Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Coinvolgente, emozionante, poetico e vitale. Ieri sera Tosca Donati ha concluso a Lucca con un grande successo il suo tour "Morabeza d'estate", ospite d'onore del Lucca Jazz Donna. Uno spettacolo vero e proprio, più che un concerto, che ha proposto un viaggio musicale tra Italia, Francia, Est Europa, Nord Africa per spingersi fino al Brasile e al Centro America. Sul palco del San Francesco, insieme alla bravissima cantante romana, una band davvero eccezionale a cui Tosca ha lasciato ampio spazio di espressione, rendendo lo spettacolo un'opera corale e polifonica. Divertito e partecipe il pubblico che ha affollato la chiesa, quello delle grandi occasioni, composto anche da tante persone provenienti da tutta la Toscana, e ha apprezzato il concerto cantando e anche ballando sui ritmi latini e sulle pizziche proposte dal palco.
Il concerto di Tosca ha chiuso la 18^ edizione del Lucca Jazz Donna, festival promosso dal Circolo del jazz di Lucca, in collaborazione con Real Collegio e il sostegno di provincia e comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, che si conferma una delle manifestazioni più originali e apprezzate, anche a livello nazionale. Proprio in questi giorni, infatti, Lucca Jazz Donna ha ricevuto un importante riconoscimento al festival "Il jazz italiano per le terre del sisma" che si è tenuto a L'Aquila. Qui alla manifestazione lucchese è stata assegnata una menzione speciale all'interno del Premio per il Gender Equality. Nella motivazione si citano il coraggio e la determinazione con cui Lucca Jazz Donna affronta da anni la questione delle pari opportunità in ambito musicale e si riconosce l'instancabile impegno per dare alle donne opportunità di esibirsi e di lavorare.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
Lucca è la città di Giacomo Puccini, una città innamorata del grande compositore. Si stanno avvicinando anniversari importanti e il Teatro del Giglio intende proporre strumenti di conoscenza condivisa e partecipata per i cittadini lucchesi e per chiunque, da qualunque parte d'Italia, voglia confrontarsi con la vita e le opere di Puccini. Il laboratorio “Raccontare Puccini” sarà uno strumento per perfezionare le proprie doti di narrazione, e per questo è stato pensato come preferibilmente rivolto ad attori, registi, scrittori, musicisti, giornalisti, insegnanti etc., ma rimane comunque aperto a tutti.
Il laboratorio, rivolto ad un massimo di 12 persone, si terrà al Teatro del Giglio, e si svilupperà attraverso nove incontri di due ore ciascuno, che si terranno nei giorni 24 ottobre, 7-12-13 e 21 novembre, 5-12-17 e 18 dicembre 2022, dalle 18.30 alle 20.30. A questi nove incontri se ne aggiungeranno due intensivi in due fine settimana di novembre e dicembre (nella fascia oraria 17.30-20.30), con un appuntamento conclusivo aperto al pubblico. Al laboratorio si prenderà parte in presenza, ma è prevista anche la possibilità di collegamento da remoto per i partecipanti fuori sede.
Ogni allievo riceverà una bibliografia minima, e dovrà arrivare al laboratorio con un desiderio più o meno preciso di lavoro su una fase della vita di Puccini o su una sua opera, in modo che nei giorni di laboratorio si possa collaborare alla creazione e alla drammaturgia del singolo frammento. Ognuno degli iscritti, una volta individuato il tema sul quale desidera lavorare, cercherà il proprio modo per raccontarlo attraverso una narrazione di massimo 15 minuti. I lavori, nel loro insieme, saranno un primo mosaico che nel tempo punta alla costruzione di un grande affresco del Maestro, cercando di restituire il più possibile la natura profonda dell'uomo e dell'artista, al di là delle facili semplificazioni e del già noto. Il laboratorio è affidato a Francesco Niccolini, drammaturgo esperto di narrazione e di ricostruzioni biografiche per il teatro (tra le più famose "Itis Galileo" con Marco Paolini, "L'uomo che oscurò il sole. Vita di Molière" con Alessio Boni e "Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola" con Luigi D'Elia).
Gli interessati possono scrivere – entro il 7 ottobre, data ultima per presentare le domande di adesione - all'indirizzo
La quota di partecipazione al laboratorio “Raccontare Puccini” è di 200 euro, è comprensiva di titoli di ingresso per assistere alle prove generali degli spettacoli della Stagione Lirica 2022-2023 del Teatro del Giglio.
Per saperne di più su Francesco Niccolini www.francesconiccolini.it