Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 456
Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti. È lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.
Dal 1969 a oggi, è proprio il caso di parlare d’amore. L’amore per il teatro che crea connessioni, che incontra il territorio e lo abbraccia tutto con la passione, la forza e la professionalità di chi crede al Teatro come un grande mezzo comunicativo e formativo.
L’Associazione Teatrale Guarnieri, racconta la Vice Presidente Miriam Iacopi, sorge in un periodo storico dove l’associazionismo culturale incontra la città di Lucca con un protagonismo attivo creativo e partecipativo. Dopo le scuole superiori molti giovani formano compagnie teatrali e gli stessi,giovanissimi, si ritrovavano alla biglietteria del Teatro del Giglio filo di unione tra Scuola e territorio e punto di riferimento culturale per cittadini di ogni età. In quel periodo. L’Ente teatrale italiano siglò un protocollo di intesa facendo entrare a gamba tesa il teatro nelle scuole a fianco delle materie curricolari riconoscendo il grande valore educativo oltre che culturale. Fu il periodo delle affollatissime Rassegne Teatrali estive che coinvolsero piacevolmente i luoghi più suggestivi della nostra Città, da Villa Bottini a Palazzo Guinigi. Dalla Fita alla Uilt le Compagnie teatrali divennero sempre più numerose con la voglia di incontrarsi e vivere insieme quel mondo che il teatro ci aveva regalato e che ancora oggi ci unisce.
Su queste fondamenta nasce Amateatro oggi presente grazie alle compagnie, ma sopratutto a figure di spicco del teatro lucchese come Anna e Angelo Fanucchi. Il ringraziamento, continua Miriam, va al nostro Presidente Emilio Micheletti che da ieri a oggi con costanza e determinazione è sempre riuscito a rendere Amateatro una realtà viva e attenta alla contemporaneità e al territorio. La scelta di coinvolgere le Scuole non è casuale, i giovani al primo posto come le nuove proposte. In questo ringraziamo il Comune di Lucca che ci ha dato sempre il giusto appoggio. Una storia tutta da raccontare, per questo motivo Amateatro sarà un momento in cui ci racconteremo tra performance, ricordi e nuove prospettive verso un 2025 scoppiettante.
Appuntamento domenica 1 dicembre ore 16 Spazio teatro Scuola Media Leonardo da Vinci Piazza Aldo Moro 185 San Concordio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 325
Ultimi giorni per poter ammirare le opere della pittrice centenaria, Anna Maria Fabriani - Storia della pittrice nascosta, a cura di Sabina Ambrogi, che è anche figlia dell'artista, che chiude domenica 1 dicembre. Circa 90 dipinti a olio tra fiori, nature morte e ritratti, allestiti sui tre piani del Palazzo delle Esposizioni di Lucca presenta in piazza San Martino, 7.
La mostra ha raccolto e mostrato, per la prima volta in assoluto, quasi l'intera produzione della "pittrice nascosta", da poco purtroppo deceduta. Un sorprendente percorso, il suo, finalmente mostrato al pubblico in questo ultimo scorcio di 2024, grazie all'attenzione che le hanno voluto dedicare la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, insieme al Comune di Lucca.
"Storia della pittrice nascosta" è una sorta di documentario pittorico in cui si snodano racconti personali, familiari narrati attraverso angoli domestici che diventano riflessione filosofica e di ricerca pittorica. Sono soprattutto i fiori a costituire una trama, una grammatica della sua arte e una geografia sentimentale del dono e dell'offerta: spesso i dipinti portano i nomi di chi porta i fiori o di coloro ai quali sono offerti.
La mostra, accompagnata dal catalogo edito dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi, evidenzia due diverse fasi della produzione pittorica di Fabriani, che vanno dagli inizi degli anni '50 fino agli inizi del '60 e dal 1997 al 2018. La grande quantità di opere esposte è frutto di prestiti di collezioni di famiglia e di privati, ma anche di ritrovamenti fortunosi.
Ultimo appuntamento anche per i laboratori di Artebambini, domenica 1 dicembre, con attività per piccoli dai 5 ai 10 anni. Per informazioni contattare
Anna Maria Fabriani - Storia della pittrice nascosta
a cura di Sabina Ambrogi
10 novembre – 1 dicembre 2024
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
www.fondazionebmluccaeventi.it
www.facebook.com/FondazioneBML
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca