Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 606
Si aprirà con lo strepitoso concerto dei King’s Singers e si chiuderà nel segno di Giacomo Puccini la decima edizione del Lucca Classica Music Festival, in programma a Lucca dal 24 al 28 aprile. La manifestazione, promossa dall’Associazione Musicale Lucchese, celebra questo significativo traguardo regalando al suo pubblico un’altra preziosa occasione per scoprire e riscoprire la grande musica che dialoga in modo originale e stimolante con il presente, anche attraverso l’incontro con altre discipline e soprattutto grazie alle persone che in quei giorni daranno vita al Festival. Palazzi, musei, piazze della città si riempiranno come sempre di concerti e appuntamenti, dal mattino fino a notte fonda, e trasformeranno Lucca in uno straordinario auditorium diffuso.
Il programma sarà come sempre ricchissimo. Si segnalano qui – come anteprima – solo alcuni degli appuntamenti principali delle varie giornate. Il programma completo sarà presto online su www.luccaclassica.it.
Mercoledì 24 aprile alle 21:15, al Teatro del Giglio, è in programma l’unica data italiana del 2024 dei King's Singers, storico gruppo vocale inglese, universalmente riconosciuto come il migliore nel canto a cappella. Il gruppo è a suo agio in una varietà di stili e generi davvero sorprendente e cantano regolarmente in tutte le città più importanti, nei grandi festival e nei teatri di Europa, Nord America, Asia, Australia. Dopo la loro esibizione, alle 23:15 nella chiesa di San Francesco, il pianista Giuseppe Albanese e l’Orchestra del Conservatorio “Luigi Boccherini” diretta da GianPaolo Mazzoli eseguiranno la Rapsodia in blu di Gershwin, in occasione del 100° anniversario della sua composizione.
Giovedì 25 aprile alle 18:30 nella chiesa dei Servi il Quartetto della Scala sarà il protagonista di un appuntamento dedicato Giacomo Puccini nell’anno del centenario della morte. La sera alle 21:15 alla chiesa dei Servi si ricordano i 200 anni dalla prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven con Maurizio Baglini che la eseguirà nella versione per pianoforte di Franz Liszt. Il concerto sarà preceduto da una conversazione con il giovane il poeta e scrittore Davide Avolio.
La giornata di venerdì 26 aprile vedrà l’apertura di un interessante percorso dedicato alle dimore pucciniane contrappuntato da affascinanti pagine cameristiche del Maestro e rare composizioni dei componenti della dinastia dei Puccini. Il terzo giorno di Festival si chiuderà alle 21.15 al Teatro del Giglio con Giovanni Sollima e il suo nuovo personalissimo viaggio all’insegna della contaminazione fra i generi, in compagnia del violinista Federico Guglielmo e dell’orchestra Il Pomo d’Oro. In programma brani di
Vivaldi, Tartini e dello stesso Sollima.
Sabato 27 aprile è il giorno dell’omaggio a Luigi Nono con l’esecuzione de La fabbrica illuminata e Sofferte onde serene in un prezioso percorso disegnato da Sandro Cappelletto con Aldo Orvieto, Monica Bacelli e Alvise Vidolin e con la cerimonia di consegna del Premio Lucca Classica che in questa decima edizione va a Nuria Schönberg Nono. La sera, a teatro alle 21:15, un appuntamento dedicato alla prosa con Claudio Santamaria e Francesca Barra e lo spettacolo Shakespeare 2.0 – Lo stupro di Lucrezia. A seguire, alle 23:15 all’Auditorium del Conservatorio Boccherini, Notte Trasfigurata di Schönberg con il Quartetto Guadagnini, Danusha Waskiewicz alla viola e Giovanni Gnocchi al violoncello. Una serata intensa che inizia con tema attuale e scottante, quello della violenza di genere e del femminicidio, e si trasfigura grazie al messaggio contenuto nell’opera di Schönberg, in cui l’amore illumina il buio con l’intuizione più profondamente umana.
Il festival si chiuderà domenica 28 aprile alle 18 nella chiesa di San Francesco con una delle più significative composizioni del giovane Giacomo Puccini, la Messa a 4 voci, eseguita proprio dal coro e dall’orchestra del “suo” Conservatorio “Luigi Boccherini” (Sara Matteucci maestro del coro, GianPaolo Mazzoli, direttore).
I biglietti per i concerti saranno in vendita anche sulla piattaforma Vivaticket dopo il 5 aprile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 686
Nell’ambito degli Special Event, arriva a Lucca solo mercoledì 27 marzo, in esclusiva al cinema Cetrale, il documentario di Giulia Innocenzi “Food for Profit”. L’inchiesta condotta dalla giornalista nell’ambito degli allevamenti intensivi a svelare le connessioni forti fra industria della carne, lobby e potere politico. Un contenuto che sta incontrando grande attenzione da parte del pubblico e sta trovando spazio nelle sale cinematografiche, fra cui anche Lucca. Nel docu-film la giornalista si concentra sui 400 miliardi di euro in 7 anni che, come Europa, sono destinati alla politica agricola comune, che dovrebbe aiutare gli agricoltori a sostenere il loro reddito. Quello che succede però con questi soldi, in realtà, è che la grande maggioranza va ai grandi gruppi industriali e agli allevamenti intensivi. Tematica non resa di dominio pubblico e che secondo viene ritenuta incredibile: con le nostre tasse paghiamo gli allevamenti intensivi che, sappiamo benissimo, purtroppo, tenere gli animali in condizioni pessime, inquinare l’ambiente e, soprattutto, costituiscono un pericolo per noi umani. Sia per il tipo di prodotto che esce da questi allevamenti, ma anche per il pericolo di future pandemie.
Un momento di riflessione e un documentario che è fonte di interrogativi sul nostro futuro. L’appuntamento è per mercoledì 27 marzo al cinema Centrale ore 21.15. Prevendite online su www.luccacinema.it