Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Il teatro del Giglio riparte con successo con due serate di forti emozioni, che hanno visto tornare a teatro l'affezionato pubblico per assistere a L’uomo che oscurò il Re Sole - Vita di Molière: sabato 12 si è tenuta la prova generale aperta al pubblico, mentre domenica 13 la prima nazionale.
A narrare la vita del celeberrimo commediografo Molière, su testo firmato dal drammaturgo Francesco Niccolini, è stato Alessio Boni, che ha saputo ammaliare ed emozionare il pubblico per i novanta minuti ininterrotti dello spettacolo. Insieme a lui, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, Alessandro Quarta con “sapienza teatrale” e virtuosismo ha intrecciato la sua musica (eseguita al violino e al pianoforte) alla narrazione di Boni.
Lo spettacolo è un inno alla necessità del teatro come luogo di indipendenza e libertà, una dichiarazione d’amore, dignità e orgoglio professionale, attraverso il racconto di una delle sue personalità più sfolgoranti: Jean Baptiste Poquelin detto Molière. Una doppia narrazione tra parole e musica, per raccontare vita disavventure e morte del grande attore e autore Molière, dei suoi spettacoli sublimi, delle risate amare e taglienti, della denuncia delle corruzioni, ipocrisie e arroganze di una società che è figura di ogni tempo. Un racconto teatrale per voce e musica, vissuto tutto d’un fiato come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore, ardore e passione.
Al termine della prima nazionale di domenica 13 giugno, fra lunghi applausi e forti emozioni, Alessio Boni ha replicato il monologo dell'amore disperato tratto da La scuola delle mogli di Molière e ha, inoltre, ringraziato calorosamente tutti i lavoratori del Teatro del Giglio.
La prima nazionale de L’uomo che oscurò il re Sole ha inaugurato la programmazione estiva del Teatro del Giglio, che a partire dal 17 giugno si snoderà fino a settembre con eventi all’aperto: le Cartoline Pucciniane, gli spettacoli della rassegna Piazza del Giglio (teatro di narrazione e di figura, danza, lirica), il grande concerto sinfonico di luglio in Piazza San Martino, i laboratori per ragazzi GiglioLab nel giardino della biblioteca Agorà. Su www.teatrodelgiglio.it tutti i dettagli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Martedì alle ore 18,30, presso la Cattedrale di San Martino, avrà inizio la stagione concertistica della FLAM, vale a dire quel “Cantiere della Musica” che è giunto in questo 2021 alla sua XVIII edizione. Il Cantiere della Musica, nel corso di tutti questi anni, ha proposto centinaia di concerti, conferenze e tante altre iniziative. Oggi sono 4 le rassegne da cui è costituito: “Musica in cattedrale” col festival organistico internazionale e la rassegna di cori; poi Il Canto degli Alberi, storica manifestazione estiva che quest’anno si svolgerà presso il Giardino Botanico (a partire dal 9 Luglio tutti i venerdì fino alla fine di Agosto); poi ancora Lucca Fora – Concerti in periferia, che quest’anno toccherà la storica Pieve di S. Maria del Giudice, poi le parrocchiali di Montuolo e Stabbiano (10-18 e 28 Settembre). Infine il Cantiere di Natale con vari concerti nel periodo natalizio, assieme alle iniziative portate avanti a livello scolastico nel Comprensivo 2 (progetto Crescendo, Natale insieme ecc.).
Saranno presenti interpreti prestigiosi della musica organistica, cameristica e operistica, con la fresca presenza di giovani musicisti che già hanno conquistato un rilievo internazionale come la pianista Gaia Federica Caporiccio, il contrabbassista Giacomo Banella e la cantante Elena Fioretti. Il Cantiere della Musica fa parte oggi del grande progetto denominato “Il ‘700 Musicale a Lucca” e salvo qualche rara eccezione, nei programmi dei suoi concerti è sempre presente la musica del XVIII secolo. Tutte queste iniziative sono sostenute attraverso i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio, della Fondazione Banca de3l Monte di Lucca e del Comune di Lucca, Assessorato alla Cultura, attraverso i bandi del Progetto Vivi Lucca.
La Rassegna “Musica in Cattedrale” www.musicaincattedralelucca.com è stata ideata in collaborazione con l’Opera del Duomo, centro d’arte e cultura.
Il Concerto di Martedi prossimo è il primo del Festival Organistico internazionale e vedrà come ospite Johannes Trümpler, organista titolare della Cattedrale cattolica di Dresda (Hofkirche) dove si trova uno dei più famosi organi di Gottfried Silbermann. L’idea della rassegna, attraverso la presenza di alcuni particolari organisti, è quella appunto di collegarsi idealmente ad altri luoghi, altre chiese ed altre cattedrali dove è presente e molto forte, a vari livelli, la tradizione organistica.
Trümpler eseguirà: 1. Théodore Dubois (1837 - 1924): Entrée à la Cortège e Adoratio et Vox Angelica 2. Johann Sebastian Bach (1685 - 1750): Fuga in re minore-BWV 538 b, Toccata in re minore BWV 538 a „Allein Gott in der Höh’ sei Ehr’“ à 2 claviers et pédale / il canto nel soprano BWV 662. 3. Jehan Alain (1911 - 1940): Variations sur „Lucis Creator“ Postlude pour l’Office de Complies 4. Louis Vierne (1870 - 1937): Naïades; Carillon de Westminste.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti. Consigliabile la prenotazione (347 9692694). Necessaria la mascherina insieme alla piena disponibilità a prendere posto e mantenere le distanze come da disposizioni in corso.