Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Anche quest’anno, nonostante il permanere angosciante della pandemia, il Circolo Lucca Jazz di Lucca vuol celebrare la giornata internazionale del Jazz voluta dall’UNESCO.
Coinvolte, con entusiasmo reciproco, Rossana Sebastiani e Paola Paoli del Club Unesco di Lucca, il Circolo Lucca jazz propone un programma musicale jazz da seguire a distanza ma molto significativo che sarà trasmesso appunto il 30 Aprile in streaming.
La presenza di artisti giovani che il Liceo Musicale Passaglia di Lucca assicura all’evento, con a seguire il concerto di Michela Lombardi, una indubbia occasione di grande musica jazz.
Il Circolo Lucca jazz ed il Club Unesco volentieri propongono volentieri i giovani musicisti del Liceo: è una scelta doverosa verso questi promettenti artisti che hanno, con quest’occasione, la possibilità di continuare a farsi apprezzare, quali giovani rappresentanti del nostro futuro musicale, a Lucca ed altrove. Finalmente il Jazz come musica da seguire, studiare ed approfondire è definitivamente approdato negli Istituti Musicali con parità di considerazione con gli altri generi, come la musica classica, che fino a non molto tempo fa dettavano in esclusiva l’ortodossia dell’insegnamento della musica in Italia.
La presenza di Michela Lombardi, insieme ai suoi validi accompagnatori, fornisce, poi, un’ulteriore garanzia al concerto che si propone: infatti, con passione vera, il suo recital “aspettando Lucca jazz Donna 2021” esprime anche una precisa scelta di esibizione pubblica quella di farla proprio nella Giornata mondiale di celebrazione del Jazz voluta dall’Unesco.
In dettaglio proponiamo l’ascolto degli studenti dell’Orchestra jazz del Liceo Musicale Passaglia guidata con maestria dai Professori: Manolo Nardi, Marco Cattani e Fabrizio Desideri, mentre l’impareggiabile voce di Michela Lombardi sarà accompagnata da noti musicisti di jazz, come Nico Gori al clarinetto, Carlos Adrian Fioramonti alla chitarra e Andrea Garibaldi al piano.
Si ringraziano tutti gli Enti e le Istituzioni lucchesi che collaborano con il nostro Circolo e, insieme al Club Unesco di Lucca, si augura un buon ascolto a tutti coloro che amano il jazz collegandosi su: linktr.ee/UnescoIntJazzDay
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
“Una Ragione per Combattere”, opera prima del regista e attore lucchese Alessandro Baccini, uscita al cinema nel 2014 e successivamente in diverse piattaforme in tutto il mondo è adesso disponibile su Prime Video Italia in versione HD. Il film è stato girato tra Lucca, Porcari, Montecarlo, Guasticce (Collesalvetti) e Montecatini Terme.
L'opera è stata realizzata con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Provincia di Lucca e Regione Toscana.
La storia parla di Marco, giovane studente e campione nei combattimenti clandestini che pur di salvare la vita della ragazza che ama e che necessita di una operazione molto costosa per sopravvivere, è pronto a sfidare un altro terribile e spietato campione americano: il Texano, i cui incontri precedenti si sono conclusi con la morte dell’avversario sul ring.
Dopo l'acquisto da parte di Sky Italia per i passaggi televisivi, Una Ragione per Combattere è adesso disponibile su una piattaforma famosa come Prime Video dando ancora una volta una grande visibilità alla Piana Lucchese.
Baccini adesso è in fase di finalizzazione in post produzione della sua opera seconda “The Last Fighter” allo studio di missaggio audio Starwaves di Andrea Pasqualetti mentre la colonna sonora è affidata nuovamente a Giovanni Puliafito autore anche delle stupende musiche del primo film. L'opera è prodotta dal noto produttore di Firenze Domenico Costanzo, sceneggiatore di piu' film di Leonardo Pieraccioni, dove Baccini ha debuttato come attore nel 2007 nel film Una Moglie Bellisima del comico toscano.
The Last Fighter, che ha avuto proposte importanti di distribuzione dall'America e dall'oriente, è un altro action movie inserito in un altro importante tema sociale: i bambini martoriati dalla guerra in Siria. Nel film debutta la piccola Aurora Baccini figlia del regista lucchese. La pellicola vede anche la collaborazione di Lorebea Film di Maurizio Macelloni e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'opera uscirà prima all'estero e poi arriverà qui in Italia entro il 2021.
In attesa dell'uscita di quest'ultimo lavoro, gustiamoci nuovamente Una Ragione per Combattere, adesso disponibile su Prime Video: https://www.primevideo.com/detail/0U21FOIHZNF2V4Q6ZUOAU1R6CF/ref=atv_hm_hom_1_c_8pZiqd_4_1?language=it_IT