Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 501
Questo il gran finale di una giornata che, fin dalle prime battute del mattino, è ricca di appuntamenti. Si parte con due concerti che porteranno l'attenzione del pubblico sui giovanissimi musicisti delle orchestre e dei cori delle scuole del territorio: il primo, alle 11, vedrà esibirsi nella chiesa dei Servi i violini e i violoncelli del laboratorio di musica per bambini dell'associazione Archibaleno; il secondo, alle 11,30 in San Francesco, avrà come protagonisti le voci, il pianoforte, l'ensemble di chitarre e quello di violini della scuola QuattroquArti.
I tormentati amori di Mimì, Tosca, Cio-Cio-San e Liù alle 12 stuzzicheranno i dubbi di una millennial nella piéce From Puccini with love diretta dal regista Nicola Fanucchi in Sala Ademollo a Palazzo Ducale. La recitazione sarà accompagnata dal canto lirico e dagli arrangiamenti originali alle musiche del maestro del Quintetto Lucensis. Alla stessa ora, nella chiesa di San Salvatore, si esibiranno gli allievi delle classi di canto del Conservatorio Boccherini, sulle note del repertorio di Mozart, Donizetti e Puccini. Il Conservatorio cittadino aprirà anche gli eventi del pomeriggio con l'esibizione alle 15, sempre nella chiesa di San Salvatore, di Giulia Santabarbara: per l'occasione saranno eseguiti brani di Beethoven e Chopin.
Alla stessa ora in Sala Ademollo il giornalista Oreste Bossini introdurrà il pianista Giuseppe Albanese nell'omaggio a tre compositori che condividono un anniversario: Janáček, nato 170 anni fa; Schönberg, nato 150 anni fa; Busoni, morto 100 anni fa.
Alle 16 l'orchestra della scuola Enrico Pea di Porcari porterà in San Francesco la fiaba musicale Dove regna Turandot, liberamente ispirata all'ultima opera di Puccini. La chiesa dei Servi invece, alle 16,30, ospiterà l'omaggio del Quartetto della Scala al centenario pucciniano: un appuntamento organizzato con il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini.
Un'altra ricorrenza, quella dei primi 60 anni di attività dell'Associazione musicale lucchese, segnerà il secondo giorno del festival. Alle 17,30 il Gruppo Maderna diretto da Remo Pieri proporrà al pubblico dell'auditorium Luigi Boccherini due prime esecuzioni assolute di musica contemporanea, una firmata da Bietti proprio su commissione di Lucca Classica e una da Taralli, precedute da composizioni di Neri e Giani Luporini.
L'incontro tra le architetture della cattedrale di San Martino e il flauto di Davide Del Freo, allievo di Filippo Rogai al Conservatorio di Lucca, è in programma per le 18,30 con musiche di Bach e Debussy. Alla stessa ora in Sala Ademollo il pubblico di Lucca Classica potrà ascoltare il racconto di Sandro Cappelletto sul giovane Beethoven accompagnato dal pianoforte di Marco Scolastra: il modo migliore per avvicinarsi al concerto serale nella chiesa dei Servi per celebrare i duecento anni dalla prima della Nona.
I biglietti possono essere acquistati online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita, o alla biglietteria del Teatro del Giglio. Per gli appuntamenti che non sono in prevendita, saranno allestite delle biglietterie direttamente nelle diverse sedi dei concerti. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 275
In tutto il mondo, da inizio 2024, si stanno mettendo in scena le opere del compositore toscano: in occasione di alcune produzioni d'oltreoceano, si sono levate proteste contro un presunto "colonialismo culturale" insito nella drammaturgia dei lavori pucciniani, tale da non rendere accettabile l'apertura del sipario su quelli che per oltre un secolo sono stati definiti universalmente dei capolavori. È anche alla luce di queste nuove reazioni, che l'Associazione Nazionale Critici Musicali vuole scattare una fotografia dell'attuale percezione di Puccini, attraverso gli interventi di studiosi e critici musicali.
La giornata di studi a Lucca, in collaborazione con il Lucca Classica Music Festival e intitolata "Puccini e la cultura contemporanea", si aprirà quindi con l'intervento di Alessandro Di Profio dal titolo "Il problema Puccini. Controversie musicologiche (e non solo)" e proseguirà con i contributi di Federico Fornoni, Giuliano Danieli, Gabrielle Biagi Ravenni, Carla Moreni, Mattia Palma, Giancarlo Landini, Sandro Cappelletto. Giorgio Pestelli presenterà inoltre la nuova edizione della monografia di Leonardo Pinzauti "Puccini: una vita". A moderare i panel saranno Andrea Estero, presidente dell'Associazione Nazionale Critici Musicali", Cesare Orselli e Angelo Foletto, presidente del Premio "Franco Abbiati".
Angelo Foletto, alle ore 17, dialogherà inoltre con il soprano Raina Kabaivanska, una delle massime interpreti pucciniane del Novecento. La conversazione sarà arricchita da ascolti e proiezioni delle interpretazioni di Kabaivanska.
La seconda giornata di studio si terrà la prima settimana di ottobre a Milano, al Teatro Dal Verme.
Qui è possibile scaricare il programma del convegno: https://www.dropbox.com/scl/fi/lqcpsaahaa7tzj7u16vrl/Puccini-ANCM-24-aprile.pdf?rlkey=7v3clfv5ngmpksh34gs31vmvm&st=dp61negi&dl=0