Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 313
Sabato 2 marzo alle 11 alla biblioteca Flaminia è in programma la presentazione dell'antologia dei vincitori del premio Racconti nella Rete 2023. A presentare il volume edito da Castelvecchi, ci saranno il presidente del premio letterario e di LuccAutori Demetrio Brandi e gli scrittori Walter Di Mauro, Marco Sgroi, Simona Visciglia, Ilaria Pizzini , Elisabetta Storri, Pietro Senatore, Katia Molinari e Caterina Fiume. Oltre alle interviste e letture di parte dei racconti inseriti nell'antologia, sarà presentato il corto "Separè", scritto da Piero Fittipaldi con la regia di Giuseppe Ferlito, vincitore della sezione corti dell'edizione 2023. Cortometraggio realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina.
"Roma è una città che ha sempre accolto con grande entusiasmo le presentazioni del premio letterario ed anche in questa occasione siamo certi che ci sarà una bella platea con tanti aspiranti scrittori" – dice il presidente Demetrio Brandi. Il nuovo concorso è già iniziato nel sito www.raccontinellarete.it e terminerà nel prossimo mese di maggio. Possono partecipare alla 23^ edizione tutti coloro che hanno un racconto inedito, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggio. Non c'è limite d'età e tutti gli utenti registrati nel sito possono commentare i racconti in concorso.
Si tratta di una vetrina d'autore. Possono partecipare al Premio tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti. E' questo il momento in cui tutti, dal professionista al dilettante, hanno piena possibilità di espressione e uguale dignità di ascolto. Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Tra i premi assegnati ai vincitori quello per il più giovane scrittore (assegnato da Fondazione AIDR Italian Digital Revolution) e per il racconto umoristico (assegnato dal giornale umoristico online Buduàr). Inoltre il premio al miglior racconto di viaggio assegnato dal portale Happyin.
La premiazione dei 25 vincitori avverrà nell'ambito della 30^ edizione del festival LuccAutori, in programma a Lucca dal 5 al 20 ottobre. Tra le novità la copertina della nuova antologia firmata da Fabio Sironi, una mostra fotografica dedicata ai personaggi che sono stati ospiti del festival ed una mostra di importanti artisti contemporanei dedicata a Giacomo Puccini nel centenario della morte.
Per informazioni tel. 0584.651874
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 507
Sono cinque i negozi di dischi in tutta Italia scelti dalla Warner Music per far ascoltare in anteprima l'album di Liam Gallagher degli Oasis e John Squire degli Stone Rosese lo Sky Stone and Songs è uno di questi (gli altri sono a Milano, Bologna, Roma e Salerno).
Il giorno prima dell'uscita ufficiale prevista per il 1° marzo e, quindi, il 29 febbraio, a partire dalle 18, allo Sky Stone si potrà ascoltare (e acquistare in anteprima) l'album dei due musicisti inglesi, in quella che sarà una 'Listening Session', accompagnata dalle parole della giornalista Federica di Spilimbergo per delle brevi introduzioni a questo joint album.
Le sorprese non finiscono qua: per i fan che prenderanno parte a questa iniziativa e acquisteranno il disco in anteprima, ci sarà un gadget - in edizione limtatissima - che sarà donato loro.
Gallagher e Squire si sono artisticamente incrociati sul palco di Knebworth nel 1996, in un concerto che aveva richiamato 250 mila persone e che vedeva Squire ospite degli Oasis. Successivamente, nel 2022, Liam e John salgono nuovamente sul palco assieme e, da quell'incontro, nasce la collaborazione che porta, oggi, ad avere un disco che li vede insieme. Annunciato a fine gennaio, è stato anticipato dal singolo 'Mars to Liverpool' nel quale si sente forte l'influenza degli Stone Roses.
La Listening Session è a ingresso libero, ma la casa discografica ha deciso di limitare l'accesso a sole 30 persone, pertanto è necessaria la prenotazione, che si può effettuare inviando una mail a
Per maggiori informazioni, oltre ai canali social dello Sky Stone & Songs, è a disposizione anche il sito www.skystoneandsongs.it