Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 682
Si è svolta questa mattina a Palazzo Orsetti la presentazione della Skirolonga Lucca, la gara promozionale di skiroll che si terrà a Lucca il prossimo 13 ottobre organizzata da Focolaccia – Sci di fondo Lucca e Panathlon Club di Lucca in collaborazione con la prestigiosa Marcialonga, la più importante e famosa competizione granfondo di sci di fondo in Italia con il patricinio del Comune di Lucca e della Federazione Italiana sport invernali.
Erano presenti l'assessore allo sport Fabio Barsanti, il presidente della ADS Focolaccia sci di fondo Lucca Claudio Salvetti, il presidente del Panathlon club di Lucca Lucio Nobile, e Mauro Guidotti e Luciano Lucchesi per la Focolaccia, Aulo Avanzinelli senatore della Marcialonga, Guido Pasquini del Panathlon club di Lucca, Arturo Guidi fiduciario della federazione italiana sport invernali.
Domenica 13 ottobre la gara si terrà con tre categorie sulle Mura di Lucca: giovanissimi meschi e femmine under 10 - under 12 su percorso di 1,5 km; Children maschi e femmine under 14 – under 16 su percorso di 4,2 km; giovani under 18 e under 20 e seniores su percorsi di 16,8 km e 30 km. Le iscrizioni saranno possibili entro le ore 14.00 di domenica 6 ottobre 2024. Tutte le informazioni saranno pubblicate su www.focolaccia.it
"Le Mura che sono state giudicate dai visitatori internazionali come il monumento più bello d'Italia dove fare sport si arricchiscono di un evento originale che ha il prestigioso supporto della Marcialonga – afferma l'assessore allo sport Barsanti – la gara di fondo italiana più longeva e conosciuta, una partnership unica in italia che rappresenta un supporto fondamentale per far giungere a Lucca tanti sportivi e tanti appassionati di queste discipline".
"Andare a fare la Marcialonga per lo sciatore di fondo è un po' come ricevere un diploma di laurea – afferma il presidente della Focolaccia Salvetti – siamo davvero entusiasti di questa collaborazione e siamo sicuri di contribuire in questo modo a far conoscere e apprezzare ancora di più Lucca".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 327
Ultimi giorni di apertura per la mostra “Otto Hofmann artista europeo: dal Bauhaus all’Italia” allestita alla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e visitabile fino a domenica 14 luglio, con orario 11-19 dal martedì alla domenica.
Mercoledì 10 luglio alle ore 18 è prevista una nuova speciale visita guidata gratuita condotta dal direttore Paolo Bolpagni, co-curatore della mostra insieme con Giovanni Battista Martini. Per partecipare basterà presentarsi entro le ore 17:45 e acquistare il biglietto d’ingresso (intero 5 euro, ridotto 3 euro, gratuità per alcune categorie; per informazioni, tel. 0583 467205).
L’esposizione offre l’opportunità unica di approfondire l’astrattismo e il Bauhaus attraverso le opere di un artista la cui vicenda ha percorso buona parte del Novecento. Numerose opere e documenti inediti, in particolare relativi al periodo in cui Hofmann frequentò il Bauhaus, come i suoi quaderni di appunti delle lezioni di Kandinskij e Klee, e le testimonianze inedite del periodo che l’artista trascorse in prigionia in Russia, acquerelli eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici caratterizzati da un’inaspettata esplosione di colore, che, oltre al significato di documentazione storica e al contenuto estetico, portano alla luce l’aspetto più profondamente umano dell’artista.
Infine, la mostra dedica un ampio spazio alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale nella quiete dell’entroterra ligure, dove Hofmann visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca nell’àmbito dell’astrattismo.