Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 445
Dopo la standing ovation a Glasgow, il concerto dell'Associazione Lucchesi nel Mondo arriva al Caffè Di Simo sabato 4 maggio 2024 pomeriggio, dalle 15 alle 18. Gli stessi giovani star dell'opera apprezzatissimi a Glasgow il 16 aprile si presenteranno in tre mini concerti gratuiti per chi si prenoterà alla biglietteria del Teatro del Giglio di Lucca. L'iniziativa rientra nelle manifestazioni pucciniane organizzate in quest'anno dall'ALM, proprietaria del Museo Puccini a Celle e istituzione in cui si identificano i tanti migliaia di Lucchesi all'estero.
La soprano Maria Novella Malfatti e il tenore Ugo Tarquini si esibiranno in arie da La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot. Al pianoforte Massimo Salotti, che eseguirà anche brani da Manon Lescaut e Suor Angelica. La regista e scrittrice Vivien Hewitt presenterà il pomeriggio musicale che si promette ricco anche di aneddoti e di informazioni sulla vita del compositore.
"La nostra attenzione per il prezioso patrimonio pucciniano che custodiamo è sempre stato al centro in 50 anni della vita dell'Associazione – è il commento della presidente dell'Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco -. Cerchiamo di sfruttare al massimo i nostri tanti contatti all'estero nelle città come Glasgow dove c'è una forte presenza di migranti della Media Valle, sia per consolidare i rapporti con i nostri concittadini all'estero che per promuovere Puccini come unicità del nostro territorio".
"Offrire un bis del concerto di Glasgow al pubblico del Di Simo – conclude - ci sembra un omaggio dovuto ad un luogo simbolo che è stato per lungo tempo il centro intellettuale della vita della città e ha visto presenze musicali come Puccini, Catalani, Mascagni oltre a insigni poeti come Carducci, Pascoli, Pea e Ungharetti. È un degno preludio al ricco cartellone pucciniano estivo-autunnale dell'associazione, che vedrà eventi a Celle dei Puccini e a Torre del Lago. Durante tutto questo periodo il nostro piccolo museo rimarrà sempre aperto al pubblico di modo che i visitatori possono tuffarsi nel mondo dell'infanzia e della gioventù del compositore e dei suoi avi."
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 316
Prosegue la rassegna musicale "Musica è metamorfosi", organizzata dal centro di promozione musicale lucchese Animando, dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte. Il secondo appuntamento è domenica 5 maggio, alle 18, all'Auditorium del Suffragio, con lo spettacolo "Suggestioni infernali e paradisiache". Durante la serata, si esibiranno l'Orchestra Nuove Assonanze, diretta da Dian Tchobanov, e il violinista Giacomo Nesi. Il programma musicale prevede composizioni di Boccherini, Mozart e Tartini. La stagione è realizzata con la collaborazione di Comune di Lucca, la Provincia di Lucca, il Teatro del Giglio, Virtuoso & Belcanto Festival, la Fondazione Culturale Michel De Montaign – Bagni di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, il Settecento Musicale a Lucca, Lucca Classica Music Festival e vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Vivi Lucca Events, Audi Center Terigi, Mondialcarta Spa, Papeschi, Oleificio Rocchi e Farmacia Novelli. BIGLIETTI. 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo. Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.