Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 407
Da Raffaello Gambogi (macchiaiolo) fino alla Street Art. Oltre 600 opere in mostra tra cui Mario Schifano, Franco Angeli, Gianfranco Baruchello, Christo e Jeanne-Claude, Kiki Smith, Marina Abramovićin in mostra... ma anche in vendita. Un'occasione unica per i collezionisti di passare un week end all'insegna della passione per l'arte moderna e contemporanea con il Lucca Art Fair, la fiera giunta quest'anno alla sua ottava edizione ha aperto al Real Collegio di Lucca dove prosegue fino al 21 aprile, unica realtà accreditata nel Centro Italia. A tagliare il nastro l'assessore alle attività produttive, Paola Granucci e Paolo Batoni direttore di Lucca Art Fair e Francesco Franceschini del Real Collegio.
Ben 51 gallerie d'arte (di cui anche straniere) che si sono date appuntamento per questa nuova grandissima edizione promossa da T.O.E. e saranno suddivise in 4 sezioni, raccogliendo circa 400 artisti: le consolidate Main Section, Art Projects, Indipendent e la nuova quarta sezione interamente dedicata all'editoria indipendente e al libro d'artista, The Artist's Book Section.
Un Focus speciale sul pittore Lucchese Alfredo Meschi
La Main Section, punto di forza della manifestazione, coinvolgerà trentaquattro gallerie consolidate nel panorama nazionale, proponendo un felice connubio estetico attraverso una selezione di opere che tracciano un percorso dall'arte moderna a quella post-bellica, sino alla più contemporanea. Nel percorso proposto, tra progettualità locali si distingue il progetto espositivo della galleria 800/900 Art Studio, che presenta una serie di opere del pittore Alfredo Meschi (Lucca 1905 - 1981), spesso indicato come simbolo artistico di Lucca. Meschi ha infatti dedicato gran parte del suo lavoro a catturare l'essenza urbana e rurale della città. Emerge, accanto alla realtà espositrice lucchese, la Galleria Brugiati, con una di opere dal carattere esistenziale dell'artista versiliese Giovanni Raffaelli. Non manca l'afflato internazionale, di cui un esempio è la galleria Prototip di Belgrado, che presenta un focus composto da fotografie, disegni, opere video, ma anche documenti, registrazioni di performance e azioni del "Concettuale di Belgrado", gruppo di sei artisti noto e riconosciuto in tutto il mondo, composto da Marina Abramović, Dragoljub Raša Todosijević, Neša Paripović, Zoran Popović, Era Milivojević e Gergelj Urkom, che riuniti intorno alla neonata galleria del Centro culturale studentesco di Belgrado si affermarono nella scena artistica mondiale degli anni Settanta e Ottanta. A concludere la panoramica fieristica è la galleria Street Levels Gallery, che propone uno spaccato del movimento dell'Arte Urbana italiana e internazionale con i suoi artisti: Ache77, Exit Enter, James Vega, Kraita317, Monograff, Nian.
Lucca Art Fair arricchisce il suo percorso con le sezioni Art Projects e Independent che sono riservate alle gallerie di proposta e alle realtà non profit, impegnate nella connessione tra i linguaggi più innovativi e nel dialogo intergenerazionale. Tra queste si segnala il Siena Art Institute, scuola d'arte di respiro internazionale porta in fiera un piccolo hub di pratiche ed esperienze per instaurare un dialogo con addetti e lavori e curiosi.
La quarta e nuova sezione, Editor - The Artist's Books Section, interamente dedicata all'editoria indipendente e al libro d'artista, intende far emergere le peculiarità caleidoscopiche di questo oggetto. Saranno presenti case editrici indipendenti quali Casa Editrice Peacock (Galzignano Terme, Padova), Forma Edizioni (Firenze), Giostre Edizioni (Colle Val d'Elsa, Siena), Maschietto Editore (Firenze) e Ronzani Editore (Roma). Interverranno anche atelier culturali e artisti indipendenti come Sincresis (Empoli, Firenze), APRI (Bologna), Giorgia Abbati (Colorno, Parma), Laura Castellucci (Fiirenze), Letizia Ardillo (Roma).
