Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 888
Identità, internazionalizzazione e riscoperta delle meraviglie del centro storico sono i tre elementi che caratterizzano il Settembre lucchese 2022, quest'anno arricchito ancora di più da manifestazioni culturali oltre ai consueti appuntamenti con la tradizione, le feste religiose, fiere e mostre. Sarà un mese tutto da vivere e l'associazione lucchesi nel mondo - come da tradizione - proporrà vari eventi rivolti ai conterranei che vivono all'estero e fanno ritorno a Lucca in occasione della festa di Santa Croce.
Alla presentazione del programma erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, la presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco, l'assessore alla cultura Mia Pisano e l'assessore al turismo Remo Santini insieme ad Augusto Romei, nonché presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo a Bangkok, la capitale della Thailandia. Tra gli eventi di rilievo del centro culturale in calendario il concerto di Santa Croce (10 settembre, ore 21) e la "premiazione Lucchesi che si sono distinti all'estero" (13 settembre, ore 16). La prima rappresentazione si svolgerà al tetro del Giglio e i biglietti possono essere acquistati alla biglietteria oppure su Ticketone. Il secondo evento invece avrà luogo all'auditorium Banca del Monte di Lucca dove la camera di commercio Toscana Nord Ovest e l'associazione lucchesi nel mondo consegneranno le medaglie e i diplomi. A seguire la parecipazione della sede centrale alla processione di Santa Croce.
"Sono contento e orgoglioso perchè si tratta di un programma di alta qualità, ricco e completo di contenuti - ha affermato il primo cittadino che, nel corso del suo intervento, ha dichiarato di essere stato un lucchese nel mondo pure lui perchè ha vissuto dieci anni in Argentina".
Un programma non solo pieno di iniziative ed eventi ma anche un grande richiamo ripartenza storica in seguito alle limitazioni dovute alla pandemia in questi due anni. Limitazioni che purtroppo hanno impedito ai tanti lucchesi che vivono all'estero di tornare nella propria città di origine. Attesi dunque concittadini provenienti principalmente dagli Stati Uniti, Sud America e Australia di cui un bona parte è già arrivata a Lucca. Nel mese di maggio, ad esempio,una volta riprese le attività, è stata organizzata un visita alla comunità di San Francisco in occasione del 50^ anniversario del circolo. E proprio in quel momento - come ha sottolineato Ilaria Del Bianco, è avvenuta la promozione del territorio e in modo particlare dei luoghi pucciniani.
Se il sindaco esprime parole di soddisfazione, l'assessore alla cultura Mia Pisano sostiene che il Settembre lucchese è l'evento più importante dell'anno. Esso propone "una vasta offerta" di manifestazioni culturali che fa rivivere il mese di settembre oltre a favorire eventi musicali. In altre parole è una sinergia tra i due assessorati: turismo e cultura. E, come afferma Remo Santini, i Settembre lucchese è fatto non solo di appuntamenti ma è anche una riscoperta delle bellezze storiche- artistiche che avvicinano il cittadino o il turista nelle vie del centro storico.
"Sul sito online www.turismo.lucca.it verranno inseriti approfondimenti storici, curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul settembre lucchese in tempo reale - ha spiegato Santini che, come il sindaco, ha precisato di essere un lucchese nel mondo poichè nato a Chicago nello stato americano dell'Illinois".
Questo Settembre lucchese vuole riportare Lucca nel mondo e il mondo a Lucca. Per far sì occorre partire dall'identità e dall'internazionalizzazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 820
A Murabilia spazio anche alla natura fantastica vista dagli occhi di J.R.R. Tolkien. La 21esima edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca è pronta a partire con quasi 200 espositori, 10 mostre, tantissimi grandi ospiti e 40 eventi. Fra questi, un appuntamento imperdibile per gli appassionati del fantasy con "Piante di luce e oscurità da J.R.R. Tolkien al mondo reale", domenica 4 settembre alle ore 15, (spazio incontri del baluardo San Regolo), Wu Ming 4, ospite della rassegna dialogherà con Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico di Lucca, moderati da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Wu Ming 4, è lo pseudonimo dello scrittore Federico Guglielmi, membro del collettivo Wu Ming e autore di romanzi e dei saggi "L'eroe imperfetto, Difendere la Terra di Mezzo" e "Il fabbro di Oxford" incentrati sulla figura di Tolkien.
Al centro del talk il ruolo della natura e dell'ecologia nella costruzione dell'immaginario della Terra di Mezzo. Partendo dai due Grandi Alberi del legendarium tolkieniano: il Laurelin (Albero Dorato) e il Telperion (Albero d'Argento) che, insieme, scandivano le ore del giorno e della notte, nasce lo spunto, a pochi giorni dall'uscita della nuova serie TV, ispirata dalla letteratura del professore di Oxford, per guardare alla natura fantastica, descritta nei suoi libri che contano milioni di appassionati in tutto il mondo.