Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 814
L'opera letteraria di Emily Dickinson rivive, sotto nuove forme: sarà il progetto multidisciplinare "The saddest noise, the sweetest noise" a inaugurare la 2/a edizione di Lucca Visioni, il festival di teatro e contaminazioni organizzato da MAT - Movimenti Artistici Trasversali, curato da Jonathan Bertolai in programma a Lucca fino al 26 novembre.
Presentato all'interno della sezione "Contaminazioni" del festival e realizzato da Giacomo Vezzani e Giacomo Pecchia in omaggio al corpus poetico della scrittrice americana, The saddest noise, the sweetest noise raccoglie otto tracce musicali composte da Vezzani incluse in un album in vinile (stampato in 200 copie, in collaborazione con l'etichetta Sky Stone & Records). I titoli e liriche sono l'esatta riproposizione sonorizzata, delle "tessere" della poetessa (Lato A 125 For each extatic Instant; 1764 The Saddest Noise, The Sweetest Noise; 754 My life had stood – A loaded gun; 271 A Solemn thing – It Was – I said. Lato B 1510 How Happy Is The Little Stone; 254 "Hope" is the thing with feathers; 793 Grief is a mouse; 712 Because I could not stop for death). Due saranno gli appuntamenti per ascoltarlo in anteprima: venerdì 18 novembre (ore 18) presso Sky Stone & Songs di Lucca, e sabato 26 novembre (ore 19) nello spazio delle Scuderie Ducali, dove Giacomo Vezzani e Francesca Colombo si esibiranno in una performance musicale.
ll progetto include anche un secondo album disponibile solo in versione digitale, curato dal dj e producer Marco Parenti/Markeno in collaborazione con l'etichetta Ruvido Records: gli otto brani di Vezzani sono stati remixati e rivisti dai DJ/Producers (A-Tweed, Aheadacheaday, Cristian Croce, Federico De Robertis, Funclub Edit Unit, Hard Ton, Jay Paguro, Velvet Devil aka Josè Manuel, Markeno, Mushroom Project, Rollover Djs).
A queste composizioni si ispira l'installazione formata da sette scrigni che custodiscono sia gli otto brani di Vezzani che altre opere (sculture, collage, fotografie) realizzate dagli artisti Manuela Giusto, Adele Cammarata, Giacomo Dominici, Edoardo Lencioni, Sebastiano Magoni, Roberta Checchi, Matteo Raciti. Gli scrigni saranno presentati in ambienti e luoghi diversi (Teatro del Giglio, Teatro San Girolamo, Torre Guinigi, Records shop Sky Stone & Songs, Scuderie Ducali) e saranno fruibili durante la settimana di Lucca Visioni (secondo gli orari di apertura al pubblico sito di MAT). Il visitatore è chiamato ad un'intima identificazione con quelle "mani per me invisibili" a cui la poetessa consegna la sua "lettera al mondo", introducendolo ad una messa in scena evocativa. Ultimo ma non meno importante, parte dei proventi del progetto "The saddest noise, the sweetest noise" andranno in beneficenza alla cooperativa sociale Nanina per il progetto Quindi.
Il festival proseguirà sabato 19 novembre quando sarà presentata al pubblico "Inside", la video-installazione dell'artista greco Dimitris Papaioannou. L'opera è un esperimento on stage e su larga scala tenuto all'interno del Pallas Theatre nel centro di Atene, una sorta di meditazione visiva che incoraggia il pubblico a trattare il teatro come uno spazio espositivo, il lavoro come una mostra, e a guardare l'azione come se si guardasse un paesaggio. L'opera sarà visibile al Teatro del Giglio fino al 21 novembre.
Parallelamente alla sezione di contaminazioni, nel cartellone degli spettacoli teatrale ci saranno: Il Colloquio di Eduardo Di Pietro prodotto da Collettivo lunAzione e finalista In-Box 2021, che prende ispirazione dal sistema di ammissione ai colloqui periodici con i detenuti presso il carcere di Poggioreale a Napoli. Il progetto è stato realizzato attraverso una serie di interviste a donne che hanno vissuto o vivono questo legame carnale con l'istituto di pena; in programma mercoledì 23 novembre al Teatro San Girolamo. Si prosegue giovedì 24 novembre con Una cosa enorme, spettacolo di Fabiana Iacozzilli, che parte dal confronto aperto con il desiderio di essere madre e il suo contrario. Prodotto da Cranpi, La Fabbrica dell'Attore-Teatro Vascello Centro di Produzione Teatrale, Fondazione Sipario Toscana-Centro di Produzione teatrale e Carrozzerie | n.o.t; in programma al Teatro del Giglio. È la storia di un doppio viaggio, geografico ed emotivo verso i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza quello di L'Ultima Eredità, di e con Oscar De Summa prodotto da La Corte Ospitale; in scena il 25 novembre al Teatro San Girolamo. Infine sabato 26 novembre, a chiudere la sezione di teatro troviamo AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE una scrittura scenica di Roberto Latini e Barbara Weigel, liberamente ispirata a Die Hamletmaschine di Heiner Müller, prodotto da Fortebraccio Teatro e Compagnia Lombardi-Tiezzi; in programma al Teatro del Giglio.
La seconda edizione di Lucca Visioni è organizzata da MAT-Movimenti Artistici Trasversali, con la curatela di Jonathan Bertolai e realizzata in collaborazione con il Teatro del Giglio, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Info: www.movimentiartisticitrasversali.it/lucca-visioni-2022
Luoghi e biglietti: biglietti per i 4 Spettacoli al Teatro del Giglio e Teatro San Girolamo, acquistabili su TicketOne e presso la biglietteria del Teatro del Giglio (Piazza del Giglio, 13/15) intero 15€/ ridotto studenti 10€; abbonamento intero 4 spettacoli 50€ / abbonamento ridotto 4 spettacoli 35€. Biglietto per Inside di Dimitris Papaioannou: intero 5€/ridotto studenti 3€; acquistabili su TicketOne e presso la biglietteria del Teatro del Giglio (Piazza del Giglio, 13/15. Biglietto per Poema della Fine (Capitoli I e II) di Opera del Rosso, acquistabile 1 ora prima dell'inizio dell'evento il 21 e 22 Novembre direttamente presso le Scuderie Ducali e scrivendo una mail a
Per ogni biglietto venduto, MAT donerà un contributo al Comune di Lucca per promuovere la sensibilizzazione verso uno stile di vita sostenibile in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 410
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 17 novembre alle ore 21.15 verrà presentato, NIDO DI VIPERE di Kim Yong-Hoon. Dice MyMovies: «Attorno a una borsa Louis Vuitton piena di denaro, scoperta casualmente dall’impiegato di un hotel gravato dai debiti, ruota l’interesse di una serie di personaggi: una tenutaria seduttiva e letale, un assassino, un detective con una linea di condotta singolare e altri ancora.
Tra doppiogiochismi e inganni a ripetizione, il sangue scorrerà copioso. Nido di vipere – ma il titolo internazionale Beasts Clawing at Straws, letteralmente “Bestie che si aggrappano alla paglia”, spiega tutto quel che c’è da sapere nel migliore dei modi – può vantare tutti gli ingredienti essenziali: valigie piene di soldi, donne fatali che non esitano a uccidere, indebitati in un gorgo di disperazione, tipi che si credono più furbi degli altri (ma si sbagliano). Niente che i fratelli Coen o Nicholas Ray non ci abbiano già mostrato, ma a volte anche il manierismo – se così lo si vuol chiamare – può rappresentare un godimento assoluto.» Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.