Mia Pisano, Paola Granucci e Remo Santini, assessori rispettivamente a cultura, commercio e turismo, Rodolfo Pasquini, vice presidente della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, e Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrare.
Il primo a parlare è stato il sindaco Mario Pardini, recatosi alla fiera accompagnato dai suoi due bambini. "Questo è l'inizio della stagione 2023- spring is coming, la primavera sta arrivando, appunto- con un grandissimo successo di pubblico e una grandissima qualità" ha affermato con soddisfazione.
"Voglio fare i complimenti all'amministrazione comunale e a LuccaCrea- ha poi preso la parola l'assessore regionale Stefano Baccelli, che ha portato il saluto della regione- Noi viviamo il Lucca Comics come la più straordinaria manifestazione culturale di Lucca, e siamo d'accordo sul fatto che si tratti di un progetto, un'eccellenza culturale che deve essere sottoposto a una sorta di destagionalizzazione. Vedere quanti visitatori ci siano già di mattina a quest'ora dimostra che stiamo già avendo successo".
È stata poi la volta di Nicola Lucchesi, da novembre scorso amministratore unico di Lucca Crea.
"Con il mio nuovo ruolo, penso che non dovrò più andare a recuperare stand della coca-cola volati in strada- ha scherzato in avvio del suo intervento- Per me è sicuramente una grande emozione, passo dallo staff alla parte amministrativa. Lucca Collezionando è un'iniziativa culturale importante, che porta lustro alla città; da quest'anno si rivolge particolarmente alle famiglie, con una politica di prezzi contenuti e la possibilità per i ragazzi fino ai 14 anni di entrare gratuitamente, perché possano sviluppare una cultura del sano divertimento intelligente".
La parola è poi passata ad Andrea Favilla, vicesindaco di Camaiore, in occasione della nuova collaborazione sorta fra le due amministrazioni comunali, per cui l'Associazione tappeti di segatura di Camaiore ha realizzato una sua rendizione del logo di Lucca Collezionando. "Quella dei tappeti di segatura è una tradizione importante, che ogni hanno ha luogo in occasione del Corpus Domini- ha spiegato il vicesindaco- Siamo onorati di poter partecipare in questo modo".
A questo punto, è intervenuto Dario Dino-Guida, che ha sinteticamente e significativamente ("I tortelli sono buoni caldi", ha spiegato scherzando) illustrato le varie mostre e gli altri elementi caratterizzanti quest'edizione di Lucca Collezionando, dall'inedita area lounge alla zona arcade.
"Mi sento ambasciatore del mondo dei giocattoli- ha esordito poi Emiliano Santalucia, curatore della mostra Wild Boys of Eternia, dedicata all'universo Masters of the Universe- I giocattoli sono una parte della nostra vita, della nostra formazione, da loro scaturiscono emozioni importanti. Io disegno giocattoli per vivere, ma non dimentico le mie origini; è bello vedere che siamo riusciti a realizzare una mostra in cui diamo dignità ai giocattoli, bello vederli esposti così, nelle teche, con la giusta illuminazione. È la realizzazione di un desiderio".
"Giocare è una parola molto bella; è vero che noi cominciamo a rapportarci alle nostre passioni divertendoci- ha concluso Sergio Algozzino, che ha realizzato il poster per quest'edizione di Lucca Collezionando- L'idea del manifesto è di riportare alla luce proprio questo aspetto. Sono molto grato, emozionato, quasi imbarazzato. Spero che il mio disegno vi possa divertire, e vi invito a giocare anche con il mio poster".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 508
Dustin Hoffman nel 2012 si è cimentato con la regia e ci ha regalato un film elegante, divertente e con un'anima musicale. Si tratta di "Quartet" e il ciclo Nuovo cinema Boccherini lo propone al proprio pubblico lunedì 27 marzo, alle 20:45, all'auditorium di piazza del Suffragio.
"Quartet "nasce da una pièce teatrale di Ronald Harwood e narra di amici, ex colleghi, ex rivali ed ex coniugi che si ritrovano in una casa di riposo per cantanti lirici e musicisti, nella campagna inglese. Interpretato da meravigliosi attori britannici, da Maggie Smith a Tom Courtenay, da Michael Gambon a Pauline Collins, "Quartet" è una pimpante commedia agrodolce tutta giocata sui bisbetismi di un gruppo di vecchie glorie della musica orchestrale e lirica confinate in una residenza di lusso, che resta pur sempre un ospizio. Un film godibilissimo dall'inizio alla fine, durante il quale si passa con naturalezza da uno stato d'animo all'altro, sul filo di un humor tipicamente "british". Un'opera alla quale Dustin Hoffman ha dato vita alla veneranda età di 75 anni e che, senza dubbio, ha lasciato nel pubblico e nella critica la voglia di vedere di più dell'Hoffman regista.
La proiezione sarà introdotta da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio "Boccherini".
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.