Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 902
Lui è un violinista ed è il musicista che, dopo 24 anni, ha riportato in Italia il Premio Paganini di Genova; lei, chitarrista, ha ricevuto i complimenti del grande maestro cubano Leo Brouwer che ha definito il suo tocco "angelico" e ha già vinto decine di premi internazionali. Entrambi giovanissimi, sono due dei migliori talenti italiani del momento e nei prossimi giorni si esibiranno a Lucca, ospiti dell'Associazione Musicale Lucchese. Sono Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia e domenica 5 febbraio saliranno sul palco dell'auditorium del Boccherini alle 17:30 per accompagnare gli spettatori in un viaggio musicale attraverso il virtuosismo di Paganini (La Campanella e i Capricci n. 1, n. 5 e n. 24 per violino solo), il fascino di autori come Bazzini (Ridda dei folletti) e Castelnuovo-Tedesco (Capriccio n. 18) e la struggente bellezza del tango di Astor Piazzolla (Inverno da "Le quattro stagioni" e Histoire du Tango per violino e chitarra).
Dopo Salvatore Accardo nel 1958, Massimo Quarta nel 1991 e Giovanni Angeleri nel 1997, Giuseppe Gibboni si è affermato al prestigioso concorso violinistico "Paganini" nel 2021 e oltre a vincere il primo premio ha ottenuto il premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, il premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico e il premio speciale per la miglior interpretazione dei Capricci di Paganini. Nato nel 2001, ha iniziato lo studio del violino a tre anni e a sei è stato ammesso per meriti straordinari al Conservatorio. Si è diplomato a 15 anni con Lode e Menzione d'Onore al Conservatorio "Martucci" di Salerno. Nell'ottobre del 2015, a soli 14 anni, è stato ammesso all'Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Salvatore Accardo. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito a Lucca nel 2022 nell'ambito del Lucca Classica Music Festival suonando assieme all'Orchestra del Conservatorio "L. Boccherini" e conquistando subito il pubblico del festival.
Nata nel 1999, Carlotta Dalia intraprende lo studio della chitarra classica all'età di otto anni; nel 2017 ottiene il Diploma di Merito frequentando i corsi del M° Oscar Ghiglia alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena e attualmente studia al Mozarteum di Salisburgo. Allieva tra gli altri del M° Giampaolo Bandini al Conservatorio di Lucca, ha già al suo attivo alcune apprezzate incisioni discografiche e si è esibita in Spagna, Germania, Austria, Portogallo, Polonia, Ungheria, Svezia, Russia, Irlanda, Svizzera e Giappone. Tantissime le vittorie in prestigiosi concorsi internazionali tra cui nel 2021 al Concurso International de Guitarra di Madrid, nel 2017 all'Uppsala Guitar Competition in Svezia e nel 2019 il Primo premio, Premio Speciale come miglior interprete italiano e Premio Speciale per la migliore interpretazione di un brano di Leo Brouwer al Concorso Internazionale "Paganini" di Parma.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30. Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Gli attori del teatro incontrano il pubblico. Sabato 4 febbraio, alle 18, all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7, la compagnia diretta da Marco Lorenzini impegnata al Teatro del Giglio dal 3 al 5 febbraio con lo spettacolo Festen. Il gioco della verità, dialogherà apertamente con il pubblico, in un evento ad ingresso gratuito, fino a esaurimento di posti.
È il primo adattamento italiano tratto dalla sceneggiatura dell'omonimo film danese del 1998 diretto da Thomas Vinterberg, scritto da Mogens Rukov e BO Hr. Hansen e prima opera aderente al manifesto Dogma 95, portato in scena da Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi, Yuri D'Agostino, Elio D'Alessandro, Roberta Lanave, Carolina Leporatti, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca. La pièce racconta di una grande famiglia dell'alta borghesia danese, riunita per festeggiare il compleanno del patriarca, ma la festa diventerà un gioco al massacro, volto a mettere in discussione, in un crescendo di tensione, il precario equilibrio familiare fondato su rapporti ipocriti, segreti indicibili e relazioni di potere malsane.
Per il sesto anno si rinnova la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca. Questi appuntamenti rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro del Giglio, si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali. Tutti gli incontri si svolgono all'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino n. 7 e sono ad ingresso libero.
I prossimi incontri con gli attori (11 febbraio, 4 marzo e 11 marzo) saranno sempre ad ingresso libero ma su prenotazione, fino ad esaurimento posti, scrivendo a