Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 179
"Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità" torna, anche quest'anno, con un ricchissimo programma. Saranno nove i libri, tutti di recente pubblicazione, al centro degli incontri e ben 25 le voci che daranno vita alla quarta edizione consecutiva della rassegna, organizzata dalla Scuola IMT con la collaborazione del Comune di Lucca.
Tanti e diversi i temi affrontati, tutti inerenti agli interessi di ricerca della Scuola IMT, che mette a disposizione i suoi docenti e ricercatori per dialogare con gli autori dei libri su questioni di scienza, algoritmi, dati, memoria, storia, genere e discriminazioni, fotografia, intelligenza artificiale e arte, sempre con uno stesso filo conduttore: un taglio divulgativo in un ambiente accogliente e informale che vuole stimolare la partecipazione del pubblico, per provare a rendere gli argomenti, anche quelli che potrebbero apparire più ostici, alla portata di tutti.
Cinque le presentazioni che si svolgeranno alla library della Scuola IMT in piazza San Ponziano e quattro alla biblioteca comunale Agorà. Tra gli incontri in programma anche una presentazione interattiva dedicata a bambini, educatori e famiglie e la presentazione di un gioco da tavolo in collaborazione con il Game Science Research Center, parte integrante del progetto di promozione del gioco "Play Lib".
"Libri, autori e ricercatori della Scuola IMT – afferma l'assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano – insieme per dare vita, anche quest'anno, a una iniziativa di grande valore culturale e divulgativo. La biblioteca Agorà, che partecipa attivamente al progetto, sarà sede in particolare di alcuni appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie, con giochi utili a interrogarci sugli stereotipi di genere e sull'utilizzo delle tecnologie. Un incontro sarà poi dedicato a Leonardo da Vinci e infine con Piero Martin dell'Università di Padova impareremo che gli errori, anche nella scienza, hanno spesso prodotto passi avanti per l'umanità. Un programma importante e alla portata di tutti: invitiamo le famiglie, i ragazzi e i bambini a partecipare".
"Un programma sempre più ricco e diversificato - commenta Sibilla Di Guida - delegata alla terza missione della Scuola IMT - che è stato reso possibile grazie all'entusiasmo e al lavoro del personale tecnico amministrativo della Scuola che ringrazio, assieme a quello dell'amministrazione comunale. Questo appuntamento rientra tra le inziative che la Scuola IMT organizza a beneficio del grande pubblico e della città, mettendo a disposizione non solo gli spazi, ma anche docenti e ricercatori, per avvicinare la scienza e la cultura alla società."
Gli incontri, liberi e aperti a tutti, avranno inzio giovedì 6 marzo alle 18 alla biblioteca della Scuola IMT. Si parte con "Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi" di Donata Columbro, un viaggio tra numeri, infografiche e statistiche per abbattere i pregiudizi nascosti. L'autrice dialoga con Marinella Petrocchi, ricercatrice in Informatica alla Scuola IMT.
Stesso orario e stesso luogo anche giovedi 13 (un incontro che rientra tra le iniziative in programma per la Settimana del cervello 2025) per "Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria" di Andrea Levi, che insieme Giada Lettieri, ricercatrice in Neuroscienze alla Scuola IMT racconterà di cosa è fatta la memoria e qual è il legame tra i nostri ricordi e il nostro DNA.
Sarà il Medioevo e il modo in cui tra cavalieri e draghi, cattedrali e rovine gotiche ce lo immaginiamo al centro dell'incontro "Medioevo immaginato" di venerdi 4 aprile, sempre alle 18, sempre alla biblioteca della Scuola IMT. L'autore, Alessio Innocenti, dialoga con Arturo Iannace e Marco Signori, ricercatori in Storia medievale alla Scuola IMT.
Giocheremo, ma seriamente, a sconfiggere il patriarcato con "Pink! Un gioco da ragazze?" di Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella. Le autrici dialogheranno con Linda Bertelli, professoressa in Estetica e studi visuali, prorettrice alle politiche di genere, pari opportunità e comunicazione e con Ennio Bilancini, professore in Economia alla Scuola IMT e direttore del Game Science Research Center. Dopo la presentazione si terrà una sessione dimostrativa del gioco da tavolo. L'incontro sarà mercoledì 16 aprile alle ore 17:30 alla biblioteca Agorà.
Venerdì 9 maggio alle ore 18 si torna alla biblioteca Scuola IMT per ascoltare Marco De Paolis, autore di "Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra". De Paolis e Ilaria Pavan, professoressa in Storia contemporanea alla Scuola IMT, racconteranno i quindici anni di indagini e interrogatori agli ex SS ancora in vita, una caccia ai colpevoli alla ricerca della verità giudiziaria.
