Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
L'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" omaggia il grande compositore argentino Astor Piazzolla nel centenario dalla nascita con un concerto che si muove tra immagini e musica, con il flautista Filippo Rogai e il pianista Fabrizio Datteri.
Domenica 25 aprile, alle 18, in streaming sul canale YouTube del conservatorio (https://bit.ly/3dp90L0), Rogai e Datteri accompagneranno il pubblico insolito un percorso attraverso la musica di Piazzolla con brani famosissimi, utilizzati in film e opere teatrali.
L'evento si aprirà con la Suite da "Tangos, l'esilio di Gardel", film del 1985 diretto da Fernando Ezequiel Solanas che con la musica e la danza racconta del triste esilio forzato di un gruppo di argentini a Parigi, negli anni Settanta. A seguire, la Suite, questa volta tratta da "Cadaveri eccellenti", pellicola del 1976 diretta da Francesco Rosi e tratta dal romanzo "Il contesto" di Leonardo Sciascia. Dagli anni Settanta agli anni Ottanta, altre quattro suites. La prima da "Enrico IV" di Marco Bellocchio, libera trasposizione dell'omonima tragedia di Luigi Pirandello. Quindi quella tratta da "Il pleut sur Santiago", film del 1984 diretto da Helvio Soto, e la Suite scritta per "Sur", di Fernando Ezequiel Solanas. A concludere la serata, sarà un tuffo negli anni Sessanta, con la Suite da "María de Buenos Aires", opera tango (tango operita) dello stesso Piazzolla su libretto di Horacio Ferrer, rappresentata per la prima volta al Teatro Colón di Buenos Aires l'8 maggio del 1968.
Filippo Rogai ha studiato flauto alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida del M° Stefano Agostini. Si è successivamente perfezionato con musicisti di fama internazionale quali Michele Marasco, Marzio Conti, Alain Marion, Trevor Wye, Conrad Klemm, Aurele Nicolet, Mathias Ziegler conseguendo, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale Internazionale di Pescara. Si è segnalato in vari concorsi di esecuzione flautistica tra cui il prestigioso Concorso Internazionale di Parigi "Flute d'Or". Ha esplorato tutto il repertorio solistico e cameristico esibendosi in Italia e in Europa. È titolare della cattedra di flauto all'ISSM "L. Boccherini".
Fabrizio Datteri si è diplomato con il massimo dei voti all'ISSM Boccherini, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello con massimo dei voti e lode. Si è perfezionato, fra gli altri, con Konstantin Bogino, Bruno Canino, PierNarciso Masi e all'Accademia Chigiana con Joaquin Achucarro. Ha inoltre conseguito il Master triennale in Musica da Camera all'Accademia di Imola. L'interesse per la musica barocca lo ha portato a diplomarsi in clavicembalo al Conservatorio di Firenze. Ha al suo attivo vari concerti solistici e di musica da camera con illustri collaborazioni. Ha suonato per prestigiose associazioni concertistiche. È docente di pianoforte al Liceo Musicale Passaglia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
"Campi elettromagnetici 5G impatto della nuova tecnologia sull'uomo" è l'evento a sfondo scientifico organizzato ieri sera dall'associazione Hacking Labs in collaborazione con l'università popolare Biomed, l'avvocato Elisabetta Triggiani in rappresentanza del comitato paesano di Camigliano e il professore Luigi Unti.
Hanno partecipato il medico chirurgo e fondatre di "Insime per il benessere" Claudio Benetti, il professor Piergio Spaggiari, presidente associazione AMBB (associazione medica biofisica e biochimica) e il dottor FiorenzoMarinelli, biologo e ricercatore Cnr. I tre relatori hanno illustrato attraverso slides e prove con l'utilizzo di strumenti, gli effetti dei 5G e la pericolosità che ne deriva.
Nel corso del convegno si è parlato a lungo di campi elettromagnetici, di onde ad alta e bassa frequenza e del rschio di ammalarsi come affermano studi scientifici (Iar: International agency for research on cancer).
L'inziativa è quella di far conoscere ai cittadini i veri rischi dei 5G e capire quali potrebbero essere gli strumenti che proteggono la salute di tutti noi.