Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 595
Continuano ad arrivare grandi soddisfazioni per Dominic, al secolo Domenico Bruno, cantautore lucchese che era chiamato a una prova molto difficile : ottenere il pass per partecipare alle finali nazionali di Sanremo Rock, in programma a settembre nel prestigioso e temuto palco del teatro Ariston di Sanremo.
Dopo il successo di "Tempesta", lavoro pubblicato lo scorso anno, grazie a una continua ascesa artistica, Dominic ha affrontato con la sua band la selezione regionale dell'Hard Rock Cafè di Firenze, nello scorso fine settimana.
Per Dominic e Filippo Vannucci, chitarra, Paolo Bertolozzi, tastiere, Leonardo Micheli al basso e Daniele Salvadori alla batteria è stato un grande successo e gli applausi di tutto il locale hanno sottolineato la vittoria e la promozione alla fase finale di una delle competizioni musicali più importanti d'Italia, vetrina di nuove proposte artistiche e di nuovi talenti, possibilità ristretta a pochi artisti al termine di una selezione molto dura.
Per Dominic si tratta della consacrazione come cantautore a vocazione rock, dopo il buon successo in giro per l'Italia con i singoli e poi l'intero cd "Tempesta", raffinato album che presentava dieci brani inediti scritti e composti dallo stesso Dominic.
Il genere trattato è quello del pop/pop-rock, un genere che si sposa perfettamente alla voce e all'interpretazione dell'artista. La scelta e la realizzazione degli arrangiamenti sono stati strettamente legati alla cultura e alla formazione musicale di Dominic, deciso sostenitore dell'attenta personalizzazione di qualsiasi brano musicale.
Ora Dominic e la sua band devono concentrarsi per il 4 e 5 settembre, quando si esibiranno sul palco del festival di Sanremo, in due giorni che catalizzeranno l'attenzione di tutto il mondo della musica italiana, visto che Sanremo Rock ha poi lanciato molti nomi entrati poi stabilmente nel gotha del music business almeno tricolore.
Emozionato e soddisfatto, Dominic dal palco di Firenze ha ringraziato tutti quelli che hanno avuto fiducia in lui e si prepara per questa importante tappa della sua carriera di musicista e performer.
Domenico Bruno, in arte Dominic, nasce a Pescia il 13/10/1991 e vive in provincia di Lucca, si avvicina al mondo della musica dapprima entrando nel coro delle voci bianche di Lucca e poi intraprendendo un percorso di danza hip hop fino all'età di 18 anni. La passione per la scrittura è sempre stata costantemente presente ma inespressa, fino all'età di 25 anni in cui ha cominciato a prendere lezioni di canto e composizione presso il Vocal Lab di Mary Filizola a Lucca e iniziato lo studio del pianoforte.
Dallo scorso anno Dominic si esibisce dal vivo con un gruppo di musicisti di Lucca e inizia a lavorare ai nuovi singoli tra cui gli inediti "L'Amore Resta" e "Pretend It's Fine" in uscita a breve.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544