Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
La memoria, a Lucca, fa il tutto esaurito. Dopo il successo del 27 gennaio, infatti, lo spettacolo tratto dalla Tregua di Primo Levi, portato sul palco da Marco Brinzi con le musiche di Luca Giovacchini, registra il tutto-esaurito anche per la quarta e quinta replica, in programma domani sera, alle 21 e alle 22, alla Casa della Memoria e della Pace.
Al centro della lettura scenica, voluta dall’amministrazione comunale e dalla Liberation Route Italia, c’è la figura di Primo Levi, che fa rivivere, con drammaticità e commozione, l’inferno dei Lager, i giorni della Liberazione e il ritorno in Italia, a casa, a Torino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Grande partecipazione di pubblico, sabato scorso, per l’avvio della rassegna “L’arte sullo schermo”, l’ormai tradizionale ciclo di proiezioni di video e documentari sull’arte organizzato dalla Fondazione Ragghianti nei mesi invernali, a cura di Alessandro Romanini, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio e in collaborazione con il Lucca Film Festival - Europa Cinema.
Per il secondo appuntamento della rassegna, sabato 8 febbraio sarà proposto, per la prima volta con sottotitolazione in italiano (realizzata appositamente per l’occasione), il documentario “Gettys: The world’s richest art dynasty”, del regista David Shulman (2018, 74 minuti). Prodotto dai BBC Studios, attraverso materiali d’archivio inediti il film analizza il forte impatto culturale di tre generazioni della famiglia Getty, dal capostipite, Jean Paul Getty, petroliere, filantropo e grande collezionista d’arte, ai due discendenti: Gordon, compositore, e Mark, fondatore dell’impero mediatico “Getty Images”, che in prima persona raccontano la storia di questa vera e propria “dinastia”.
La visione del documentario sarà introdotta da Maria Flora Giubilei, storica dell’arte, componente del Comitato scientifico della Fondazione Ragghianti.
La proiezione avrà luogo, a ingresso gratuito, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” nel Complesso di San Micheletto a Lucca, con inizio alle ore 17:30. Considerando il grande afflusso di pubblico che si è registrato nei precedenti appuntamenti della rassegna, si consiglia di arrivare in orario o con anticipo per trovar posto a sedere.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 15 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”
PIERO MANZONI E ZERO di Francesca Pola, 2018, 52 minuti, in italiano
Introduzione alla visione a cura di Paolo Bolpagni, con la partecipazione di Francesca Pola
Sabato 22 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”
THE GREENAWAY ALPHABET di Saskia Boddeke, 2017, 69 minuti, in inglese con sottotitoli in italiano
Introduzione alla visione a cura di Alessandro Romanini