Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 409
Un vero e proprio successo ha salutato sabato scorso (12 novembre), nel ridotto del Teatro del Giglio gremito di pubblico, la conferenza «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906). L’evento ha inaugurato l’edizione 2022 del Lucca Puccini Days, il Festival firmato dal Maestro Jonathan Brandani (direttore artistico del Teatro del Giglio) e incentrato, per questo 2022, sull’opera Madama Butterfly e sull’universo giapponese, musicale e non solo.
La conferenza, realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, ha visto i due relatori Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni concentrare l’attenzione su un episodio che nel 1906 legò proprio Madama Butterfly alla città di Lucca. Tra dotte ricostruzioni storico-musicali e sapidi aneddoti, tessendo abilmente le fila di questa vicenda così complessa - che vide scontrarsi in modo assai aspro i protagonisti Giacomo Puccini e suo cognato Massimo Del Carlo, allora Sindaco di Lucca, e muoversi sullo sfondo, come comprimari, Alfredo Caselli, l’editore Ricordi e Pietro Mascagni -, Biagi Ravenni e Sereni hanno aperto uno spaccato sui retroscena della mancata rappresentazione al Teatro del Giglio di Madama Butterfly, opera sostituita quell’anno da Iris di Mascagni. Un’occasione davvero preziosa per il pubblico presente, che ha potuto conoscere nel dettaglio quella che in città si trasformò in una infuocata guerra mediatica e politica, assumendo ben presto anche rilevanza nazionale, come spesso accadeva quando al centro della “notizia” c’era un personaggio della levatura di Giacomo Puccini.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto” (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi in programma per i Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365
Quarto appuntamento, mercoledì 16 novembre alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca, per “Percorsi di storia dell’arte”, il ciclo di lezioni ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.
Questa conferenza sarà dedicata al Postimpressionismo dell’ultimo quindicennio dell’Ottocento, con particolare riferimento alle opere pittoriche di Henri de Toulouse-Lautrec, del Doganiere Rousseau, dei puntinisti Georges Seurat, Paul Signac e Henri-Edmond Cross, a Paul Gauguin e Vincent van Gogh, al rivoluzionario Paul Cézanne e ai grandi anticipatori James Ensor e Edvard Munch.
Come sempre, non mancheranno rimandi alla musica, alla filosofia e alla letteratura del tempo.
L’incontro successivo, che concluderà questo primo ciclo, si terrà il 30 novembre.
Sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti sono disponibili le registrazioni dei tre appuntamenti precedenti, dedicati al Neoclassicismo, al Romanticismo e al Realismo e all’Impressionismo.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione né prenotazione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti degli ultimi due secoli.