Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
Si svolgerà sabato 28 gennaio alle ore 17, presso la suggestiva sede della Fondazione Mario Tobino (ex ospedale psichiatrico di Maggiano), la consegna del primo premio "Patrizia Romei - 2022", dedicato ad artisti che si occupano della rappresentazione scenica di tematiche legate al disagio psichico.
L'evento è organizzato dall'Associazione Lucchese Arte e Psicologia –ALAP in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino, con il contributo benefico di Banco Bpm e il partenariato di Società Medico Chirurgica Lucchese - SMCL, Archimede APS e del Centro Studi e Ricerche professore Guglielmo Lippi Francesconi APS.
La selezione delle opere presentate alla giuria della prima edizione, svoltasi nel 2022, ha visto come vincitrice il lavoro teatrale "Moi", scritto da Chiara Pasetti, con la regia di Alberto Giusta e interpretato da Lisa Galantini, pièce ispirata alla vita di Camille Claudel, scultrice di grande talento che subì un lunghissimo ricovero in Ospedale Psichiatrico, dove morì nel 1943, all'età di 78 anni. Il testo è liberamente tratto dalla corrispondenza di Camille Claudel. I costumi sono di Morgan-Maison Clauds Morene, gli elementi scenici di Renza Tarantino. "Moi" è stato realizzato dall'Associazione culturale "La Rève et la vie", in collaborazione con la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse di Genova.
Prima della cerimonia di premiazione, alle ore 15, sarà possibile seguire la visita guidata "Sorella Follia" all'interno dei locali storici dell'ex manicomio di Maggiano, del piccolo museo "Stanze con vista sull'umanità" e degli spazi abitativi di Mario Tobino, lo psichiatra scrittore, vincitore di molti premi letterari e impareggiabile narratore della vita manicomiale attraverso alcune delle sue opere letterarie.
Alle 17 la consegna del Premio e la rappresentazione dell'atto unico "Moi", consistente in un monologo di Lisa Galantini. Rappresentazione che con il Premio è dedicata al ricordo di Patrizia Romei, entusiastica amante e sostenitrice di iniziative e performances artistiche dedicate a tematiche sociali e solidali nel campo della salute mentale, scomparsa prematuramente.
Ingresso fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni rivolgersi a Fondazione Mario Tobino: 0583-327243 (mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 397
“Welfare e comunità”, questo il titolo del nuovo bando aperto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in scadenza il 28 febbraio.
Una nuova denominazione che alla parola welfare unisce l’idea della comunità. Non un dettaglio ‘d’immagine’ bensì la precisa volontà di identificare il territorio come una grande famiglia composta da tante anime dalle molteplici capacità, peculiarità e, appunto, esigenze.
Attraverso un budget complessivo di 2 milioni di euro per il solo 2023 il bando dovrà infatti intercettare i reali bisogni delle numerose associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e religiosi che hanno i requisiti di ammissibilità per accedere ai contributi.
I campi di azione sono numerosi e vanno dal contrasto alla povertà assoluta al supporto alle situazioni di fragilità socio-economiche. E ancora si attendono progettualità rivolte a minori e giovani in situazione di fragilità e a rischio povertà, povertà educativa o esclusione sociale, fino ad arrivare ad iniziative rivolte all’inclusione sociale di persone con disabilità e alla proposta di nuove soluzioni per l’abitare solidale.
Un’attenzione a trecentosessanta gradi su tutta l’ampia casistica che riduciamo, spesso semplificando, al termine di ‘Sociale’. Dentro questa singola parola stanno, infatti, la complessità di molte esistenze, l’impegno di numerose persone e le opportunità di creare una società più giusta ed equa.
Solo sul tema dell’indigenza basterà infatti ricordare come, secondo i dati di Istat, in Italia nel 2021 sono state stimate in oltre 1,9 milioni le famiglie in povertà assoluta, quasi 5,6 milioni di individui che corrispondono al 9,4% della popolazione.
Le risorse della Fondazione sono dunque di cruciale importanza in questa congiuntura socio-economica. Per ottenerle sarà necessario presentare domanda esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposito Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it.
L’invio delle richieste deve essere effettuato entro e non oltre il 28 febbraio 2023, seguendo l’iter operativo indicato nel Bando.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sulla Homepage del portale ROL e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9-19 – tel: 800 776414 – mail: