Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 440
All’età di 89 anni ci ha lasciati Beppe Betti, macchinista costruttore di grandissima esperienza e raffinata abilità, che ha dedicato la sua intera vita al palcoscenico e al teatro. Con la sua scomparsa, il Teatro del Giglio perde non solo uno storico punto di riferimento, ma anche e soprattutto colui che è stato capace di trasmettere il proprio amore e la propria passione per il teatro a generazioni di macchinisti che con lui si sono formati.
Betti avviò la sua carriera teatrale nel 1955 quando, a soli 22 anni, prese a lavorare come macchinista nelle Compagnie di attori come Tino Buazzelli e Nora Ricci, Macario, Raimondo Vianello, le gemelle Kessler, Gino Bramieri. Maturata così un’importante esperienza professionale, iniziò a ricoprire il ruolo di capo macchinista nelle Compagnie di attori quali, tra gli altri, Anna Proclemer, Romolo Valli, Giorgio De Lullo. Dal 1968 al 1996 Betti lavorò ininterrottamente al Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove ricevette la sua vera e propria consacrazione professionale: iniziando come capo macchinista, arrivò ben presto a ricoprire l’importante ruolo di responsabile del laboratorio costruzioni teatrali, diventando così una vera e propria istituzione nel mondo teatrale italiano.
Nonostante i suoi impegni lo tenessero per lunghi periodi lontano da Lucca, Betti non dimenticava mai il teatro della sua città, con il quale aveva un legame affettivo strettissimo; appena gli era possibile rientrava infatti a casa per collaborare alla realizzazione di tante scenografie teatrali per le opere liriche del Teatro del Giglio e per gli spettacoli del Teatro Del Carretto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 283
Sono aperte le selezioni per individuare quattro giovani cantanti italiani, due voci femminili e due voci maschili, che si esibiranno in occasione del tradizionale Concerto di Pasqua nella sala grande della Filarmonica di Berlino nell'ambito della stagione 2022-23 dei Populäre Konzerte.
L'appuntamento è per il 9 aprile 2023 e rappresenta un'occasione unica ed emozionante per cantare in una delle più importanti culle della musica internazionale: i quattro solisti avranno infatti l'opportunità di esibirsi accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov in un programma che attinge direttamente dal grande repertorio operistico italiano delle arie di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini.
La selezione si rivolge a giovani talenti del canto lirico con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni non ancora compiuti al 31 dicembre 2022.
Per partecipare alla selezione c'è tempo fino alla mezzanotte del 27 novembre: i candidati dovranno compilare il modulo sul sito www.virtuosobelcanto.com. Per partecipare è necessario allegare un documento di identità, il curriculum degli studi e delle attività artistiche in formato PDF, oltre a una copia degli attestati pubblici o privati relativi alla propria formazione.
I candidati ritenuti idonei riceveranno la convocazione per le audizioni in presenza entro il 4 dicembre: le audizioni, poi, si terranno a Lucca entro l'11 dicembre 2022.
Tutte le informazioni e i documenti richiesti sono consultabili sul sito https://www.virtuosobelcanto.com/concerto-di-pasqua/.