Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 686
“L’impresa che affianca alla propria strategia competitiva la strategia ambientale, non solo crea valore economico, ma crea anche valore per la collettività e per il territorio circostante. La creazione di valore è un obiettivo prioritario per il perdurare delle imprese nel tempo, ma è anche una necessità etica”.
E’ con questa visione del legame imprescindibile fra tutela dell’ambiente e competitività aziendale che Matilde Fastelli e Sara Giannelli, alunne della 4AA dell’ITE “F. Carrara”, classificatesi al terzo posto del proprio settore nella XLI edizione del Concorso Artigianato e Scuola, sono state premiate, Domenica 22 Maggio, presso la chiesa di San Francesco, alla presenza, oltre che di un pubblico numeroso, della professoressa Brunella Nannini, l’insegnante che le ha incoraggiate e spronate a mettersi in gioco.
“Less is more” è la filosofia alla quale le due giovani studentesse si sono ispirate per argomentare le ragioni che, dal loro punto di vista, rendono necessaria l’economia circolare e la sua diffusione. Lo spreco di risorse, infatti, non solo è un danno per il pianeta che ne patisce le conseguenze in termini di inquinamento, ma rivela anche un approccio irrazionale e cieco verso la natura che, depauperata senza soluzione di continuità, non può che ritorcersi contro le imprese stesse nel momento in cui i beni che esse producono, implicando un male per il sistema di vita che regge ogni cosa, ne rendono economicamente svantaggiosa la produzione medesima. Nell’elaborato multimediale sottoposto al vaglio della giuria, le due alunne hanno infine individuato come esempio di modus operandi virtuoso l’azienda “Apuana Marmi” che, consapevole del valore del riciclo, impiega il materiale di sfrido rilasciato dai processi produttivi per alimentare le attività di un laboratorio che realizza mosaici, testimoniando come anche dal più umile degli scarti possa nascere, grazie a un atto creativo, la bellezza con cui adornare gli interni delle nostre case.
- Galleria: