Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 347
Mercoledì 3 luglio alle ore 18.00 al Grand Hotel Guinigi di Lucca (Via Romana, 1247) si aprirà la mostra dedicata a Giacomo Puccini, curata dall'Associazione Promo-Terr. L'esposizione, a cui hanno aderito ventuno artisti toscani e liguri, andrà avanti fino al 1° settembre ed è stata pensata per offrire agli ospiti dell'albergo una originale scenografia per celebrare il centenario della morte del compositore lucchese.
Un percorso artistico che, partendo dalla hall, guiderà il visitatore in un tour con ritratti del Maestro, ma anche dei suoi luoghi e delle sue donne, interpretati con stili diversi dagli artisti, un percorso aperto a tutti (anche ai non clienti) che conferma ancora una volta la volontà della struttura alberghiera di valorizzare il territorio circostante e le sue eccellenze.
Il programma della giornata prevede, a partire dalle 18.00, l'apertura della mostra e del relativo percorso artistico, alle 18.30 la presentazione del libro-catalogo "Puccini, Vissi d'Arte...Vissi d'Amor" contenente le opere di: Mara Angeli, Sandra Beltrami, Sandra Borin, Gianni Capolei, Giuseppe Casini, Bruno Francesconi, Simona Francesconi, Roberto Gambini, Alessio Galleni, Maddalena Gallo, Gavia, Renato Gérard, Elena Landi, Alessandro Mattei, Antonio G. Mellone, Antonella Mezzani, Andrea Pucci, Sandro Pontigia, Angelo Raffaelli, Luca Ruberti, Antonella Tessandori.
Oltre alle opere, all'interno della pubblicazione saranno presenti tre articoli sul tema a firma di Rosanna Ercole, Renato Gérard e di Antonio G. Mellone, intervallati da brevi aneddoti sulla vita del Maestro e da una rapida sinossi delle sue opere.
Conclusa la presentazione del libro e degli artisti, nel dehors dell'Hotel sarà possibile degustare il cocktail Puccini, il preferito dal Maestro, accompagnato da prelibatezze dello chef e dal sottofondo musicale del Maestro Barghetti che, oltre a suonare le più famose arie pucciniane, le intervallerà con alcuni classici italiani. Ospiti a sorpresa, inoltre, regaleranno alcuni aneddoti simpatici (tratti dal libro) sulla vita di Giacomo Puccini.
Per l'aperitivo pucciniano (€15) è consigliata la prenotazione al numero 0583.4991 o per email a
L'iniziativa è stata curata artisticamente dall'Associazione Promo-Terr e ospitata dal Grand Hotel Guinigi, gestito dalla famiglia Luvisi: una collaborazione, quella tra l'associazione e la struttura, che non si concluderà con questo evento, ma proseguirà anche in futuro.
Per rimanere aggiornati sulle varie iniziative, è possibile seguire la pagina Facebook Promo-Terr Associazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 867
La prestigiosa e sacrale cornice della Chiesa dei Servi ospiterà una mostra con oltre 100 opere originali degli artisti che hanno fatto la storia di D&D, curata da Jon Peterson, uno dei più autorevoli storici del gioco di ruolo e wargame, e dalla storica dell'arte Jessica Lee Patterson.
Ad essere esposte saranno le opere della Koder Collection, la collezione più completa al mondo di opere d'arte legate a Dungeons & Dragons e ai giochi fantasy, assemblata nel corso di più di due decenni. La collezione raccoglie opere d'arte originali, sia artwork pubblicati sia sketch preparatori, realizzati nell'ultimo mezzo secolo con l'obiettivo di conservarli e in futuro fondare un ente che li renderà accessibili al pubblico, evidenziando l'impatto che questo tipo di arte ha sulla cultura popolare.
"L'arte ha avuto un impatto così grande sul modo in cui le persone visualizzano e vedono il fantasy, e sui modi in cui il genere si è sviluppato attraverso i giochi e la letteratura. Il contributo degli artisti al genere fantasy non è stato sempre sufficientemente riconosciuto e apprezzato. Le opere d'arte erano frammentate e disperse, dovevano essere raccolte in modo che le persone potessero apprezzarle nel loro contesto storico. L'obiettivo della collezione è quello di essere un vero e proprio portale verso l'avventura, invitando all'esplorazione dell'arte fantasy attraverso la lente di D&D" commenta Matthew Koder, proprietario della collezione.
La mostra di Lucca vedrà esposti più di 100 pezzi tra opere originali, memorabilia, pubblicazioni rare e oggetti iconici. Una retrospettiva sugli ultimi cinquant'anni di arte di D&D e sui modi in cui si è diffuso nella società, influenzando per sempre i mondi del gioco e della letteratura e ottenendo in seguito un impatto globale, il celebre "effetto farfalla" che quest'anno Lucca Comics & Games vuole celebrare.
I visitatori saranno guidati in un percorso che parte dalle immagini delle prime versioni del gioco fino a quelle più recenti, tra cui una serie di opere importanti dei "Quattro Cavalieri" dell'arte di D&D: Jeff Easley, Larry Elmore, Clyde Caldwell e Keith Parkinson. Fra gli artisti esposti in mostra anche Todd Lockwood, Tim Hildebrandt, Brom, Wayne Reynolds, Robh Ruppel, Rick Berry e molti altri. Accanto alle opere di questi maestri immortali, gli oggetti simbolo di questi cinquant'anni trascorsi al tavolo da gioco.
La mostra sarà dedicata sia a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di D&D ai quali la città di Lucca intitolerà anche una delle sortite storiche delle Mura, sia alla memoria di Parkinson, scomparso nel 2005.
Appuntamento al 26 ottobre con l'inaugurazione ufficiale.
Jon Peterson è uno storico dei giochi di ruolo e dei wargame. È autore di Playing at the World (2012), The Elusive Shift (2020) e Game Wizards (2021), e ha fornito le immagini e i commenti per The Making of Original Dungeons & Dragons di Wizards of the Coast (2024). E' inoltre coautore del libro Dungeons & Dragons: Art & Arcana (2018) e di Lore & Legends (2023), nonché del bestseller Heroes' Feast (2020) e del suo seguito. (2023), oltre che del Deck of Many Morsels (2024). Ha anche lavorato a vari progetti ausiliari per Wizards of the Coast, inclusa la guida a Trivial Pursuit: Dungeons & Dragons Ultimate Edition (2022). Ha contribuito a numerose antologie accademiche e ha tenuto conferenze sui giochi alla UCLA, USC, Stanford e NYU, inoltre è stato ospite di onore a numerose convention di settore. Ha anche contribuito a diversi progetti cinematografici e televisivi, tra cui la sua apparizione in The Dreams in Gary's Basement (2023, anche produttore esecutivo) e il programma televisivo Heroes' Feast (2024, anche produttore associato). Dal 2022 assiste la Collezione Koder nella catalogazione.
Jessica Lee Patterson è una storica dell'arte con un dottorato di ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università di Berkeley. Ha insegnato presso il Dipartimento di Arte, Architettura e Storia dell'Arte dell'Università di San Diego per oltre un decennio, prima come assistente, poi come professoressa associata e presidentessa di dipartimento. Ha sviluppato un curriculum incentrato principalmente sull'arte asiatica e moderna del XIX e XX secolo, con un'enfasi sugli incontri interculturali. Dal 2022, la Dott.ssa Patterson ha lavorato a tempo pieno alla catalogazione e alla ricerca della Collezione Koder, sviluppando competenze nella cultura visiva dei giochi di ruolo e nella letteratura fantasy dalla fine del XX secolo ad oggi.