Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
L’11 novembre 2003 veniva fondata la FLAM – Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali. L’attività musicale ebbe inizio poi nel 2004 e dunque in questo anno da poco iniziato , sono ormai venti gli anni di attività raggiunti dall’associazione.
Al presente FLAM organizza ogni anno i concerti dell’Orto Botanico (Il Canto degli alberi) di cui in questi giorni vengono definiti gli ultimi dettagli del programma del 2024 (inizierà il 5 luglio con i solisti dell’Accademia Malfatti di Cincinnati); c’è inoltre la rassegna internazionale di cori e di organo presso la Cattedrale di San Martino (Musica in Cattedrale); e infine, negli anni in cui è stato possibile fruire di ulteriore sostegno dagli enti, anche la rassegna LuccaFora (concerti nelle frazioni del Comune) ed il Cantiere di Natale. FLAM inoltre, per tutta la sua attività, fa parte del progetto del ‘700 musicale a Lucca sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca e coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini.
Sono stati centinaia i concerti realizzati con artisti e gruppi di fama internazionale nel corso dei 20 anni di attività e anche il 2024 si prospetta un anno con un programma denso e interessante e particolarmente attraente per il pubblico. Si comincia con “Musica in Cattedrale” che in questo mese di Maggio vedrà realizzarsi due importanti appuntamenti: Venerdi 17 Maggio alle ore 21:00 la Prescott Chorale (U.S.A.) diretta da Dennis L. Houser aprirà ufficialmente l’anno 2024 di Flam con l’esecuzione del Requiem di Mozart (K 626), uno dei capolavori della musica sacra di tutti i tempi. L’ingresso al concerto è libero (sarà gradita un’offerta); Giovedi 23 Maggio, alle ore 18,30 concerto dell’organista Andreas Meisner, titolare della Cattedrale di Altenberg, una delle sedi concertistiche più famose d’Europa per l’organo. La rassegna proseguirà poi nel mese di Giugno e di volta in volta gli appuntamenti concertistici verranno prontamente segnalati.
Il programma di Musica in Cattedrale può essere visionato su www.musicaincattedralelucca.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 5305
L'Open Lab, il laboratorio di neuroscienze della Scuola IMT, apre di nuovo le porte ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 15 anni e alle loro famiglie.
Sono tre le nuove date in cui i protagonisti, nelle vesti di piccoli neuroscienziati ma anche di partecipanti, potranno assistere e provare su se stessi gli esperimenti, vedendo in prima persona gli strumenti con cui si fa la ricerca scientifica sul cervello.
Gli appuntamenti si terranno mercoledì 15, 22 e 29 maggio in due fasce orarie: le 15 oppure le 17.
L'Open Lab è stato aperto per la prima volta al pubblico durante la nona edizione della Settimana del cervello, che si è tenuta alla Scuola IMT dall'11 al 16 marzo scorso. Tra le varie iniziative particolare successo ha riscontrato "Il cervello è un gioco da ragazzi. Vieni in laboratorio a scoprire come lo studiamo!", una serie di appuntamenti a tema neuroscienze dedicati ai più giovani..
Per partecipare è sufficiente prenotarsi inquadrando il Qrcode oppure cliccando su questo link.