Come raccontare ai bambini e alle bambine di oggi la storia della fotografia "prima dello smartphone"? È l'ambizioso obiettivo del libro "La camera buisssima. Viaggio alle origini della fotografia tra storie, invenzioni ed esperimenti" di Elisa Lauzana e Irene Lazzarin, volume che ha vinto il Premio Andersen 2024 come miglior libro di divulgazione. Un incontro che si trasformerà in una presentazione interattiva rivolta ai più piccoli, agli educatori e alle famiglie. Insieme alle autrici ci sarà Fabrizio Gitto, ricercatore in Storia e teoria della fotografia. L'appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 18 all'Agorà.
Martedì 20 maggio alle ore 18 alla biblioteca della Scuola IMT ci saranno Andrea Colamedici, filosofo e fondatore della casa editrice e factory culturale Tlon e Simone Arcagni, professore e divulgatore di nuovi media e tecnologie con "L'algoritmo di Babele. Storie e miti dell'intelligenza artificiale". I due autori sveleranno cosa ha a che fare Omero con l'intelligenza artificiale, oppure i viaggi di Gulliver con la tecnologia. Gli autori dialogano con Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della scienza, Scuola IMT.
"Questa è la storia di un ragazzo di campagna", inizia così e continua con il racconto di Leonado da Vinci il volume di Carlo Vecce "Leonardo, la vita. Il ragazzo di Vinci, l'uomo universale, l'errante". L'autore, insieme a Emanuele Pellegrini, professore in Storia dell'Arte alla Scuola IMT, ci porterà alla scoperta dell'opera immensa -quella leonardiana- proiezione di una mente prodigiosa e libera. L'incontro si tiene giovedì 29 maggio alle ore 18 alla biblioteca Agorà.
Per concludere, giovedì 5 giugno sempre alle ore 18 alla biblioteca Agorà, si parlerà degli errori memorabili della scienza, perchè "sbagliare non solo è umano ma spesso è anche molto utile", con Piero Martin, autore di "Storie di errori memorabili" e professore di Fisica sperimentale all'Università di Padova. L'autore dialogherà con Chiara Franceschini, professoressa in Storia dell'arte moderna e Marco Paggi, professore in Meccanica strutturale, Scuola IMT.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 636
Un’attività di formazione ed informazione nel settore della sicurezza informatica, finalizzata ad aumentare la consapevolezza dei ragazzi durante la loro navigazione su Internet portata avanti dal Lions Club Lucca Host e Leo Club Lucca. Internet è diventata nel tempo una componente irrinunciabile della nostra vita ed offre indubbiamente enormi opportunità di comunicazione e di progresso. Sono molti però i pericoli legati all’utilizzo sempre più intensivo e precoce della Rete: da una parte, c’è il rischio che dal mondo esterno arrivino in casa nostra, tramite la Rete, truffe, violenza ed altre minacce; dall’altro, è facile perdere di vista, durante la navigazione, il mondo reale e lasciarsi andare a comportamenti diversi da quelli tenuti nella vita di tutti i giorni. Il nome del Service, “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”, sintetizza perfettamente gli scopi prefissi: utilizziamo Internet, ma conoscendone bene non solo le opportunità che offre, ma anche i possibili pericoli. Il progetto ha riscosso notevole interesse nelle scuole lucchesi. Le attività sono iniziate con l’ Istituto Comprensivo 7, in data 21 febbraio 2025 nell’ Auditorium " Custer De Nobili" della Scuola Secondaria di S. Maria a Colle con le Classi 1^B - 3^A-3^B-3^C. Proseguiranno in data 28 febbraio 2025 nella Scuola Primaria di Nave con la Classe 5^ e il 4 marzo 2025 nell’ Auditorium " Custer De Nobili" della Scuola Primaria di S. Maria a Colle con le Classi 3^ - 4^ - 5^. Altri Istituti hanno espresso la volontà di aderire al progetto pertanto il calendario è in continuo aggiornamento. Il Service prevede lo svolgimento, da parte di personale esperto nel settore, di conferenze/webinar multimediali sulla sicurezza su Internet ai ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di I Grado, per spiegare loro i rischi ai quali possono andare incontro e le eventuali contromisure da adottare. Durante gli incontri, viene riassunto il rapidissimo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni, con particolare riferimento ai nuovi media e a come sia possibile oggi svolgere su Internet moltissime delle attività prima esclusive della vita reale. Sono inoltre affrontati vari temi delicati, come il cyberbullismo, la cyberpedofilia ed altre problematiche legate al mondo di Internet, coinvolgendo i ragazzi con filmati ed esempi di fatti realmente accaduti. I Lions in prima fila per servire e donare anche queste competenze alla comunità.
Per ulteriori informazioni sul Lions International e sul service sopra descritti si prega di visitare I siti http://www.lions108la.org, http://www.facebook.com/interconnettiamoci,