Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 372
Giacomo Puccini fu "maschilista" o, al contrario, fu un "femminista" ante litteram? Se ne parla domani venerdì 5 luglio nel Giardino della Fondazione Cresci a Lucca.
"Giacomo Puccini Gloria e Tormento", il libro di Rossella Martina (DreamBook edizioni) giunto alla terza edizione, viene presentato infatti domani nel giardino della Fondazione Cresci alle ore 18 (via Vittorio Emanuele 3). Un'iniziativa della Fondazione Cresci con la collaborazione della Provincia di Lucca, del Sistema Museale della Provincia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il tema dell'incontro è "Sulla scena e nella vita. Le donne di Puccini". Ave Marchi e Luciano Luciani discuteranno con l'autrice del controverso rapporto del Maestro con l'universo femminile. Le sue eroine sulla scena sono donne coraggiose, forti, disinibite e intraprendenti. Ne emerge la grande ammirazione e persino una certa soggezione che Puccini aveva nei confronti del femminino, un atteggiamento che Rossella Martina sottolinea anche nel comportamento privato del Maestro basandosi sulla sua vasta corrispondenza. Ne emerge una figura di Puccini bel lontana dai soliti cliché.
Un dibattito da non perdere per tutti coloro che amano e ammirano Puccini. Il pomeriggio sarà arricchito da letture dal libro recitate da Sandra Tedeschi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 364
La Fondazione Paolo Cresci festeggia l’arrivo dell’estate con una nuova iniziativa: Incontri nel giardino, della settecentesca cappella di Santa Maria della Rotonda, sede del Museo dedicato all’emigrazione italiana, Museo di rilevanza regionale.
Il prossimo venerdì sarà ospite la scrittrice Rossella Martina che dialogherà con la presidente della Fondazione Ave Marchi e con il critico letterario Luciano Luciani a proposito di Giacomo Puccini e di alcuni aspetti della sua vita ricostruiti grazie a documenti e lettere sconosciute: gli esordi, i successi, la fama, la solitudine degli ultimi giorni.
Il tema centrale saranno le donne: da quelle della famiglia, la mamma Albina, le sorelle, in particolare Ramelde e Tomaide, poi la moglie Elvira, legate al musicista da un rapporto intenso e duraturo, e le donne delle sue opere: Corinna, Sybil, Josephine, Rose, Giulia. E Manon, Mimì, Tosca, Cio Cio San, Magda, Liù e Turandot, donne che simboleggiamo le gioie e il tormento dell’animo dell’artista e che esprimono il bisogno d’amore di Giacomo Puccini, sempre in cerca di emozioni e di conferme affettive.
Evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, il Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Rossella Martina, giornalista e scrittrice, è nata a Viareggio. È stata vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Viareggio. Oltre a numerosi racconti ha pubblicato i romanzi: Prova la donna che rammenda il destino (1999), Facoltà di silenzio (2003), La bambina di pietra (2008) Presente anteriore (2013), Giacomo Puccini gloria e tormento (2024). Ha inoltre raccolto in due volumi dal titolo C’era una volta un bambino le interviste fatte a grandi personaggi italiani sui ricordi della loro infanzia
Sandra Tedeschi. Nata a Lucca, ha frequentato diversi corsi di teatro, fra cui IARDRAMMA. Adesso si occupa di DOPPIAGGIO, AUDIOLIBRI, anche per l'Unione Ciechi, letture per il FAI, Spot Pubblicitari. Fa parte del SALOTTO LETTERARIO DI LUCCA E GIALLO PISTOIA.
INCONTRI NEL GIARDINO
Venerdì 5 Luglio, ore 18
al Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
via Vittorio Emanuele II n. 3 a Lucca
"SULLA SCENA E NELLA VITA. LE DONNE DI GIACOMO PUCCINI"
Incontro con Rossella Martina
Dialogheranno con l' autrice Luciano Luciani e Ave Marchi
Letture di Sandra Tedeschi