Spazio alla video Art
Quest'anno il percorso espositivo della fiera e l'indagine sulle modalità di incontro tra i più diversi linguaggi dell'arte contemporanea sarà completato da That's Contemporary! A call for VIDEO ARTS, un progetto interamente dedicato al video d'artista, che approda alla sua seconda esposizione in fiera, dopo la prima a Cremona Art Fair 2024.
La call di partenza, curata da Bianca Basile e Camilla Remondina, in collaborazione con la direzione artistica del Premio Combat, si rivolgeva a tutti gli artisti che volessero rappresentare il contemporaneo attraverso il video, medium che più facilmente di altri coniuga le discipline che caratterizzano, indagano e rappresentano questo concetto temporale che sintetizza i tempi, dandone un'immagine sincronica e attuale.
Delle duecento opere candidate sono state selezionate le dieci che, con maggior forza, mostrano personali e differenti letture della contemporaneità.
Visite guidate alla più grande mostra collettiva del Centro Nord Italia
Infine, per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d'arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni. E' possibile prenotarsi scrivendo a
Elenco delle gallerie presenti a Lucca Art Fair 2024
Main Section: 800/900 Art Studio, Lucca, AD Gallery, Sesto Fiorentino (FI), Antigallery, Venezia – Mestre (VE), ArmandaGoriArte, Prato, Art Lab, Treviso, Art Shop, Pistoia, ArteA Gallery, Milano, Artenetwork Orler, Marcon (VE), Big Eyes Art Gallery, Bologna, Billyrayart, Milano, Daliano Ribani Arte, Carrara, Di Mauer Arte Contemporanea, Prato, Dl Arte, Milano, HR Doks Gallery, Torino
Galleria d'arte Brugiati, Monterotondo (Roma), Galleria del Teatro Romano, Fiesole (FI), Galleria delle Visioni, Piacenza, Galleria Granelli, Castiglioncello (LI), Gallerie Reflektor, Užice (RS), Giannini Franco arte contemporanea, Soiano del Lago (BS), Guastalla Centro Arte, Livorno, Laboratorio 31 Art Gallery, Bergamo, LDXArtodrome Gallery, Berlino, Marco Orler international Gallery, Oriago di Mira (VE), Monocromo Contemporary Art, Roma, Olio su Tavola, Lucca, Prototip, Belgrado (RS)
RL51, Pietrasanta (LU), Schiavano Antonio Fine Art, Milano, Soave Arte, Alessandria, Stazione Arte Contemporary, Milano, Street Levels Gallery, Firenze, Studio Pivuelle Arte, San Giovanni Valdarno (AR), Veridieci, Palazzolo sull'Oglio (BS)
Art Projects: Galleria FormaPop, Roma, Siena Art Institute, Siena, Studio Godot, Castellina Marittima (PI)
Independent: Studio Mariangela Fremura, Livorno, Studio Cristina Sammarco, MarcianaIsola d'Elba, Studio Riccardo Raul Papavero, Varese, Studio Valeska Von Brase, Monaco
Editor - The Artists' Books Section: APRI, Bologna, Casa Editrice Peacock, Galzignano Terme (PD), Forma Edizioni, Firenze, Giorgia Abbati, Colorno (PR), Giostre Edizioni, Colle Val d'Elsa (SI), Laura Castellucci, Firenze, Letizia Ardillo, Roma, Maschietto Editore, Firenze, Ronzani Editore, Dueville (VI), Sincresis, Empoli (FI)
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 378
Per celebrare i 10 anni di attività, il centro di promozione musicale Animando presenta "'Musica è metamorfosi", il cartellone 2024 ispirato a Franz Kafka nel centenario della morte. Una stagione musicale che, con i suoi appuntamenti, variegati e affascinanti, restituisce alla musica quel potere magico di trasformare e mutare luoghi, suoni e immagini. Il programma dei concerti è stato presentato questa mattina, giovedì 18 aprile, al Real Collegio, da Stefano Teani e Giovanni Del Carlo, rispettivamente direttore artistico e presidente di Animando, e da Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio. Un programma ricercato, dunque, che tra ispirazione dalla poetica kafkiana fatta di ricerca, di domande, di trasfigurazioni del sé e degli altri, di mutazioni. Gli appuntamenti in calendario ripercorrono queste tematiche, offrendo al pubblico un'esplorazione attraverso la musica in tutte le sue forme e sfumature, a partire da Bernstein per finire a Morricone.
