Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Presenta il libro "Il signor Bozzetto" di Bruno Bozzetto scritto con Simone Tempia (Rizzoli). Le collaborazioni con Piero Angela ed Enzo Jannacci, gli incontri con Mina e Matt Groening, il successo del Signor Rossi e quella notte degli Oscar in compagnia di Kim Basinger e un pirata... Con la complicità di Simone Tempia, Bozzetto ripercorre le sue esperienze di creativo e regista – dai filmini adolescenziali sulle formiche del giardino di casa alla genesi di West and Soda e Vip, da Allegro non troppo fino a oggi -, intrecciandole ai momenti più formativi, divertenti e toccanti della sua vita, come quella volta che la stampa lo definì "meglio della Loren" o il giorno in cui ha scelto una pecora per amica.
Villa Bottini, alle ore 11
Incontro con Fabio Sironi. E' l'autore della copertina dell'antologia 2024 di "Racconti nella Rete". Nato a Milano, dal 1982 ha iniziato a collaborare con la stampa quotidiana, prima con il Giorno poi dal 1987 con il Corriere della Sera con illustrazioni, ritratti, caricature, graphic novel e reportages. Nel 1992 ha ricevuto il Premio UNICEF alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
A seguire incontro con Marco De Angelis presenta "Cronache del Mondo prima della Risoluzione" (Sbam !). Uno dei massimi autori satirici in attività, noto a livello mondiale e collaboratore di riviste e quotidiani italiani ed esteri, propone una selezione delle sue innumerevoli vignette, collegate tra loro dal filo conduttore di un ipotetico, drammatico futuro. Migliaia di anni dopo una catastrofe planetaria dipendente da cause umane, la storia recente del nostro mondo e della nostra società viene ricostruita grazie al ritrovamento di alcuni testi in cui sono narrate le vicende avvenute prima della Grande Risoluzione, che ha portato al Definitivo Cambiamento e al trasferimento sulla Fascia Esterna di ciò che era restato dell'Umanità. Il testo – raccolto e riordinato nell'Eremo di San Resettato, su Encelado (Sesta Luna di Saturno) nel 4655 d.K. – riassume poeticamente i temi fondamentali dei nostri tempi. Le illustrazioni vengono invece dalla terribile matita e dalla rara maestria di Marco De Angelis, che ha raccolto qui una selezione della sua produzione degli ultimi trent'anni.
pomeriggio
LuccAutori - Villa Bottini, ore 16.30
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Epifania d'agosto" di SIMONA VISCIGLIA, vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2024". Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Regia di GIUSEPPE FERLITO. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti Alessio Casini e Silvia Picchiani.
Alle 17 Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2024 cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Alfonso Angrisani,Lorenzo Bellandi, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Francesco Maltarello, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Romanelli, Rossella Toscano, Marco Turella. Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
PREMIO FONDAZIONE AIDR Italian Digital Revolution, per il vincitore più giovane, a Simone Colombo per il racconto "Il ramarro" . Interviene Vittorio Zenardi membro del CDA, responsabile WE e Social Network.
PREMIO HAPPYIN al miglior racconto di viaggio viene assegnato a Lucia Macchiarini con "Viva i bus low cost" . Interviene Francesco Becciani, amministratore dell'Hotel Residence Esplanade di Viareggio.
Ore 18 I CENTO ANNI DELLA RADIO - Interviene PAOLO RESTUCCIA, scrittore e regista della storica trasmissione di Radio Due Rai "Il ruggito del coniglio", autore del libro "Il sorriso di chi ha vinto" (Arkadia).
Ore 18,30 MARCO LOLLOBRIGIDA presenta
ORO ROSA (Rai Libri) Da Ondina Valla, prima italiana a vincere la medaglia d'oro ai Giochi olimpici del 1936, quando primeggiò a Berlino negli 80 metri a ostacoli, alla velista Caterina Banti, straordinaria protagonista a Tokyo alle scorse Olimpiadi nel Catamarano Misto. Ventidue storie di sport e di vita, quelle raccontate da Marco Lollobrigida in "Oro Rosa", un viaggio lungo quasi cento anni che attraversa i successi e le emozioni di campionesse del calibro della libellula azzurra Sara Simeoni, che conquistò Mosca nel 1980, di Gabriella Dorio, che fece sognare Los Angeles solo quattro anni più tardi, di Federica Pellegrini, regina assoluta a Pechino nel 2008.
Capitolo dopo capitolo, si susseguono i ritratti di donne che hanno reso grande lo sport azzurro e l'Italia: Antonella Bellutti, Paola Pezzo, Josefa Idem, Alessandra Sensini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Antonella Palmisano e tante altre ancora. Il libro racconta l'evoluzione della figura femminile nella storia delle Olimpiadi, tra sogni e sacrifici, traguardi sportivi e importanti scelte di vita. A firmare la prefazione, il Presidente del Coni Giovanni Malagò. Interviene la campionessa olimpionica MARGHERITA ZALAFFI.
Conduce Maria Elena Marchini con la partecipazione di Silvia Troiani. In sala la postazione libri a cura della libreria Millestorie.
Nel corso del festival saranno realizzato servizi televisivi per la Rai tg3, tg2 e Rai Parlamento.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Youtube di Racconti nella Rete.
Per il programma dettagliato del festival LuccAutori® e per altre informazioni sulla nuova edizione del premio letterario Racconti nella Rete® consultare il sito www.raccontinellarete.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 681
Aggettivo, oppure avverbio, o termine gergale del linguaggio giovanile la parola random sta a indicare qualcosa di casuale, aleatorio, privo di regolarità… E corrisponde, immaginiamo, al modo volutamente disordinato con cui l’Autore ha inteso costruire questa sua raccolta di racconti, dimostrando che una procedura poco sistematica non è necessariamente destinata, almeno sul terreno della scrittura, a esiti poco felici. Prova provata ne è, appunto, questo Random, tre racconti più uno che fa da Prologo, pagine proposte al Lettore da Luciano Gallo, giornalista lucchese figlio d’arte e di mestiere. E cosa lega tra loro i personaggi, i tempi e i luoghi diversissimi di queste narrazioni? Direi la convinzione, ben espressa dall’Autore – e condivisa dall’estensore di queste note – secondo la quale “ci si può sempre aggrappare a una storia per risollevarsi, per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, magari diventando noi stessi protagonisti di una narrazione che farà scalpore”. Insomma, regalarsi e donare agli altri il piacere di raccontare e ascoltare le trame, i diversi intrecci delle vite di donne e uomini comuni comunque operanti sulla scena del Gran Teatro del Mondo. Storie brevi, semplici: il cammino più breve per giungere al cuore dell’esistente. E tale è la vicenda di Sipario! racconto dell’amore totale, puro, disinteressato di un modestissimo “siparista” teatrale per una star internazionale del canto e della danza. Un sentimento che dura un’esistenza intera ricambiato sia pure nelle sole, castissime, forme dell’amicizia e del rispetto.
Di segno completamente diverso le pagine di Animal House, narrazione di un mega party, molto simile a un rave, organizzato da cinque estroversi liceali alla vigilia dell’esame di maturità nella villa dei genitori di uno di loro. Una notte all’insegna della musica, dell’alcol, dell’erba, dello sballo… Tragicomici gli sviluppi di questo tempo, vero o solo sognato, di assoluta libertà.
Quasi un romanzo breve, invece, Lisboa, storia d’amore e di agnizione sugli scenari, splendidi e insieme raccolti, della capitale portoghese. Il sentimento amoroso non conosce età e, sembrano raccomandarci i due protagonisti, non è vero che “Amor vuol pari stato e giovanezza”.
Insomma, si fa leggere con piacere questo Random di Luciano Gallo, capace di gettare utili sguardi sul nostro recente passato e l’attuale, complicata contemporaneità. Inoltre, le sue pagine ci confermano una volta di più circa la bontà di quanto affermato dal grande scrittore argentino Julio Cortazar (1914 – 1984) che, appassionato cultore della nobile arte della boxe, era solito affermare che nella lotta che sempre si viene a stabilire tra il Testo e il Lettore, se il romanzo vince sempre ai punti, il racconto deve saper vincere per knock out.
Luciano Gallo, Random, Tralerighe Libri editore, Lucca, 2024, pp. 130, Euro 18,00