Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 465
Emilio Solfrizzi, impegnato in questi giorni al Teatro del Giglio con lo spettacolo "Il malato immaginario", di Molière, è il protagonista del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori". Sabato 18 marzo, alle 18, all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7, l'attore impegnato con gli spettacoli da venerdì 17 a domenica 19 marzo (ore 21, domenica ore 16) dialogherà apertamente con il pubblico, in un incontro moderato dalla giornalista Anna Benedetto, insieme agli attori della compagnia, in un evento ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Sulla scena del Giglio, Solfrizzi porta la vicenda senza tempo di Argante e delle sue nevrosi, che ci restituisce con maestria le molteplici sfaccettature di un personaggio comico e malinconico allo stesso tempo. Con la regia di Guglielmo Ferro, si dà vita a un intreccio tra umorismo e teatro dell'assurdo, in cui il palcoscenico come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea del protagonista Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell'atroce fortuna".
Per il sesto anno si rinnova la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca. Questi appuntamenti rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro del Giglio, si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali. Tutti gli incontri si svolgono all'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino n. 7 e sono ad ingresso libero.
Il prossimo incontro con gli attori sarà il 25 marzo con Umberto Orsini e Franco Branciaroli sempre ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503
Domenica 19 marzo alle ore 17, al Teatro San Girolamo, appuntamento per grandi e piccini (età consigliata: dai 3 anni) con Briciole di felicità, uno spettacolo di teatro di figura con 8 muppet a taglia umana in scena (firmati da Marco Lucci) e ambientazioni magiche realizzate con videoproiezioni di illustrazioni originali di Rossana Maggi animate da Maria Elena Fusacchia. Lo spettacolo, ispirato Il Venditore di felicità di Davide Calì e Marco Somà (Kite Edizioni), racconta la storia di una bellissima avventura alla ricerca della felicità.
C’era una volta… un villaggio fatto di casette sospese. Ciascuna di esse rappresenta un micromondo abitato da strani personaggi, accumunati tutti dall’essere soli, isolati, distanti l'uno dall'altro, e per questo inevitabilmente tristi. Arriva in paese un venditore di barattoli di felicità. Gli abitanti li comprano, ma al momento di aprirli scoprono che sono vuoti. Chi avrà rubato loro la felicità? Nel villaggio vive anche Ohibò: lui è diverso dagli altri, lui è felice. Probabilmente è stato lui a rubare la felicità. Inizia così un'avventura alla ricerca della felicità che porterà gli abitanti del villaggio a uscire dalle loro case, a relazionarsi tra loro, a parlarsi e infine a conoscersi davvero. Quando scopriranno il segreto di Ohibò si accorgeranno di aver scoperto il segreto della felicità.
Dello spettacolo Briciole di felicità è prevista una replica per le scuole lunedì 20 marzo alle ore 9.45.
Posto unico € 5,00. Informazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta al pubblico sabato 18 marzo con orario 10.30-13 e 15.30-18 e domenica 19 marzo dalle ore 16 a inizio spettacolo.