IL PROGRAMMA. La stagione si articola in due fasi: la fase della "trasfigurazione" e quella dell'"evoluzione". Il primo appuntamento, in programma per sabato 26 aprile, alle 18 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale, è intitolato "American Heritage" e vedrà esibirsi Valentina Ciardelli al contrabbasso e Stefano Teani al pianoforte, con brani di Bernstein, Ciardelli, Joplin, Puccini e Zappa. Il duo Ciardelli-Teani si è esibito poche settimane fa all'ambasciata italiana di Washington con "How I met Puccini", progetto originale, che ha inaugurato le celebrazioni pucciniane oltre oceano. L'evento di venerdì 26 aprile è organizzato nell'ambito di Lucca Classica Music Festival.
Proseguendo il viaggio musicale, il concerto "Suggestioni infernali e paradisiache" si terrà domenica 5 maggio, alle 18 nell'Auditorium del Suffragio, con l'Orchestra Nuove Assonanze diretta da Dian Tchobanov, e Giacomo Nesi al violino, che si esibiranno in musiche di Boccherini, Mozart e Tartini.
Evento speciale, a ingresso libero, mercoledì 22 maggio, alle 19 al Teatro del Giglio: Francesco Libetta presenta il suo libro "E la giostra va - Conversazioni con Gianni Tangucci", moderato da Stefano Teani e con la partecipazione di Cataldo Russo e dello stesso Gianni Tangucci.
In questo volume, Tangucci si racconta: direttore artistico dei teatri di Bologna, Venezia, Roma, Firenze, vicedirettore artistico del Teatro alla Scala di Milano, consulente artistico all'Arena di Verona, a Genova, Treviso, Parma, Napoli, una vita passata nei più grandi teatri nazionali e una conversazione, questa presentata a Lucca, che mostra la vita "dietro le quinte" dei luoghi storici della cultura italiana.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio nell'ambito delle iniziative del Teatro Sempre Aperto.
La prima parte della stagione si concluderà sabato 25 maggio, alle 18 all'Oratorio degli Angeli Custodi, con "Il suono nella visione", un concerto psico-percettivo per ensemble e voce narrante, che includerà musiche di Boccherini, Benedetti, Martiello, Puccini, Vivaldi, Grieg, Satie e Schönberg. In scena Agnese Manfredini, flauto, Emanuele Gaggini, clarinetto, Fabia Simini, violoncello, Federica Martinelli, vibrafono, e Davide Martiello, live electronics.
La seconda parte della rassegna, dedicata al tema dell'evoluzione, prenderà il via in autunno e vedrà una produzione cinematografica inedita, in collaborazione con registi teatrali e cinematografici e con la NASA. Il decimo compleanno di Animando, inoltre, sarà festeggiato con un concerto pucciniano e arriverà a Lucca il celebre pianista, Bruno Canino.
La stagione è realizzata con la collaborazione di Comune di Lucca, la Provincia di Lucca, il Teatro del Giglio, Virtuoso & Belcanto Festival, la Fondazione Culturale Michel De Montaign – Bagni di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, il Settecento Musicale a Lucca, Lucca Classica Music Festival e vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Vivi Lucca Events, Audi Center Terigi, Mondialcarta Spa, Papeschi, Oleificio Rocchi e Farmacia Novelli.
BIGLIETTI 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i tre spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci.
È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.