Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 532
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
Inizia in grande stile la nuova stagione di concerti del centro di promozione musicale Animando. L'appuntamento da segnare con il circoletto rosso sul calendario è per venerdì (1 aprile) alle 21, in una chiesa dei Servi che si conferma luogo di elezione per la grande musica classica in città.
La scelta di apertura della stagione musicale dell'associazione è legata alla rassegna che porta alla riscoperta della tradizione del Settecento musicale a Lucca. Ed ecco che l'ensemble Animando, composto in gran parte da giovani musiciste, con Rachele Nucci al violoncello, sotto la direzione del maestro Gianmaria Griglio renderanno omaggio ai maestri lucchesi. unendo tradizione e modernità.
Nel programma, infatti, si spazia dal Concerto Grosso n. 2 op. 3 di Francesco Xaverio Geminiani, al Concerto per violoncello e archi n. 6 G 479 di Luigi Boccherini fino alla prima assoluta di Simmetrie del contemporaneo compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani. Da una delle forme più classiche del barocco, dunque, il Concerto Grosso, al suono caldo del violoncello che ha reso famose in tutto il mondo le composizioni del maestro Luigi Boccherini fino a una grande fuga ispirata a Beethoven scritta ai giorni nostri.
Un viaggio di quattro secoli nella grande musica in cui gli spettatori verranno condotti per mano dalla guida sapiente del direttore d'orchestra Gianmaria Griglio, ormai un habituèe degli appuntamenti di Animando. Sotto la sua bacchetta un ensemble, quello di Animando, giovane e in gran parte al femminile già apprezzato per la freschezza delle esecuzioni e per la capacità comunicativa e interpretativa.
Al violoncello Rachele Nucci che dalla Scuola di musica Sinfonia di Lucca ha iniziato il suo percorso che l'ha portata sui più grandi palcoscenici nazionali dopo il diploma al conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Il concerto dell'1 aprile è a pagamento ed è consigliata la prenotazione. I biglietti sono disponibili on line all'indirizzo https://oooh.events/evento/concerto-dei-maestri-lucchesi-biglietti/ al prezzo di 8 euro per i soci Animando e di 12 euro per i non soci. Il giorno del concerto potranno essere acquistati nel luogo del concerto a 10 euro per i soci e 14 per i non soci.
Proprio l'1 aprile entrano anche in vigore le nuove regole per l'accesso agli eventi: per partecipare al concerto basterà esibire il green pass base.