Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
Nell’ambito della rassegna “Incontri con l’Arte” il Critico Nicola Micieli presenta “Improbabili dialoghi" dell’artista lucchese Gianfalco Masini. Presso il Ristorante Ammodonostro, via della Fratta n. 22 a Lucca Con il Patrocinio del Museo Ugo Guidi.
Evento organizzato da Marzia Martelli. Dal 07 marzo al 05 aprile 2020. Vernissage domenica 08 marzo ore 17.00.
Pittore fertile di vena favolistica è Gianfalco Masini, artista fra i più interessanti delle ultime generazioni nel panorama dell’arte fantastica italiana. Il tratto distintivo della sua pittura è la proliferazione immaginativa. Ossia la capacità di far scaturire sempre nuove situazioni narrative dagli oggetti e dalle creature che animano i giardini, le spiagge, le isole della sua topografia incantata, da atlante delle meraviglie che abitano i luoghi della natura naturata, come dire elaborata ad arte dal pittore che si appropria di scorci del vero per lui stimolanti. Sono personaggi leggendari che sembrano discendere da cantari cavallereschi, e indossano vesti e copricapi magnifici, in sé già luoghi pittorici contrassegnati da note di colore e decori sufficienti da fare quadro nel quadro. Sono animali fantastici da bestiario medievale, splendidi nelle loro “livree” sontuosamente ornate e mirabili almeno quanto la bizzarra loro conformazione fisica. Ad essi si deve guardare avendo l’animo disposto alla meraviglia, per coglierne la suggestione magica, perché alla complicità della fascinazione teatrale invita il pittore con la sua apparecchiatura visiva. Nicola Micieli Fantasticarte 2011
Gianfalco Masini è nato a Lucca nel 1945. Ha iniziato l'attività pittorica verso la fine degli anni sessanta, partecipando a rassegne e premi in cui riceve lusinghieri consensi. Nel 1975 tiene la prima personale nella galleria Spampanato di Lucca. Ha esposto in personali e qualificate rassegne, in numerose città italiane ed estere. Al suo lavoro si sono interessati numerosi critici tra i quali: Ernesto Borelli, Nicola Micieli, Ennio Pouchard, Marcello Venturoli, Piercarlo Santini,Vittorio Sgarbi, Eleonora Romiti, Gianluigi Ruggio, Marco Palamidessi.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all'estero.
Infoline: Ammodonostro, Via della Fratta 22 - 55100 Lucca tel.: 0583 952838 - cell.:339 644 25 87
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 228
Martedì 3 marzo alle ore 21, all’auditorium di piazza del Suffragio, nuovo appuntamento con la stagione Open dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. Protagonista del concerto sarà il trio composto da Remo Pieri e Fausto Saredi ai clarinetti e Tommaso Valenti alla viola.
I tre presenteranno il loro CD, recentemente pubblicato da "Da Vinci Edizioni Musicali", dedicato alla musica di Franza Krommer e Conradin Kreutzer. Krommer, senza dubbio uno dei compositori più apprezzati nelle corti tra il Settecento e l’Ottocento, e Kreutzer, noto Maestro di Cappella a Vienna, sono state figure di prestigio di un importante periodo di passaggio a cavallo tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800, che non ha coinvolto soltanto l’ambiente musicale e proprio per questo non ha mai mancato di affascinare ampie schiere di studiosi e musicisti. Pieri, Saredi e Valenti hanno fatto proprio un repertorio poco noto o mai affrontato, restituendolo al pubblico in tutta la sua freschezza.
Pieri, docente di clarinetto all'ISSM “L. Boccherini” di Lucca, ha collaborato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Bretagna, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra da Camera di Aosta, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra Città Lirica e dell’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Saredi è clarinetto basso dell’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdi” dal 2006, ha suonato anche alla Filarmonica della Scala, alla Tonhalle e Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Teatro comunale di Bologna, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e per cinque anni è stato clarinetto basso ad interim dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Valenti ha suonato in ensemble di musica da camera al fianco di A. Zemtsov, K. Hamilton, M. Masciadri, R. Bahrami. Nel 2012 è stato concertino delle viole dell'Orchestra Giovanile Italiana. Collabora con numerose orchestre tra le quali l'Orchestra Filarmonica Pucciniana e l’Orchestra Filarmonica di Malta.
Un programma dal sapore decisamente mitteleuropeo quello che i tre presenteranno, a partire dai 13 pezzi per due clarinetti e viola scritti da Krommer, per proseguire con il Trio di Kreutzer. Due lavori dal carattere galante, che ben riescono a sfruttare le capacità timbrico espressive del clarinetto e della viola. A chiudere la serata sarà il Divertimento n. 2 KV 229 per clarinetto, viola e corno di bassetto di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.