Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
Il “Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa”, pubblicato a cura di Elisa Bassetto, con un saggio introduttivo di Roberto Balzani, dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, è stato insignito del riconoscimento speciale dalla giuria del Premio Firenze Ada Cullino Marcori 2024, promosso dalle Fondazioni Ada Cullino Marcori e Spadolini Nuova Antologia, premio destinato a persone ed enti che, attraverso il proprio lavoro, abbiano dato lustro alla storia e al territorio di Firenze.
La cerimonia di conferimento dei riconoscimenti avrà luogo giovedì 9 maggio alle ore 16:30 nella Basilica di San Miniato al Monte a Firenze. Il presidente e il direttore della Fondazione Ragghianti, Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, esprimono grande soddisfazione per questo riconoscimento, e si felicitano con Elisa Bassetto.
Il libro, secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico Ragghianti con le più eminenti personalità con cui fu in stretto contatto, ripercorre attraverso un ricco carteggio, composto da oltre centosettanta documenti che costituiscono il corpo principale del volume, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della “Repubblica dei partiti”, intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni.
Accomunati dall’antifascismo e dalla militanza nel Partito d’Azione, Ragghianti e La Malfa si erano conosciuti nel 1934 a Milano, e da allora, uniti da un’identica passione per la politica, furono amici per il resto della vita. Nell’appendice del volume è riprodotto il testo del discorso commemorativo tenuto il 25 aprile 1979 a Firenze a Palazzo Vecchio, con cui, trenta giorni dopo la scomparsa di La Malfa, Ragghianti ricordava con parole commosse ma lucide l’uomo e la sua opera.
Il “Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa”, che sarà presentato prossimamente a Roma e a Firenze, è acquistabile alla Fondazione Ragghianti in via San Micheletto 3 a Lucca, oppure può essere ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie online.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385