Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1013
Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le giornate Fai d'autunno con visite guidate nei seguenti luoghi: giardino botanico, chiesa di santa Caterina e paese di Benabbio. Le iniziative culturali, organizzate dalla delegazione di Lucca, si svolgeranno su due turni; dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. La prenotazione è obbligatorio per accedere all'orto botanico e per assistere al concerto nella chiesa di Santa Maria Assunta dove si esibirà - alle ore 16 - il coro della cappella di Santa Cecilia.
Fondato nel 1820 da Maria Luisa di Borbone, oggi l'area verde conserva erbari storici custoditi nel museo "Cesare Bicchi" ma anche un imponente cedro del Libano arrivato a Lucca nel 1822 e considerato tra le piante più longeve del giardino scientifico, luogo di tutela, salvaguardia e protezione della biodiversità. Sabato 15 ottobre, dunque, guide ambientali e volontari accompagneranno il visitatore durante la passeggiata grazie a un percorso ben studiato della durata di 30 minuti. Il Fai non si ferma qui, va oltre. Sempre nella stessa data la società danza dell'Ottocento di Lucca e l'associazione culturale società di danza, eseguiranno balli che ci riportano indietro nel tempo, cioè nell'anno della fondazione del polmone verde incastonato all'interno delle mura urbane. Il numero massimo di partecipanti è 25, sono ammessi cani al guinzaglio e le lingue parlate, oltre all'italiano, sono il francese e l'inglese.
"Il percorso è stato studiato insieme alle guide ambientali - ha spiegato il capo delegazione del Fai Lucilla Benvenuti che ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Croce Rossa -. L'obiettivo è valutare il museo dal punto di vista storico artistico e sopratutto fare una divulgazione inteligente per una migliore conoscenza". Secondo l'assessore alla cultura, intervenuta questa mattina durante la presentazione delle due giornate, l'orto botanico conta di quasi 30 mila visitatori e lo si considera un vero e proprio "museo a cielo aperto".
Terzo e ultimo gioello architettonico aperto al pubblico è la chiesa di Santa Caterina progettata da Francesco Pini, nonchè allievo di Filippo Juvarra, uno dei principali esponenti del Barocco italiano. L'edificio prende il nome da una grande tela raffigurante "L'estasi di Santa Caterina" e per lungo tempo è stato luogo di culto delle sigaraie, cioè di tutte quelle donne che lavoravano alla manifattura tabacchi. Esso infatti è noto ai lucchesi come "chiesa delle sigaraie".Tutto questo sarà visitabile grazie alle spiegazioni dei cosiddetti ciceroni, ovvero gruppi di studenti delle scuole superiori che forniranno nozioni storiche ai cittadini su quella che fu la chiesa.
Per concludere. Le visite guidate a Benabbio, cioè nella frazione nel comune di Bagni di Lucca, e all'orto botanico, siprenotano online direttamente sul sito del Fai - Fondo Ambiente Italiano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
Terzo appuntamento, lunedì 17 ottobre alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” del complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto 3) a Lucca, per il corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.
Questa terza lezione sarà dedicata al realismo e all’impressionismo (quindi dagli anni Cinquanta agli Ottanta del XIX secolo), con particolare riferimento alle opere pittoriche di Gustave Courbet, Jean-François Millet, Honoré Daumier, Jean-Baptiste Camille Corot, Édouard Manet, Camille Pissarro, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, ma anche dei Macchiaioli toscani. Come sempre, non mancheranno rimandi anche alla musica, alla filosofia e alla letteratura del tempo.
Gli incontri successivi si terranno il 16 e il 30 novembre. Sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti sono disponibili le registrazioni dei due appuntamenti precedenti, dedicati rispettivamente al Neoclassicismo e al Romanticismo.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione né prenotazione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti degli ultimi due secoli.