Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
Gli alunni del Liceo Classico N. Machiavelli hanno partecipato al corso di cultura aeronautica citta di lucca dal 27 gennaio al 6 febbraio.
I 7 ragazzi che hanno aderito al Progetto (Sabrina Fanucchi, Lucrezia Lubrano, Matilde Lazzari, Matilde Del Testa, Federico Martinelli, Niccolo D’acquisto) hanno tutti conseguito il brevetto di pilota e ben tre di loro Sabrina Fanucchi, Matilde Lazzari E Lucrezia Lubrano si sono qualificati tra i primi dieci vincitori su 250 partecipanti .
Questo successo evidenzia che il corso di studi del Liceo Classico non si pone come solo obiettivo l’acquisizione di conoscenze e competenze strettamente connesse all’area umanistica , ma favorisce anche lo sviluppo di competenze scientifiche e tecnologiche.
Complimenti alle bravissime studentesse.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 197
"L'evento rientra nella promozione dei valori dell'ente - ha spiegato la presidente della Croce Verde di Lucca, Elisa Ricci -, che considera la crecita intellettuale dell'individuo un aspetto fondamentale del suo ruolo all'interno della società".
L'inizativa rientra all'interno del ciclo di incontri denominato "Intrecci, la belleza del conoscere", giunto ormi negli anni al suo nono appuntaento, e si propone di divugare l'importanza del sapere scientifico alle nuove generazioni. Si tratta di un convegno dedicato alle conoscenze astrofisiche, dedicato ai giovani e relazionato da giovani: protagonisti dell'incontro saranno infatti due tra i nomi (giovani) più illustri del panorama scientifico itliano: Marco Cardi e Stefano Sandrelli.
In conferenza di presentazione dell'evento hanno portato il saluto rispettivamente di provincia e comune di Lucca, Maria Teresa Leone e Francesco Battstini, i quali hanno sottolineato l'importanza culturale dell'iniziativa, rivolgendo un pluso particolare all'operato della Croce Verde. Battistini ha quindi lanciato l'idea di raccogliere in un volume le esperienze di questi anni di incontri, che hanno visto relazionare a Lucca nomi importanti della cultura nazionale.
"La conferenza di sabato avviene in un giorno non casuale - ha spiegato Rosanna Bisogni -, il giorno dell'anniversario della nascita di Galileo Galilei (nacque il 15 febbraio 1564, nda). Richiamiamo Galileo in quanto scienziato, proprio in questa serie di appuntamenti dedicati alla scienza, e dove abbiamo sempre messo l'accento al metodo scientifico, come strumento di diffusione della cultura e della democrazia. Vogliamo offrire alla città l'opportunità di parlare di scienza e di metodo".
Il titolo della conferenza che si terrà sabato 15 febbraio presso il cinema Moderno, alle ore 16:00 con ingresso libero, specifica il tema che verrà approfondito: "La Luna, l'uomo e il futuro dell'esplorazione spaziale", ed è stata ideata proprio sull'onda lunga del conquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna.
Durante la conferenza il linguaggio scientifico si intreccerà con il linguaggio musicale, con degli intermezzi curati dal Circolo Lucca Jazz, con in scena Vitorio Barsotti, Marco Cattani, Fabrizio desideri e Daniele Micheli.
"Come circolo Lucca Jazz - ha spiegato il presidente Barsotti - sappiamo che la musica deve avere valenza culturale, con gli appuntamenti sulla scienza si sta rivalutando la cultura, mettere in risalto gli scienziati e fare una riflessione sulla scienza credo che sia un'azione pedagogica importante".
"La musica di fronte alla babele delle lingue - ha proseguito - è L unico mezzo per poter unire tutte le persone, perché la musica riesce ad unire. La nostra partecipazione non vuole essere soltanto un'esibizione ma anche un segnale".
L'ingresso come detto è libero, ma ci sarà comunque una importanta raccolta fondi, da destinare all'acquisto di un mezzo per il trasporto degli ammalati di SLA.
Importanti gli enti e le associazioni che patrociniano l'iniziativa, tra cui provincia e comune di Lucca, cinema teatro Moderno, CICAP, CESVOT, INAF (Istituto Nazionle di Astrofisica) e circolo Jazz Lucca.
In chiusura di conferenzala prsidente Ricci informando che gli studenti delle scuole superiori potranno avere un attestato di partecipazione, regala una curiosità: "Inoltre ci sarà una sorpresa, ma la scopriranno solo sabato coloro che saranno presenti alla conferenza".