Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 799
La cattedrale di San Martino sabato (11 giugno) alle 21 ospiterà il concerto di Stefania Mettedelli, organista titolare della chiesa di San Sebastiano a Massa. L'evento, quinto appuntamento della 59esima Sagra Musicale Lucchese, proporrà all'ascolto un'antologia di brani del Novecento composti appositamente per organo.
Ad aprire e chiudere due pezzi del compositore norvegese contemporaneo Mons Leidvin Takle, Power of life e Festmusik. Dell'eclettico Grimoaldo Macchia, classe 1972, saranno eseguiti due brani, Gathered in the love e Marche heroique. Seguirà un Adagio di Rolf Løvland, pianista norvegese del duo di musica new age e new instrumental Secret Garden, vincitore dell'Eurovision song contest nel 1995. Stefania Mettedelli si cimenterà quindi con la Toccata in sol maggiore di Théodore Dubois (1837-1924), autore nel 1921 del celebre Trattato d'armonia ancora oggi in uso in vari conservatori del mondo. Di un altro compositore e organista francese, Alexandre Guilmant (1837-1911), cofondatore della Schola cantorum di Parigi, verrà eseguita Communion in G. Il concerto proporrà poi un excursus nel mondo musicale anglosassone con la Toccata in mi minore di William Ralph Driffil (1870-1922) e con Arioso (Psalm 84) di Stephen Burtonwood, apprezzato organista e direttore di coro per diverse chiese metodiste e anglicane. Infine verrà proposto Tuba Tune del compositore neozelandase Craig Sellar Lang (1891-1971).
Stefania Mettadelli è nata a Carrara nel 1973 e fin da piccola ha fatto esperienza della musica. Il padre, infatti, conduce a Massa una storica attività che rivende e restaura strumenti musicali. Ha iniziato a studiare pianoforte a 5 anni, passione che diventa studio, negli anni del liceo, sotto la guida della concertista Francesca Costa. A 23 anni si è diplomata in pianoforte al Boccherini di Lucca per poi approfondire la conoscenza dell'organo al conservatorio Puccini di La Spezia, sostenuta dal maestro Mario Verdicchio, che seguirà al conservatorio Boito di Parma: è lì che Mettadelli completa il suo percorso accademico in organo e consegue una laurea europea in discipline musicali. È regolarmente invitata a tenere lezioni-concerto e conferenze sulla letteratura organistica in varie istituzioni musicali. È direttore artistico dell'associazione musicale 'Notti di Note', organizzatrice del noto festival Suoni dell'anima che Italive nel 2018 ha riconosciuto come miglior evento musicale organizzato nel territorio italiano.
Tutti i concerti della Sagra Musicale Lucchese sono a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
Nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), venerdì 10 giugno alle 17.30, sarà presentata l’edizione critica e la riproduzione anastatica, a cura di Bianca Maria Cecchini, del manoscritto “Notizie storico-statistiche del Ducato di Lucca. Consigli di buongoverno a Maria Luisa, infanta di Spagna, Duchessa di Lucca”, edito dalle Edizioni La Villa con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’opera originale fa parte della collezione donata nel 1944 dall’antiquario Giuseppe Martini all’Archivio Storico Diocesano che, tuttora, la conserva. La sua riproposizione con un volume scientifico, fruibile da un più largo pubblico moderno, è di grande valore perché offre spunti e curiosità di notevole interesse non solo per gli storici.
Siamo nel dicembre 1817. A Lucca si attende l’arrivo della nuova duchessa. A governare la città e il suo territorio – che non recupereranno mai più il loro status repubblicano – sarà infatti un’infanta spagnola, Maria Luisa di Borbone, ex regina d’Etruria. I lucchesi sono preoccupati. Pensano che quella sovrana, che poco o nulla sa del loro Paese e del carattere dei suoi abitanti, non riuscirà governare a dovere. Per questo credono di doverle raccontare cosa siano Lucca e il suo territorio, quali difetti e quali ricchezze nascondano, quali siano le disgrazie e le potenzialità. Ma soprattutto chi sono coloro che lo abitano e quanto si aspettano di ricevere dalla nuova sovrana. Insomma, si tratta di un manoscritto davvero ragguardevole per le sorprese e le informazioni che a tutt’oggi può offrire.
Alla presentazione porteranno i loro saluti: l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini e il presidente dell’Accademia Maria Luisa di Borbone Gino Fornaciari. Poi don Marcello Brunini, direttore dell’Archivio Storico Diocesano, introdurrà la prolusione della curatrice del volume: Bianca Maria Cecchini.