Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
L’attività della Fondazione Ragghianti durante questo ultimo difficile anno non si è mai fermata, e ne è testimonianza tangibile la produzione editoriale, che è stata ricchissima e che include il ventiseiesimo numero di «Luk», la rivista annuale di studi e attività della Fondazione, diretta da Paolo Bolpagni, pubblicato in questi giorni.
La sezione ‘Inventario’, è occupata in toto dall’ampio saggio di Paolo Emilio Antognoli, che approfondisce i temi già esplorati nell’esposizione su Gianni Melotti e nel relativo catalogo, portando ulteriori elementi sull’ambiente sperimentale della Firenze dei decenni Settanta e Ottanta del Novecento.
Negli ‘Studi ragghiantiani’, settore privilegiato e irrinunciabile, trovano spazio due contributi importanti di Lucia Mannini e di Anna Mazzanti, dedicati rispettivamente alle mostre del primo quinquennio (1949-1954) de ‘La Strozzina’ a Firenze e al rapporto tra lo storico dell’arte lucchese e il compianto Enrico Crispolti, venuto a mancare l’8 dicembre 2018.
Tre sono gli articoli dedicati alle ricerche di àmbito lucchese, con i saggi di Patrizia Giusti Maccari sull’Oratorio del Nome di Gesù, in passato prospettante su via della Rosa, poi demolito nell’Ottocento, di Marta Rossetti sul soggiorno romano di Pietro Paolini, e, spostandoci verso il contemporaneo, di Michela Giuntoli sulla produzione artistica per l’Ordine Carmelitano nel nostro territorio (interessantissime le ceramiche di Angelo Biancini per la chiesa di Monte San Quirico).
Il fascicolo si chiude con la corposa sezione ‘Varia’, che include studi interamente riferiti all’arte del Novecento. Mario Finazzi riscopre e contestualizza la figura del pittore futurista ligure Sexto Canegallo, personaggio troppo a lungo relegato al rango di un eccentrico, mettendone a fuoco con efficacia la poetica. Antonella Camarda incentra la propria analisi sulla mostra ‘What are we fighting for? Chicago ’68 / Orani ’68’, svoltasi nel 2018 al Museo Nivola di Orani, in Sardegna: è una maniera anche per ragionare su un modello innovativo di curatela partecipativa e per riflettere sui risultati raggiunti, attraverso un aggiornato e puntuale rimando alla letteratura sul tema. Elisabetta Trincherini indaga l’attività grafica dello studio lucchese ‘Ai Granai’, di cui la Fondazione Ragghianti possiede un ragguardevole fondo archivistico, donato da Gabriele Meschi nel 2014, che sarà prossimamente ordinato e inventariato. Francesca Gallo, infine, ci porta nella Roma degli anni Ottanta, analizzando i videotapes dell’Associazione Mara Coccia della serie ‘Nello studio di…’, dedicati ad artisti come Achille Perilli, Carla Accardi, Giulio Turcato, Pietro Consagra e Giuseppe Uncini.
La rivista, pubblicata dalle Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, può essere ordinata al prezzo di 10 euro, senza spese di spedizione, sul sito www.fondazioneragghianti.it (per informazioni: 0583 467205, 378 3014691).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Mamme, papà, figli e figlie impegnati in un percorso di apprendimento linguistico in un clima gioioso e con tanta voglia di conoscersi e di stare insieme. Questo è avvenuto nel mese di marzo al Centro civico Scuolina Raggi di Sole di Maggiano, grazie a un progetto per l'inclusione linguistica che il Comune di Lucca ha proposto per le Scuole del territorio comunale con l'obiettivo di contrastare gli effetti dell'isolamento generati dalla pandemia. Tutto questo si è tradotto in due percorsi pomeridiani, a cui la Scuolina ha risposto mettendo a disposizione il proprio spazio, le competenze professionali degli operatori e dei volontari, i quali da sempre si occupano di azioni interculturali, volte alla collaborazione fra culture e generazioni diverse.
Due i laboratori:
"Animiamo le parole" condotto dall'animatrice Bianca Martinelli e un "Corso di L2 per mamme con bambini, a cui si sono aggiunti anche i papà e qualche nonna, condotto dalla docente specialista in L2 Alessia Piccinini. Ogni giorno i volontari e le volontarie affiancavano le operatrici nella conduzione delle attività, e il venerdì pomeriggio, grazie alla volontaria e guida ambientale, Serena Scalici, era dedicato alle parole della natura associate a un breve laboratorio Green.
Quaranta i ragazzi e le ragazze provenienti dagli I.C. Lucca 7 e Lucca 3 e venti gli adulti che hanno partecipato ai laboratori, due le coordinatrici/operatrici e quattordici i volontari che si sono alternati nel seguire i piccoli gruppi di studenti e studentesse, distribuiti su sei giorni la settimana, in modo tale da avere sempre un numero congruo per permettere distanziamento interpersonale. Si può dire che il mondo si è incontrato letteralmente alla Scuolina, perché lì si sono ritrovate persone provenienti dall'Albania, dal Marocco, dallo SriLanka, dalla Russia, dalla Romania, dall'Ucraina, dalla Polonia, dal Perù, dal Senegal e dalla repubblica sudafricana.
Si è trattato di un mese ricco di esperienze condivise in cui si è percepito il bisogno e il desiderio di imparare l'italiano per poter interagire nel contesto sociale. Ora la speranza è di poter riprendere le attività prima possibile per poter realizzare tutte le iniziative progettuali in cantiere e ce ne sono veramente molte!