Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 706
A due anni dalla scomparsa, Italo Buono ricorda in un libro la figura di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca dal 1994 al 1998. Nel ripercorrere le vicende politiche e amministrative di quegli anni in cui Lucca divenne un laboratorio politico che anticipava il progetto de l’Ulivo, l’autore assume come punto di vista “la responsabilità del governare”, valore fondamentale della vita di una città e più in generale del Paese. Si sofferma in particolare sul rapporto “partiti-governo” evidenziando diversi tratti comuni tra l’esperienza locale della amministrazione Lazzarini e quella nazionale del primo esecutivo presieduto da Romano Prodi.
Il titolo scelto, La responsabilità del governare. Appunti dal “Diario” di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca, 1994 - 1998, chiarisce bene il senso politico di quegli anni, ovvero l’impegno del sindaco a governare la città e rinnovare la politica. Due fattori tra loro collegati, ben presenti nel “diario” di Lazzarini: il primo riguarda la cultura di governo che il sindaco Lazzarini e la sua lista Vivere Lucca, vincitrice alle elezioni del 1994, seppero esprimere; il secondo riguarda il fatto che quella esperienza è stata fin dalla sua origine la manifestazione locale di un processo politico più ampio e di rilevanza nazionale, quello dell’Ulivo, all’interno del quale - a Lucca come a Roma - si scontrarono due diverse visioni del futuro della democrazia e del sistema politico italiano.
Un passaggio cruciale per la politica italiana, ed anche per la storia politica lucchese, di fine secolo. Ma le molte aspettative che il progetto dell’’Ulivo aveva suscitato proprio per il suo respiro europeo, andarono deluse a causa del mancato rinnovamento del sistema politico e dei partiti che faticavano a comprendere i profondi cambiamenti intervenuti in Europa, nella società, nell’economia, nella cultura politica. Un passaggio incompiuto i cui effetti riscontriamo ancora nelle vicende politiche di questa calda estate del 2022 che hanno portato alla caduta del governo Draghi e alla fine anticipata della legislatura.
Per informazioni e per richiedere copia del libro:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 550
L’ultimo appuntamento del mese di luglio con le Cartoline pucciniane, dedicato a Tosca, si terrà giovedì 28 luglio alle ore 21.30 all’Auditorium del Suffragio, adiacente al Conservatorio “L. Boccherini” (in piazza del Suffragio). Floria Tosca sarà interpretata da Silvana Froli, mentre Simone Mugnaini e Giovanni Mazzei saranno rispettivamente Mario Cavaradossi e il Barone Scarpia; pianoforte e maestro concertatore Flavio Fiorini.
A Madama Butterfly sarà invece dedicata la Cartolina pucciniana di giovedì 4 agosto, che – di nuovo in piazza Cittadella, sempre alle ore 21.30 - vedrà la coppia Cio-Cio-San e Pinkerton interpretata da Maria Luigia Borsi e Gustavo Porta. Suzuki sarà Beatrice Mezzanotte, mentre Giuseppe Altomare darà voce a Sharpless. Pianoforte e maestro concertatore sarà Anna Cognetta.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: