Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 592
E’ Alanis Morissette il nuovo grande nome svelato questa mattina per l’edizione 2025 di Lucca Summer Festival. Il concerto è in programma il 23 luglio.
La cantautrice, vincitrice di sette GRAMMY® Award, ha inserito Lucca tra le nuove tappe del suo Tour Mondiale 2025 annunciato questa mattina.
L’annuncio del tour 2025 segue il successo incredibile del Triple Moon Tour estivo nordamericano, con 35 date, che ha venduto ben oltre mezzo milione di biglietti, riempiendo ogni location. Per vedere i momenti salienti incredibili del Triple Moon Tour, clicca QUI
I biglietti saranno disponibili per il pubblico a partire dalle 09.00 di venerdì 15 novembre su ticketone.it
BIO
Dal 1995, Alanis Morissette è una delle cantautrici più influenti della musica contemporanea. La sua musica profondamente espressiva e le sue performance hanno ottenuto un ampio consenso critico e sette Grammy Awards. L'album del 1995 JAGGED LITTLE PILL ha cambiato il panorama della musica pop a livello mondiale, seguito da nove album diversi e acclamati. Ha contribuito musicalmente al cinema e ha recitato su grande e piccolo schermo. Al di fuori dell’intrattenimento, è una sostenitrice attiva, impegnata per l'empowerment femminile e il benessere spirituale, psicologico e fisico. Nel 2016, Alanis ha lanciato Conversation with Alanis Morissette, un podcast mensile con conversazioni su temi psicosociali, dallo sviluppo personale all'arte. Nel 2019, JAGGED LITTLE PILL: THE MUSICAL ha debuttato a Broadway e ha ricevuto 15 nomination ai Tony Awards. Nel 2020 ha pubblicato il suo nono album, Such Pretty Forks In The Road, seguito da The Storm Before The Calm nel 2022. Dopo la pandemia, Alanis è tornata trionfante sulle scene con tour sold-out in tutto il mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 299
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 18 la Fondazione Ragghianti di Lucca ospita la presentazione dell’ultimo libro del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, “Cosimo I dei Medici. Il padre della Toscana moderna”, scritto in omaggio al primo granduca di Toscana, fondatore della dinastia dei Medici, in occasione dei quattrocentocinquant’anni dalla morte.
L’incontro, a ingresso libero, sarà introdotto dal presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana e dal direttore Paolo Bolpagni, e moderato da Gaetano Gennai dell’Ufficio di Gabinetto della Regione Toscana. Protagonista sarà poi l’intervento dell’autore, Eugenio Giani.
Il volume, recentemente pubblicato da Giunti editore, racconta la vita e le opere di Cosimo I da tre punti di vista: come grande statista, trasformatore del centro storico di Firenze e, infine, fondatore della dinastia dei Medici, che diede alla Toscana la sua identità regionale. Una storia di genio e bellezza, ma anche di intrighi e sventure: ingredienti che hanno caratterizzato la vicenda biografica della famiglia dei Medici, signori di Firenze, e l’intero Rinascimento. Figura centrale di questo periodo straordinario nella storia e nella cultura europee è Cosimo I (1519-1574), figlio di Giovanni delle Bande Nere, primo granduca di Toscana e artefice della sua trasformazione in Stato. Giani, in questo libro, ne ripercorre la vita e le imprese di governo, il rapporto con le arti, ed evidenzia soprattutto la dimensione del legislatore e statista, capace di portare quella che fino ad allora era stata una piccola potenza regionale al livello delle corti e delle grandi nazioni del Cinquecento. Per informazioni, tel. 0583 467205.