Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Continuando il percorso di Special Event consolidato con forza da inizio anno, Luccacinema svela gli appuntamenti del mese di marzo. Si inizia Venerdì 8 marzo, giornata delle donne, con l’anteprima nazionale al Cinema Centrale del film rivelazione della Mostra del Cinema di Venerzia 2023 “Tatami – una donna in lotta per la libertà”. La serata, con inizio alle ore 21.00, vede l’apertura con il collegamento in diretta per la presentazione del regista Guy Nattiv che ha realizzato il film a quattro mani insieme alla regista Zahra Amir Ebrahimi. Un sodalizio israeliano – iraniano che è nato con l’intento di condividere un messaggio di umanità al mondo fra le persone di due popoli che oggi si trovano in una situazione di forte tensione. Amir ha vinto la Palma d’oro come miglior attrice a Cannes 2022 per “Holy Spider”. A supporto del forte messaggio del film e per il lancio in anteprima del film, il prezzo di ingresso è unico € 3,50 (online € 4,50). I biglietti sono disponibili in cassa al Cinema Centrale e online.
Venerdì 15 marzo anteprima nazionale al Cinema Astra del film “Non aprite quella bara”, girato nei territori della Lucchesia, nel borgo di Lucchio, comune di Bagni di Lucca. Un film che vede fra gli interpreti Paolo Hendel, Barbara Enrichi, Francesco Ciampi, Tomas Arana, David Bradon, diretti dal pratese Matteo Querci. La serata vedrà la presenza della maggior parte del cast, per un evento che lancia il film e presenta il prodotto finito a cui hanno preso numerose persone, fra comparse e cast tecnico, del nostro territorio. Inizio della serata ore 21.00 Venerdì 15 marzo al Cinema Astra. Biglietti in prevendita al cinema e online.
Infine, forte del grande apprezzamento del pubblico del primo ciclo, prosegue l’iniziativa “Goodmorning Cinema!”, ogni domenica mattina alle ore 10.45 al Cinema Astra, con le proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano. Domenica 10 marzo, in attesa della consacrazione nella notte degli Oscar, “Anatomia di una caduta”, vincitore di 6 Premi Cesar e candidato a 5 Premi Oscar, viene riproposto in lingua originale. Un film inmperdibile che ha scalato la vetta di ogni kermesse fetivaliera, dalla Palma d’Oro a Cannes, fino appunto alla Notte degli Oscar. Si prosegue poi domenica 17 marzo con la prima visione “Drive away dolls”, ultima pellicola diretta da Ethan Coen, interpretato da Matt Damon, Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan. Il film è un’avventura on the road ambientata nell’America degli anni Settanta. Domenica 24 marzo è la volta di “May december”, film diretto da Todd Haynes con una straordinaria coppia di attrici Natalie Portman e Julianne Moore, presentato con grande apprezzamento di pubblico e critica al Festival di Cannes. Chiude il secondo ciclo, domenica 7 aprile “Priscilla” diretto da Sofia Coppola, storia della moglia di Elvis Presley. Un film toccante presentato in concorso alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia. Anticipazioni sul terzo ciclo, domenica 14 aprile l’appuntamento è
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 688
Giacomo Puccini, Gloria e tormento. Venerdì 8 marzo 2024, nella giornata internazionale della donna, nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca alle 17,30 a ingresso libero, la giornalista e scrittrice Rossella Martina presenta il suo libro dedicato al rapporto tra Puccini e l'universo femminile, edito da DreamBooks. Oltre all'autrice saranno presenti il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, Francesco Meucci, giornalista, Luciano Luciani, critico letterario. "La vita di Giacomo Puccini - vita fortunatissima e per lo più triste, costruitasi su un talento geniale e una sensibilità estrema, angustiata dai dubbi, tormentata dall'amore, baciata dalla gloria e dall'ammirazione di milioni di persone eppure attraversata da grandi dolori e continue afflizioni, sempre oscillante tra gioia, godimenti, passioni e inquietudini, noia, insoddisfazione - questa vita così piena e complessa è come le opere stesse del grande compositore lucchese: non ci si stanca mai di vederla 'in scena', di sentirla raccontare, di saperne di più", racconta Martina.
"A maggior ragione quando a illuminarne alcuni capitoli sono nuovi documenti, lettere rimaste per oltre un secolo nascoste, atti sconosciuti fino a oggi. Puccini e le donne: quelle dell'infanzia e dell'adolescenza – la mamma, le sorelle - e poi, subito, Elvira. Colei che diverrà sua moglie. Ma anche Corinna, Sybil, Josephine, Rose, Giulia. E Manon, Mimì, Tosca, Cio Cio San, Magda, Liù e Turandot. Donne di carne e di sogno che scandiscono gli anni di Puccini e il suo struggente travagliato e inesaudito bisogno d'amore".
Rossella Martina è nata a Viareggio, laureata in Filosofia, giornalista professionista e autrice di romanzi e saggi. È stata vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Viareggio. Tra i suoi libri Croce giornalista. Dal biennio rosso all'antifascismo (2005); Facoltà di silenzio (2003); La bambina di pietra (2008); Presente anteriore (2013). Ha inoltre raccolto in due volumi dal titolo C'era una volta un bambino le interviste fatte a grandi personaggi italiani sui ricordi della loro infanzia.