Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Domenica 14 agosto alle ore 21 il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani commemora con un Gala' lirico, nel chiostro di Santa Caterina presso il Real Collegio, la celebre pianista livornese Laura Pasqualetti, ad un anno esatto dalla sua scomparsa. Laura era parimenti stimata ed amata nella sua Livorno - città stretta nel cordoglio alla notizia della sua morte - e nella nostra Lucca, dove per lunghi anni aveva scandito con la sua arte gli eventi musicali più prestigiosi del Circolo Catalani stesso. Ma anche universalmente, ovunque la portarono le tappe della sua intensa attività concertistica, principalmente come accompagnatore di cantanti lirici: dalle grandi capitali europee al Giappone, agli Stati Uniti, a Cuba, in Siria, in Brasile e Argentina. Nel suo ineguagliabile curriculum professionale fa spicco la collaborazione continuativa col Maestro Riccardo Muti, come prediletta pianista assistente.Al concerto a lei dedicato "E sempre Laura" prendono parte volontariamente tutti artisti a lei legati da profonda amicizia: le soprano Valentina Boi e Silvia Pantani, i tenori Marco Ciaponi e Vladimir Reutov, il baritono Stefano Marchisio; al pianoforte il Maestro Gianni Cigna, presentazione a cura di Lorenzo Lenzi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria al n.347/9951581.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 821
Dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia, finalmente sono riprese le rappresentazioni da parte della compagnia Invicta della commedia “La panacea di tutti i mali” – tre atti brillantissimi di Antonella Zucchini - riveduta in parlato lucchese dal regista della compagnia Cataldo Fambrini.
Il primo appuntamento è stato venerdì 5 agosto alle ore 21,30 presso il cortile dell’oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle. La serata è stata organizzata dal Gruppo Ricreativo Parrocchiale insieme al gruppo Caritas a cui è andato tutto il ricavato della serata.
Il secondo ha visto impegnati gli amici dell’Invicta la sera di domenica 7 agosto alle ore 21.00 presso il Circolo Culturale Artemisia di Tassignano Capannori in una serata promossa dallo stesso Circolo con il patrocinio della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) di Lucca ed il Comune di Capannori.
In entrambe le serate, forse favorite anche dal clima estivo e la voglia di stare insieme all’aperto divertendosi, il pubblico è accorso numeroso ed ha seguito con attenzione e sottolineando a più riprese - con fragorose risate e calorosi applausi - lo svolgersi delle vicende di casa Bongini dove il capofamiglia Clemente (Arnaldo Iacopetti) in piena depressione credendosi malato, trascura il suo lavoro alla “premiata oreficeria che sta andando in rovina, affidata com’è alle mani del fratello Guerrino (Samuele Tognarelli), dedito più alla “bella vita” che al lavoro.
La figlia di Guerrino (Gioconda – Samuela Tognarelli) è innamorata di un ragazzo un pò scapestrato (Ruggero – Daniele Tognarelli) che non è ben visto dalla madre (Fedora – Simonetta Bianchi) che fa di tutto per ostacolare questo amore, ritenendo più adatto alla figlia il distinto, acculturato e ricco Pio (Massimiliano Vitellaro) che non fa un passo senza la sua sorella Brigida (Irene Vannucchi).
Ruggero allora, insieme allo zio Vittorio (Dante Francesconi), trova un espediente per rimanere accanto alla sua Gioconda in modo da poterla conquistare definitivamente.
In tutta questa confusione piomba in casa l’autoritaria sorella di Guerrino e Clemente (Ambrosia – Antonietta De Benedictis) che cerca di riportare un po’ di ordine nella famiglia, in attesa che arrivi la nuova domestica per dare man forte a quella attuale (Primetta – Claudia Fambrini).
Alla fine un portentoso rimedio ha sistemato tutte le cose riportando la serenità nella famiglia Bongini.
Al termine delle rappresentazioni sul palcoscenico sono stati applauditi a più riprese gli attori, il regista ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita dello spettacolo tra cui Maria Rosa Paolini (assistente alla regia) Valentina Fambrini e Marta Cianfanelli (trucco e parrucco) ed infine Silvia Ricci (tecnico audio/luci).
Nuovi appuntamenti verranno a breve definiti e saranno visibili sul sito della compagnia h
- Galleria: