Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Sono 14 gli allievi dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" vincitori delle borse di studio per l'anno accademico 2020-2021. Quattro associazioni (Associazione Musicale Lucchese Onlus, Fidapa Lucca, Rotary Club Lucca, Alice Benvenuti Onlus) e due privati (l'ingegner Matteo Cutrufo e la famiglia Maggi) hanno messo a disposizione dei migliori studenti del conservatorio lucchese in totale 8600 euro, che andranno a coprire i contributi per l'iscrizione ai due anni di diploma accademico di II livello e, in un caso, a sostenere i primi passi nel mondo del professionismo.
Durante le selezioni tenutesi nei giorni scorsi, la commissione, composta dal direttore dell'istituto Fabrizio Papi e dai commissari esterni Luciano Tristaino e Aldo Tarabella, ha riscontrato negli allievi un livello di preparazione eccezionale, tanto che sono stati indicati quattro ex aequo. Dato il livello, la commissione ha deciso di procedere anche a sei segnalazioni, a ulteriore testimonianza del talento e del valore dei giovani in concorso.
«L'unicità di questa esperienza lucchese fa bene ai ragazzi, che vengono agevolati nel loro percorso di formazione, e all'istituto, che di anno in anno aumenta la sua attrattività grazie anche alle sinergie con i privati», commenta il direttore Papi.
Si sono aggiudicati i 3600 euro delle borse messe a disposizione dall'AML in memoria di Carol Mac Andrew, prima presidente dell'Associazione, Marco Costantini (percussioni, M° Bombardieri), Iacopo Figini e Lorenzo Macario (chitarra, M° Bandini), Antonino D'Eliseo (flauto, M° Rogai), Lara Leonardi (canto, prof.ssa Ionata). Alessio Ciprietti (pianoforte, prof.ssa Dolfi) ha ottenuto la borsa di studio istituita dall'ingegner Cutrufo. «L'amore per un'arte così complessa e impalpabile come la musica mi spinge a finanziare annualmente il premio in questione sia per colmare le lacune del sistema, che mai come quest'anno sono apparse così vistose, sia per motivare i ragazzi e renderli artefici del loro stesso futuro», spiega il benefattore. I 1000 euro di questa borsa di studio non andranno direttamente al vincitore ma serviranno per incidere un primo disco e dare il via alla sua carriera di interprete.
Chiara Mura (violino, M° Bologni) è la vincitrice della borsa istituita dalla Fidapa (1000 euro) mentre quelle intitolate ad Alice Benvenuti (per un totale di 1200 euro) sono andate a Jacopo D'Ambra (pianoforte, prof.ssa Belli), Ezio Guerra (composizione, M° Rigacci) e Lorenzo Matteoni (pianoforte, M° Fazzi). Mattia Lai (corno, M° Dini) si è aggiudicato la borsa di studio che la famiglia ha istituito nove anni fa in memoria del M° Renato Maggi, docente di corno al "Boccherini" dal 1978 al 2009. «Mai come quest'anno è necessario stare vicino ai giovani, provati dalla situazione difficile che stiamo vivendo e che sembra, più di ogni altra cosa, privarci della speranza. Incoraggiare i giovani musicisti è dunque una necessità affinché la musica possa tornare a riempire le nostre vite». La borsa "Maggi" prevede un premio anche per la classe di contrabbasso che – proprio a causa delle difficoltà legate all'emergenza Covid – verrà assegnato nelle prossime settimane. Il premio Rotary Club Lucca (1200 euro) è andato a Lucrezia Ceccarelli (violino, M° Bologni) e Rommel Coronel (pianoforte, M° Palese).
Le segnalazioni per merito sono andate a Riccardo Vicari (contrabbasso), Vincenzo Fiamingo e Riccardo Cogoni (chitarra), Fabrizio Delle Vedove (tromba), il duo composto da Irene Vecoli (violino) e Arianna Presepi (pianoforte).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Il 31 marzo, il prof. Francesco Maria Bovenzi, primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale S.Luca di Lucca, ha tenuto un’interessante videoconferenza con tutti gli studenti delle classi quinte delle tre scuole che compongono l’Isi Machiavelli: Liceo Classico, Liceo delle scienze umane Paladini e Istituto professionale Civitali, in tutto 11 classi per un totale di circa 250 studenti , accompagnati dai loro docenti.
Ha fatto gli onori di casa la Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini che ha presentato il Professore agli studenti sottolineando la meritoria ed efficiente opera da lui svolta nella nostra zona a servizio della salute della collettività da quasi un ventennio, facendo sì che il reparto di cardiologia di Lucca rappresenti una vera eccellenza del nostro territorio.
Ha partecipato anche il Provveditore agli Studi di Lucca, Dott.ssa Donatella Buonriposi che ha voluto sottolineare anche la grande umanità che anima l’operato del Prof. Bovenzi e che lo rende un medico ideale, vicino ai pazienti , soprattutto in un periodo storico così difficile come quello che stiamo attraversando.
La lezione sul primo soccorso rientra nei percorsi PCTO degli studenti e nei nuovi e trasversali programmi di Educazione Civica che puntano sulla Cittadinanza attiva e sulla tutela dei diritti civici e sociali. I docenti di scienze motorie del Machiavelli seguono da anni con grande attenzione questo segmento relativo al BLSD , ricorrendo spesso a momenti divulgativi ed operativi con Associazioni del territorio , soprattutto con la Mirco Ungaretti ONLUS che ha formato studenti e docenti all’uso dei DAE che sono presenti in tutte le scuole dell’ISI.
Il Professore Bovenzi ha proiettato alcune slides esplicative relative all’apparato cardiocircolatorio e ha poi spiegato le tecniche di rianimazione cardio-polmonari, illustrando il comportamento da tenere di fronte alle situazioni di emergenza. Non sono mancate citazioni letterarie , etiche e filosofiche che hanno particolarmente attratto gli studenti. Questi ultimi hanno posto numerose ed interessanti domande , anche sugli stili di vita corretti da tenere , alle quali il Prof. Bovenzi ha risposto con grande chiarezza e competenza rendendo il momento divulgativo veramente utile ed appassionante e sentendosi onorato di aver avuto l’opportunità di condividere con i ragazzi le sue esperienze e le sue conoscenze in un campo così delicato.
Al termine della videoconferenza la Preside , i docenti e gli studenti hanno ringraziato il Primario per l’alta qualità del momento formativo , con la promessa di poterlo riavere quanto prima per un altro incontro sul tema.