Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 919
“C'è il rischio che Lucca venga esautorata dalle celebrazioni pucciniane del 2024, visto che avranno un rilievo nazionale e internazionale: credo che Lucca debba giocare d'anticipo con la creazione di un proprio comitato locale che dialoghi con tutte le realtà lucchesi e che riesca a imporsi rispetto alle città più grandi come interlocutore ideale e principale”: il direttore d'orchestra lucchese Beatrice Venezi vede il concreto rischio che Lucca finisca ai margine del centenario della morte di Giacomo Puccini, che cade tra due anni e per il quale è stato creato un Comitato nazionale per le celebrazioni.
Venezi ha lanciato il suo grido di allarme durante la quarta e ultima serata dell'edizione 2022 de L’Augusta - la Fortezza delle Idee, dal titolo “All'alba vincerò, rendere Puccini profeta in patria” a cui hanno partecipato anche Ilaria Del Bianco, a nome della Fondazione Puccini e dei Lucchesi del Mondo, e l'assessore comunale alla Cultura Mia Pisano. Tra le circa 200 persone presenti tra il pubblico in piazza Cittadella, anche Franc D'Ambrosio, cantante e attore italo-americano, reduce da un concerto con Andrea Bocelli.
Un dibattito interessante e pieno di spunti durante il quale Venezi ha ribadito l’aspettativa che in occasione del centenario vengano suonate a Lucca tutte le opere di Puccini e la necessità di creare un'orchestra lucchese. “A Lucca manca un'orchestra, – ha ricordato – ogni volta ci dobbiamo rivolgere a qualcuno di esterno: una città che si propone come capitale della cultura non se lo può permettere, e poi sarebbe una grandissima occasione di richiamo nazionale e internazionale per la città oltre che garantire posti di lavoro, penso alla crescita dell'Istituto Boccherini. Sarebbe un circolo virtuosissimo, insieme alla creazione di una scuola nazionale di bel canto: Lucca potrebbe farlo, visto che manca in Italia. Lucca non ha nulla da invidiare a Salisburgo”. Una proposta che ha trovato l'appoggio sia di Pisano e che di Del Bianco, con quest'ultima che ha ricordato il ruolo di Puccini tra i nostri connazionali all'estero.
Nel corso della serata l'assessore Pisano ha confermato di voler fare ogni sforzo per garantire la riapertura, in vista del centenario della morte del Maestro, del Caffè Di Simo, luogo simbolo per la cultura cittadina (ma di proprietà privata) e chiuso ormai da anni. “Farò il possibile – ha assicurato – affinché il Caffè Di Simo non sia solo una vetrina chiusa. Ho già richiesto un incontro con la Soprintendenza per parlare della sua funzione culturale che va preservata”. “Non abbiamo la forza economica come Fondazione Puccini – ha aggiunto Del Bianco – ma abbiamo la forza delle idee per sostenere il rilancio di quel luogo”.
La terza edizione de L'Augusta - la Fortezza delle Idee si chiude con un bilancio ancora una volta lusinghiero, come conferma il presidente dell'associazione, Iacopo Di Bugno. “Dieci ospiti di levatura nazionale e internazionale, oltre 600 persone presenti nei quattro appuntamenti dell'edizione 2022: sono numeri che ci riempiono di orgoglio – spiega Di Bugno – a maggior ragione se si tiene conto che il nostro festival si regge, a differenza di tante iniziative che si sostengono con denaro pubblico, solo sulle sue gambe, sui contributi privati di chi crede in noi e sull'impegno febbrile dei nostri volontari. La terza edizione è solo un altro passo nella crescita di una manifestazione ormai centrale nel panorama culturale cittadino: se gli eventi pubblici non subiranno nuove limitazioni per decreto, daremo vita a una serie di appuntamenti nel periodo invernale”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1151
Per una sera la famiglia Gialdini, organizzatrice della manifestazione cinematografica all'aperto di Villa Bottini, ha ceduto la location prestigiosa per la proiezione di immagini relative alla storia della nostra città. L'appuntamento è per giovedì 4 agosto alle 21 nel parco di villa Bottini, 00 posti a sedere e biglietto al costo simbolico, ma obbligatorio per la Siae, di 1 euro.
Sul palco il collega Cristiano Consorti de la Nazione, non nuovo a iniziative di questo genere e il fotografo Alessandro Tosi che, con Claudio Tosi, custodisce l'archivio storico di Foto Alcide. L'iniziativa, oltre che da Estate Cinema è anche sponsorizzata e realizzata da Confartigianato Lucca. Saranno proiettate oltre 150 immagini a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Oltre ai commenti dei due presentatori, sicuramente ci sarà qualcuno che, dalla platea, vorrà contribuire al ricordo.
Decisamente una bella e interessante rassegna che fa il paio con la mostra che, alcuni anni fa, venne realizzata in via Fillungo - nella chiesa di San Cristoforo messa a disposizione dalla Curia - sempre da Foto Alcide e dall'architetto Anna Martorana che riscosse un successo davvero incredibile in fatto di presenze.
Per far conoscere Lucca servono anche queste cose anzi, vogliamo aggiungere che, in termini di costi, sono quelle che, costando meno, danno sicuramente di più.