Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 166
Nata in una famiglia di musicisti, suona le sue prime note al pianoforte a quattro anni. A sette la musica diventa il suo unico interesse, a 14 anni si esibisce nella sala Verdi del Conservatorio di Milano. Laureate Prize al prestigioso Queen Elisabeth Competition di Bruxelles, oggi Mariangela Vacatello è una delle più apprezzate pianiste sulla scena internazionale e sarà ospite di Lucca Classica Music Festival mercoledì 12 agosto, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco.
Ad aprire il concerto sarà la Passacaglia in do minore BWV582 di Johann Sebastian Bach, composta originariamente per organo, ma in questo caso proposta in una trascrizione per pianoforte curata dalla stessa Vacatello. A seguire, i celebri pezzi che compongono la Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann, opera fantastica, geniale e tormentata con dedica "all'amico F. Chopin". Il concerto si concluderà con una delle sonate più conosciute e amate di Ludwig van Beethoven, la Sonata n. 23 op. 57 "Appassionata".
Il concerto chiuderà una densa giornata di eventi in piazza S. Francesco, che a partire dal pomeriggio e fino a tarda sera abbraccerà arte, commercio, ristorazione di qualità, degustazioni, prodotti tipici locali del mercato biologico e le iniziative artistiche e musicali curate da Teatro del Giglio e Lucca Classica. Il tutto organizzato sotto l'egida di Confcommercio, Cia-Conferderazione Italiana Agricoltori, Strade dell'olio e del vino ed Event Tuscany Service.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Un successo: la prima serata di Lontani Così Vicini Lucca Fest - Festival sulla contemporaneità ha fatto registrare il tutto esaurito, con un’ottima affluenza di pubblico.
Organizzato dal Comune di Lucca, dalla Casa della Memoria e della Pace e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, con la collaborazione della Biblioteca Civica Agorà e della Liberation Route Italia, il festival - prima edizione - ha aperto le sue porte proprio ieri sera, venerdì 7, con la bella conversazione “La difficile giustizia” con Marco De Paolis, procuratore militare, e Gianluca Fulvetti, storico e docente universitario.
Tra i tanti segreti della storia d'Italia, c'è quello di Palazzo Cesi-Gaddi (sede del Tribunale Militare di Roma), dove nel 1994 venne trovato, in modo fortuito in uno sgabuzzino, l’armadio che conteneva fascicoli riguardanti le stragi nazifasciste compiute in Italia nel 1944: l’Armadio della Vergogna. Montesole-Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Civitella Val di Chiana, le Fosse Ardeatine, Cefalonia e ancora tante altre stragi più o meno note, che tanti sembravano aver dimenticato, tornarono alla luce con violenza: nomi, luoghi, motivazioni. A spulciare i dossier, ricostruire le vicende, dare giustizia a chi aveva perso tutto in quelle stragi c’era il procuratore Marco De Paolis, che dette inizio a una nuova stagione processuale, grazie alla quale fu possibile istruire, dal 2002 al 2008, oltre 450 procedimenti per crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale. Accanto a lui, sul palco, lo storico e docente Gianluca Fulvetti, che ha ricostruito negli anni molte di queste stragi e in particolare quella di Sant’Anna di Stazzema, per la quale, il prossimo 12 agosto, ricorre il 76° anniversario.
Lontani Così Vicini Lucca Fest prosegue fino al 6 settembre nello spazio, inedito anche questo, del prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi. Un giardino urbano, nel cuore della città, nato per accogliere iniziativa e persone.
Il programma completo del festival è disponibile sulla pagina Facebook de La Casa della Memoria e della Pace Lucca o sul sito del Comune di Lucca.